Margins
Diabolik book cover
Diabolik
Le ferite del passato
2004
First Published
3.88
Average Rating
381
Number of Pages

Part of Series

Per la prima volta riunite in un unico volume, arricchito da una cover inedita disegnata da Enzo Facciolo, le tre storie di Diabolik che ne raccontano le origini: “Diabolik, chi sei?” del 1968, “Il tesoro di King” del 1998 e “Ritorno all’isola di King” del 2002. Tre emozionanti avventure del “Re del Terrore” creato da Angela e Luciana Giussani, impreziosite dagli eccezionali flashback che svelano i retroscena della nascita del grande personaggio. Prima di incontrare Eva Kant, prima di essere inseguito da Ginko, prima di chiamarsi Diabolik, il destino del fuorilegge è segnato da un terribile naufragio e da un'infanzia trascorsa in solitudine. L’isola in cui cresce è abitata da criminali dediti al contrabbando e alla ricettazione. Il loro boss si chiama King, e nel suo studio tiene in bella vista una pantera nera imbalsamata. Il nome di questa pantera colpirà l’immaginazione di un eroe nascente che entrerà così nella leggenda del fumetto. Diabolik. Angela e Luciana Giussani, nate rispettivamente nel 1922 e nel 1928, sono le autrici del fumetto nero più popolare d’Italia, Le due sorelle milanesi, insieme a un nutrito team di collaboratori, hanno dedicato a Diabolik tutta la loro vita. Conseguito il diploma di maestra, Angela sposa a ventiquattro anni l’editore Gino Sansoni e decide di entrare nel suo campo, affiancata ben presto da Luciana, fondando la casa editrice Astorina. Nel 1962, con il lancio di “Diabolik”, le sorelle Giussani rivoluzionano il mondo del fumetto. In formato tascabile, pratico e di facile lettura, “Diabolik” vuole “offrire al pendolare della Stazione Nord un’avventura piena di colpi di scena da leggere in treno”, come dichiararono le autrici. E infatti il “Re del Terrore” arriva al successo in brevissimo tempo, conquistando un pubblico adulto alla ricerca di forti emozioni. Fra i collaboratori della prima ora troviamo anche Enzo Facciolo, creatore del look definitivo di Diabolik, nonché disegnatore delle storie raccolte in questo volume. Dopo aver abbandonato la serie per dedicarsi alla grafica pubblicitaria, Facciolo è ritornato a occuparsene nel 1998. Diabolik, chi sei? (Diabolik, anno VII n.5, 1968) - Il tesoro di King (Diabolik, anno XXXVII n.10, 1998) - Ritorno all’isola di King (Diabolik, anno XLI n.11, 2002)

Avg Rating
3.88
Number of Ratings
17
5 STARS
24%
4 STARS
47%
3 STARS
24%
2 STARS
6%
1 STARS
0%
goodreads

Authors

Angela Giussani
Angela Giussani
Author · 25 books

Angela nasce a Milano il 10 giugno 1922; dopo aver fatto per un certo periodo la modella, sposa nel 1946 l'editore Gino Sansoni e lavora nella casa editrice del marito occupandosi di una collana che pubblica libri per ragazzi. Fonda poi una casa editrice tutta sua che chiama Astorina; dopo il fallimento del primo tentativo - la pubblicazione di un fumetto con le avventure di un pugile, Big Ben Bolt - durato solo due anni, ci riprova con un nuovo personaggio ispirato a Fantomas. Il 1º novembre 1962 viene pubblicato il primo numero di Diabolik con il "plot" scritto dalla stessa Angela. Sarà l'inizio di una lunga serie di sequestri e poi di successi. Dopo tredici numeri del nuovo fumetto, Angela chiama a lavorare con sé la sorella Luciana; insieme iniziano ad occuparsi della casa editrice e a scrivere a quattro mani le avventure rocambolesche del "Re del terrore". Angela muore nel 1987.

Alfredo Castelli
Alfredo Castelli
Author · 57 books

Alfredo Castelli began his comic book career at an early age, creating the strip Scheletrino, a humor series for Italian comic book Diabolik, when he was only 16 years old. In 1967 he began writing scripts for several Italian comic magazines, including Pedrito el Drito and Piccola Eva, Cucciolo, Tiramolla and Topolino. In 1969 he contributed to the humor magazine Tilt. A year later, together with Pier Carpi, Castelli created Horror magazine, in which he published his strip Zio Boris. He then joined the staff of Il Corriere dei Ragazzi as editor/artist/writer. For this magazine he created L'Ombra, a personal take on The Invisible Man drawn by Ferdinando Tacconi; Gli Aristocratici, a group of gentlemen thieves, again with art by Tacconi; Otto Kruntz, a mad scientist drawn by Daniele Faragazzi; and L'Omino Bufo, an absurdist humor illustrated by Castelli himself. In 1978 Castelli wrote for Supergulp magazine the adventures of Allan Quatermain, an explorer specializing in archaeological mysteries that foreshadowed Castelli's most famous creation. In the same year Castelli began his cooperation with publisher Sergio Bonelli, writing stories for Zagor and Mister No. In 1982 he created Martin Mystère. The series, initially drawn by Giancarlo Alessandrini, marked a turning point in Italian popular comics history, introducing modern and sophisticated themes in a market dominated by traditional adventures aimed at a younger audience. In 1992 Castelli launched the new series Zona X, a spin-off of Martin Mystère, that ran until 1999.

Mario Gomboli
Mario Gomboli
Author · 9 books

Mario Gomboli è grafico, illustratore, sceneggiatore di comics (Tilt, Diabolik, storie per Massimo Mattioli e Milo Manara), ideatore di Caroselli, curatore di mostre (e negli anni Settanta vicedirettore del Salone Internazionale dei Comics a Lucca). Ha fondato nel 1972 lo Studio Arcoquattro. Docente universitario alla facoltà di Architettura in Algeria (1982-1983) ed insegnante dell'Istituto Europeo di Design, è il creatore delle illustrazioni dello straordinario Zoo Pazzo, nato quasi per caso nel 1972 e portato avanti negli anni sotto varie forme. Ha ideato più di cento libri per l'infanzia tradotti in tutto il mondo. Nel 1998 ha ricevuto il Premio Andersen per la migliore collana di divulgazione con I consigli di Luporosso

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved