


Books in series

Dylan Dog n. 2
Jack lo Squartatore
1986

Dylan Dog n. 6
La bellezza del demonio
1987

Dylan Dog n. 11
Diabolo il grande
1987

Dylan Dog n. 13
Vivono tra noi
1987

Dylan Dog Ristampa n. 14
Fra la vita e la morte
1987

Dylan Dog Ristampa n. 23
L’isola misteriosa
1988

Dylan Dog n. 24
I conigli rosa uccidono
1988

Dylan Dog Ristampa n. 27
Ti ho visto morire
1988

Dylan Dog Ristampa n. 29
Quando la città dorme
1989

Dylan Dog n. 30
La casa infestata
1989

Dylan Dog n. 31
Grand Guignol
1989

Dylan Dog n. 36
Incubo di una notte di mezza estate
1989

Dylan Dog n. 37
Il sogno della tigre
1989

Dylan Dog n. 38
Una voce dal nulla
1989

Dylan Dog n. 42
La iena
1990

Dylan Dog n. 45
Goblin
1990

Dylan Dog n. 47
Scritto con il sangue
1990

Dylan Dog n. 49
Il mistero del Tamigi
1990

Dylan Dog n. 55
La mummia
1991

Dylan Dog n. 58
La clessidra di pietra
1991

Dylan Dog n. 62
I vampiri
1991

Dylan Dog n. 63
Maelstrom!
1991

Dylan Dog n. 64
I segreti di Ramblyn
1992

Dylan Dog n. 65
La belva delle caverne
1992

Dylan Dog n. 69
Caccia alle streghe
1992

Dylan Dog n. 75
Il tagliagole
1992

Dylan Dog n. 78
I killer venuti dal buio
1993

Dylan Dog n. 79
La fata del male
1993

Dylan Dog n. 80
Il cervello di Killex
1993

Dylan Dog n. 81
Johnny Freak
1993

Dylan Dog n. 83
Doktor Terror
1993

Dylan Dog n. 85
Fantasmi
1993

Dylan Dog n. 86
Storia di un povero diavolo
1993

Dylan Dog n. 87
Feste di sangue
1993

Dylan Dog n. 90
Titanic
1994

Dylan Dog n. 91
Metamorfosi
1994

Dylan Dog n. 92
Il mosaico dell'orrore
1994

Dylan Dog n. 95
I giorni dell’incubo
1994

Dylan Dog n. 98
Lo sguardo di Satana
1994

Dylan Dog n. 99
Sinfonia mortale
1994

Dylan Dog n. 100
La storia di Dylan Dog
1995

Dylan Dog n. 111
La profezia
1995

Dylan Dog n. 116
La governante
1996

Dylan Dog n. 126
La morte rossa
1997

Dylan Dog n. 128
Il richiamo della foresta
1997

Dylan Dog n. 132
L’uomo che vende il tempo
1997

Dylan Dog n. 135
Scanner
1997

Dylan Dog n. 138
Cattivi pensieri
1998

Dylan Dog n. 140
Verso un mondo lontano
1998

Dylan Dog n. 141
L’angelo sterminatore
1998

Dylan Dog n. 146
Ghost Hotel
1998

Dylan Dog n. 150
Il bacio della vipera
1999

Dylan Dog n. 152
Morte a domicilio
1999

Dylan Dog n. 153
La strada verso il nulla
1999

Dylan Dog n. 157
Il sonno della ragione
1999

Dylan Dog n. 159
Percezioni extrasensoriali
1999

Dylan Dog. Il sorriso dell'oscura signora
2000

Dylan Dog n. 167
Medusa
2000

Dylan Dog n. 168
Il fiume dell’oblio
2000

Dylan Dog n. 171
Possessione diabolica
2000

Dylan Dog n. 174
Un colpo di sfortuna
2001

Dylan Dog n. 178
Lettere dall'inferno
2001

Dylan Dog n. 180
Notti di caccia
2001

Dylan Dog n. 181
Il marchio del vampiro
2001

Dylan Dog n. 188
Il labirinto di Bangor
2002

Dylan Dog n. 192
Macchie solari
2002

Dylan Dog n. 194
La strega di Brentford
2002

Dylan Dog n. 195
Uno strano cliente
2002

Dylan Dog n. 196
Chi ha ucciso Babbo Natale?
2002

Dylan Dog n. 198
La legge della giungla
2003

Dylan Dog n. 201
Daisy e Queen
2003

Dylan Dog n. 203
La famiglia Milford
2003

Dylan Dog n. 204
Resurrezione
2003

Dylan Dog 001
Čarobni frulaš
2004

Dylan Dog 002
Kuća duhova
2004

Dylan Dog 003
Nekropolis
2004

Dylan Dog 004
Ubica veštica
2004

Dylan Dog 005
Manila
2004

Dylan Dog 006
Bunar prevara
2004

Dylan Dog 007
Prokleta knjiga
2004

Dylan Dog 008
Veliki san
2004

Dylan Dog 009
Naslikani košmar
2004

Dylan Dog 010
Deseta žrtva
2004

Dylan Dog 011
Nelojalna konkurencija
2005

Dylan Dog 012
Đavolov dodir
2005

Dylan Dog 013
Mudrost mrtvih
2005

Dylan Dog 014
Dva života Drim
2005

Dylan Dog 015
Na talasima sećanja
2005

Dylan Dog 016
Nesanica
2005

Dylan Dog 017
Ne umreti za 24 časa
2005

Dylan Dog 018
Ubilački identitet
2005

Dylan Dog 019
Preko praga
2005

Dylan Dog 020
Nebo može da čeka
2005

Dylan Dog 021
Misteriozni sused
2005

Dylan Dog n. 231
Nightmare tour
2005

Dylan Dog n. 232
Un fantasma a Scotland Yard
2006

Dylan Dog n. 238
Gli eredi del crepuscolo
2006

Dylan Dog n. 240
Ucronìa
2006

Dylan Dog n. 241
Xabaras!
2006

Dylan Dog n. 246
La locanda alla fine del mondo
2007

Dylan Dog n. 248
Anima d’acciaio
2007

Dylan Dog n. 249
I ricordi sepolti
2007

Dylan Dog n. 250
Ascensore per l’inferno
2007

Dylan Dog n. 251
Il guardiano del faro
2007

Dylan Dog n. 252
Poltergeist!
2007

Dylan Dog n. 254
Vite in gioco
2007

Dylan Dog n. 256
Il feroce Takurr
2008

Dylan Dog n. 260
La condanna di Casper
2008

Dylan Dog n. 261
Saluti da Moonlight
2008

Dylan Dog n. 262
L’incendiario
2008

Dylan Dog n. 264
Liam il bugiardo
2008

Dylan Dog n. 270
Il re delle mosche
2009

Dylan Dog n. 279
Il giardino delle illusioni
2009

Dylan Dog
Mater Morbi
2010

Dylan Dog n. 281
Il cammino della vita
2010

Dylan Dog n. 284
Nel segno del dolore
2010

Dylan Dog n. 289
La via degli enigmi
2010

Dylan Dog n. 291
Senza trucco né inganno
2010

Dylan Dog n. 292
Anime prigioniere
2011

Dylan Dog n. 296
La seconda occasione
2011

Dylan Dog n. 298
Nella testa del killer
2012

Dylan Dog n. 299
Una affezionata clientela
2011

Dylan Dog n. 300
Ritratto di famiglia
2011

Dylan Dog n. 302
Il delitto perfetto
2011

Dylan Dog n. 303
Il divoratore di ossa
2011

Dylan Dog n. 306
Il baule delle meraviglie
2012

Dylan Dog n. 307
L'assassino della porta accanto
2012

Dylan Dog n. 310
Io, il mostro
2012
Authors





Gualdoni frequenta il Liceo Artistico di Busto Arsizio e la Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano. Nel 2000 è chiamato da Gabriele Clima, direttore artistico di Mediacomics, a prendere parte alla creazione di Armadel, il primo iperfumetto al mondo, ovvero un webcomics con collegamenti multimediali per testo e immagini. Oltre al gioco online legato a questo personaggio, Gualdoni scrive, in team con altri sceneggiatori, i primi 2 episodi intitolati Il respiro delle Stelle e Il re dei topi Nel 2001 dà vita al Settemondi Studio, gruppo di fumettisti e non solo, finalizzato alla creazione e alla promozione di progetti originali di serie a fumetti. Agli inizi del 2002 produce per la Francia per conto di Soleil Production la serie Akameshi, un fantasy che si svolge nel Giappone dell'era Edo, la cui realizzazione grafica è affidata a Stefano Turconi. Parallelamente, assieme a Matteo Piana e Davide Turotti, inizia il lavoro sulla saga L'Anello dei 7 Mondi (di cui sono usciti finora tre dei quattro volumi previsti), pubblicato da Les Humanoïdes Associés, e poco dopo Starlight, una serie di fantascienza comica ambientata in un futuro che si rifà nel designer allo stile pop anni settanta (con i disegni di Alberto Ponticelli e i colori di Davide Turotti). Tutte queste serie sono state ripubblicate anche in Italia dalle Edizioni BD. Dopo Starlight, Gualdoni produce Fantaghenna e Teknogeo, due altre serie per l’editrice francese Paquet, co-sceneggiate con Giustina Porcelli e disegnate rispettivamente da Stefano Turconi e Gianfranco Enrietto. Queste serie sono state pubblicate a puntate anche in Italia sul magazine Brand New! edito da Free Books. Nel 2010 Fantaghenna è stato poi ristampato in albo cartonato dalla stessa Free Books. Il progetto più importante di Gualdoni è Wondercity, Il Collegio delle Meraviglie, una serie realizzata da uno staff che riunisce alcuni tra i migliori autori della Walt Disney Italia e i coloristi dello Studio Tenderini. Il lavoro è stato pubblicato a livello internazionale, Italia compresa, dalle edizioni Free Books in uscite bimestrali. Sempre da un’idea di Giovanni Gualdoni nel 2006 viene realizzata la serie Dr. Voodoo, con matite e pennelli di Luigi Cavenago, sempre per le edizioni Free Books. Lo stesso anno Gualdoni firma la sceneggiatura dell’episodio 47 della serie John Doe, intitolato Cosa sarebbe successo se.... Dalla fine del 2006 Gualdoni lavora come redattore per Sergio Bonelli Editore, per il quale ha realizzato diversi episodi di Dylan Dog tra cui alcuni per la nuova collana Dylan Dog Color Fest. Nel 2007 una collaborazione tra Gualdoni e lo sceneggiatore Marco Belli ha portato alla realizzazione della saga in due volumi L'Ultima notte, su disegni di Werner Maresta e colori di Donatella Melchionno. Nel 2008 Gualdoni e Chiara Caccivio hanno pubblicato il loro primo libro di letteratura per ragazzi, Rumbler, Il segreto del Qwid, edito da De Agostini. Da gennaio del 2010 fino al maggio 2013 Gualdoni sostituisce Mauro Marcheselli come nuovo curatore di Dylan Dog, ruolo poi assunto a partire da settembre 2013 da Roberto Recchioni.

Tito Faraci (born Luca Faraci, on 23 May 1965) is an Italian comics writer and editor, as well as novelist. Faraci is most notably known for his work on Mickey Mouse, as published on 'Topolino', the Italian weekly digest devoted to Disney comics. Faraci debuted in comics in the middle of the nineties. Although his very first script was for a Donald Duck story, he quickly gained fame as an inventive and innovative Mickey Mouse writer. His Disney stories mix absurd humour and a deep human touch, while borrowing atmospheres from pulp movies and noir literature. Many of his stories have been drawn by famous artist Giorgio Cavazzano. The two have also collaborated outside of Disney, for instance on a Marvel's Spider-Man one-shot. Faraci is nowadays a veteran comic book writer, having wrote for years for a number of mainstream Italian series, most notably Tex and Diabolik. His first novel, titled La vita in generale, appeared in 2015. Italian bio: Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).


Luigi Mignacco, nato a Genova nel 1960, vive e cresce a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Dal 1981, comincia a collaborare con il settimanale Lanciostory, mentre l'anno dopo passa nello staff di Topolino, dove contribuisce per tre anni. Nel 1983, firma Il Detective Senza Nome, pubblicato dalla rivista Orient Express. Nel 1986 entra nello staff della Sergio Bonelli Editore, ove scrive tuttora per ben quattro serie: Martin Mystère, Dylan Dog, Dampyr e Zagor, oltre ad aver collaborato a Nick Raider. Tuttavia, il suo contributo più importante è stato nella serie di Mister No, ove ha esordito nel 1987 per permettere al creatore della serie Sergio Bonelli di dedicarsi interamente al proprio ruolo di editore. Ne è stato lo sceneggiatore principale fino al 1996, anno nel quale è stato affiancato da Michele Masiero, che diventerà il curatore della serie e scriverà con lui la maggior parte delle storie fino al 2009. Durante la sua carriera collabora con settimanale Il Giornalino, scrivendo tra l'altro un serial di fantascienza intitolato Due Cuori e un'Astronave, disegnato da Roberto Rinaldi. Successivamente, firma alcune storie per L'Intrepido, e realizza per Comic Art il fumetto Pam & Peter, assieme a Sergio Zaniboni. Nel 1990, scrive per la rivista L'Eternauta il serial Corsaro.

