Margins
Del sublime book cover
Del sublime
1997
First Published
3.97
Average Rating
144
Number of Pages
L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. "Anche il bello deve morire! " è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni liriche, la Nänie. E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi "accompagnarsi al bello", nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei limiti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo. (Dallo scritto di Luigi Reitani)
Avg Rating
3.97
Number of Ratings
37
5 STARS
27%
4 STARS
46%
3 STARS
24%
2 STARS
3%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Friedrich Schiller
Friedrich Schiller
Author · 29 books

People best know long didactic poems and historical plays, such as Don Carlos (1787) and William Tell (1804), of leading romanticist German poet, dramatist, and historian Johann Christoph Friedrich von Schiller. This philosopher and dramatist struck up a productive if complicated friendship with already famous and influential Johann Wolfgang von Goethe during the last eighteen years of his life and encouraged Goethe to finish works that he left merely as sketches; they greatly discussed issues concerning aesthetics and thus gave way to a period, now referred to as classicism of Weimar. They also worked together on Die Xenien ( The Xenies ), a collection of short but harsh satires that verbally attacked perceived enemies of their aesthetic agenda. https://en.wikipedia.org/wiki/Friedri...

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved