Margins
Davanti all'immagine book cover
Davanti all'immagine
1989
First Published
3.30
Average Rating
336
Number of Pages

Provocatorio, tempestoso e tempestivo, irriducibile in memorabili scontri televisivi, intervistato ininterrottamente su severissimi quotidiani e su periodici popolari a grandissima diffusione; superbo e generoso; bello, viziato, amato / odiato, detestato / idolatrato, questa è l'immagine che il grande pubblico ha di Vittorio Sgarbi, un'immagine netta, che non ammette sfumature o vie di mezzo, e che lo stesso Sgarbi ha contribuito a costruire con naturale spirito polemico. Un'immagine che tuttavia nasconde una verità più profonda, qui disvelata: Vittorio Sgarbi è uno dei più seri e preparati studiosi italiani di storia dell'arte. Questo libro ci guida alla conoscenza del lavoro di Vittorio Sgarbi, ci introduce nella sua bottega—e così lo sentiamo parlare degli artisti e dei quadri che ama, ci insegna a distinguere tra veri e falsi, ci mette in comunicazione con Jacopo della Quercia e con il Sassetta, con Watteau e con Manet, con Modi gli ani e con De Chirico. Ci racconta la storia di alcuni quadri (fra i quali la ormai celeberrima Cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi che è stata—tra l’altro—al centro di furibonde battaglie). Ci parla di alcuni libri fondamentali per intendere cosa sia l'arte o cosa rappresenti un certo artista. Pagine profonde, limpide, intense, appassionanti che ci confermano le altissime qualità di Sgarbi studioso che tuttavia, con un sorriso tra l'ironico e il beffardo, non rinuncia a uno di quei coup-de théatre che gli sono congeniali, concludendo il libro con una bizzarra e provocatoria «glorificazione» di se stesso. Sorpresi? No: Vittorio Sgarbi non poteva rinunciare a essere, anche questa volta, Vittorio Sgarbi.

Avg Rating
3.30
Number of Ratings
23
5 STARS
9%
4 STARS
30%
3 STARS
43%
2 STARS
17%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi
Author · 9 books
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (born 8 May 1952 in Ferrara) is an Italian art critic, art historian, politician, cultural commentator and television personality known for his excess and chaotic attitude. He was appointed curator of the Italian Pavilion at the 2011 Venice Biennale. Several times a member of the Italian Parliament, he changed numerous times political factions from the Monarchist Union to Communist Party, Centrists, Right-Wing parties, Socialist, Liberals, the Italian Radicals to several parties founded by himself, He served also in Milan's municipal government. In 2012, he was removed as Mayor of Salemi by the Ministry of Interior because of Mafia interferences in the village.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved