Margins
Convertire Casaubon book cover
Convertire Casaubon
2002
First Published
3.86
Average Rating
214
Number of Pages
Esistono libri la cui storia è altamente romanzesca. E così complicata che il tempo si è preoccupato di seppellirla. Ma accade talvolta che appaia un formidabile detective, capace di scoprire velo dopo velo le trame che per decenni da quel libro hanno avuto origine. Seguendo le sotterranee vicende della Biblioteca di Fozio e degli uomini che, come catturati da un’oscura forza, l’hanno desiderata e inseguita, Canfora ci conduce, nel cinquantennio che separa il Concilio di Trento dalla inconsapevole vigilia della guerra dei Trent’anni, da Venezia alla corte papale, da Toledo ad Augusta ad Anversa. Incontriamo così Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia, brillante, donnaiolo, maestro di spionaggio; il gesuita Juan de Mariana, esemplare per sapienza linguistica e severità di costumi; Isacco Casaubon, la penna più affilata dei riformati; e il vero protagonista, André Schott, gesuita anch’egli, le cui peregrinazioni disegnano la traiettoria di un’occulta missione. Ma protagonista è anche, coralmente, la Compagnia di Gesù, di cui vediamo affiorare, come da una sinopia, i disegni più veri: riconquistare l’élite intellettuale senza però svigorire lo spirito tridentino; mostrare il volto dialogante senza arretrare di un passo nella sostanza; promuovere la censura senza rinunciare, se necessario, a violarla; scegliere gli uomini in funzione dei fini (siamo al tempo della riscossa cattolica, dopo la travolgente avanzata luterana). Solo Canfora poteva trasformare la filologia in spy story e la storia della cultura in appassionante, avvincente racconto.
Avg Rating
3.86
Number of Ratings
7
5 STARS
0%
4 STARS
86%
3 STARS
14%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Luciano Canfora
Luciano Canfora
Author · 14 books

Luciano Canfora (Bari, 1942) è un filologo classico, storico, saggista e accademico italiano. Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del prestigioso Liceo Ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra. È professore emerito di filologia greca e latina presso l'Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola superiore di studi storici di San Marino. È membro dei comitati direttivi di diverse riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come il Journal of Classical Tradition di Boston, la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes. È membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani. Dirige inoltre, sin dal 1975, la rivista Quaderni di Storia (ed. Dedalo, Bari), la collana di testi La città antica presso l'editore Sellerio, la collana Paradosis per le edizioni Dedalo e la collana Historos per la Sandro Teti Editore.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved