
Dialogo dei massimi sistemi
1937
First Published
3.81
Average Rating
182
Number of Pages
Perché Maria Giuseppa, «una cosa liscia, senza fianchi e senza petto», è morta per Giacomo, giovane blasfemo? E che cosa nasconde il sogno di sangue di Rosalba, «fanciulletta di forse dodici forse tredici anni»? Misteri landolfiani, aberrazioni, sub- e surrealtà. E già affiorano, in questi racconti cui Landolfi affidò, nel 1937, il proprio esordio letterario, le ossessioni che ne costelleranno tutta l’opera. Opera unica fin dal suo sbocciare, se si pensa che il primo racconto letto dallo scrittore a un amico (e qui incluso) descrive «la straziante morte di un topo e il suo folle funerale». Con Landolfi siamo subito di fronte a testi giocati sul filo della realtà, che anzi hanno già valicato il crinale verso un mondo altro, dove l’autore palesa la sua lunare ironia, nonché l’inclinazione costante a esplorare la faccia velata e paradossale delle cose e dell’uomo. Non a caso Landolfi è discepolo dei grandi maestri dell’Ottocento: gli amatissimi Gogol’ e Dostoevskij, ma anche Edgar Allan Poe. E a quest’ultimo rimanda forse la tensione che percorre le pagine dei sette racconti qui riuniti.
Avg Rating
3.81
Number of Ratings
111
5 STARS
25%
4 STARS
41%
3 STARS
23%
2 STARS
9%
1 STARS
1%
goodreads
Author

Tommaso Landolfi
Author · 14 books
Tommaso Landolfi was an Italian author, translator and literary critic. His numerous grotesque tales and novels, sometimes on the border of speculative fiction, science fiction and realism, place him in a unique and unorthodox position among Italian writers. He won a number of awards, including the prestigious Strega Prize.