Margins
Croce senza amore book cover
Croce senza amore
2002
First Published
3.51
Average Rating
352
Number of Pages

A volte il tempo restituisce un libro importante. E' quel che è successo a "Croce senza amore", il primo romanzo di Heinrich Boll, pubblicato per la prima volta in Germania nel 2002, a più di 15 anni dalla morte del suo autore, e a più di cinquanta dalla sua stesura. Nel 1947, infatti, il giovane Boll mette mano a un romanzo sul tema del conflitto tra cristianesimo e nazionalsocialismo, che l'editore tuttavia respinge perché "la descrizione dell'esercito tedesco - pur essendo noi stessi contrari a ogni forma di militarismo - appare priva di sfumature e sembra frutto soltanto di un sentimento non ancora elaborato". Deluso e offeso dalla valenza ideologica di tale giudizio, Boll accantonò il romanzo e non volle mai più riconsiderarlo. Quando finalmente "Croce senza amore" ha visto la luce in Germania, l'eco suscitata è stata davvero grande. Perché questo romanzo testimonia inequivocabilmente come Boll fosse fin dagli esordi il grande scrittore morale destinato a vincere il Nobel. Antinazista, antimilitarista, interprete di una fede che si realizza nell'esercizio intransigente dell'amore per il prossimo, quell'amore che rende incompatibili la croce cristiana e quella nazista. "Croce senza amore" segue i destini dei membri della famiglia Bachem negli anni che vanno dall'ascesa di Hitler alla disfatta del nazismo. I Bachem sono una famiglia borghese e cattolica di Colonia, tragicamente divisa dalla nuova realtà. Christoph e sua madre identificano fin dall'inizio il male in Hitler, mentre il secondogenito Hans, convinto che dal nazismo possa venire un riscatto per la Germania, si iscrive di getto al partito. Farà così carriera, rompendo i vincoli di sangue e d'amicizia, mentre il fratello verrà addestrato all'odioso mestiere del soldato e mandato a esercitarlo in una guerra che aborrisce. Collocandosi accanto ai capolavori di Remarque e di Anna Seghers, "Croce senza amore" non è solo una bruciante testimonianza e una straordinaria riscoperta letteraria, ma un libro che si inserisce in un dibattito ancora aperto, un romanzo che ci vuole lettori e, al tempo stesso, parti in causa.

Avg Rating
3.51
Number of Ratings
76
5 STARS
14%
4 STARS
46%
3 STARS
21%
2 STARS
13%
1 STARS
5%
goodreads

Author

Heinrich Böll
Heinrich Böll
Author · 34 books

Der deutsche Schriftsteller und Übersetzer gilt als einer der bedeutendsten deutschen Autoren der Nachkriegszeit. Er schrieb Gedichte, Kurzgeschichten und Romane, von denen auch einige verfilmt wurden. Dabei setzte er sich kritisch mit der jungen Bundesrepublik auseinander. Zu seinen erfolgreichsten Werken zählen "Billard um halbzehn", "Ansichten eines Clowns" und "Gruppenbild mit Dame". Den Nobelpreis für Literatur bekam Heinrich Böll 1972; er war nach 43 Jahren der erste deutsche Schriftsteller, dem diese Auszeichnung zuteil wurde. 1974 erschien sein wohl populärstes Werk, "Die verlorene Ehre der Katharina Blum". Durch sein politisches Engagement wirkte er, gemeinsam mit seinem Freund Lew Kopelew, auf die europäische Literatur der Nachkriegszeit. Darüber hinaus arbeitete Böll gemeinsam mit seiner Frau Annemarie als Herausgeber und Übersetzer englischsprachiger Werke ins Deutsche... Heinrich Böll became a full-time writer at the age of 30. His first novel, Der Zug war pünktlich (The Train Was on Time), was published in 1949. Many other novels, short stories, radio plays, and essay collections followed. In 1972 he received the Nobel Prize for Literature "for his writing which through its combination of a broad perspective on his time and a sensitive skill in characterization has contributed to a renewal of German literature." He was the first German-born author to receive the Nobel Prize since Hermann Hesse in 1946. His work has been translated into more than 30 languages, and he is one of Germany's most widely read authors.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved