
Ferro Recente
2000
First Published
3.18
Average Rating
150
Number of Pages
« Si nasce, in Sardegna, con un senso di predestinazione, si cresce con quello, una sorta di ebraismo, in una terra che è soprattutto pensiero e rito». Marcello Fois, sardo, appartiene alla pattuglia ormai consistente di scrittori che della fedeltà alle proprie radici hanno fatto un punto di forza, perché vi hanno saputo scavare una verità umana che trascende i confini delle loro piccole patrie. In una notte d'estate un ragazzo e una ragazza vengono massacrati sulla piazzola di un distributore di benzina, sulla strada che li doveva portare a Nuoro; poco dopo e poco lontano, il cadavere di uno zingaro viene ritrovato in un cassonetto. Prende così avvio un intreccio complicato, che finisce per legare tra loro esistenze diverse, uomini e donne dalla vita apparentemente tranquilla, destinati a cadere nella trappola che essi stessi hanno preparato. Quello che il libro insegue è questo segreto, il vincolo di sangue, di omertà e di angoscia cui i personaggi non possono sfuggire perché fa parte di loro, del loro essere sardi, un qualcosa che è insieme la terra su cui camminano e la loro condanna. Fois è uno scrittore tutto fatti e concretezza, che utilizza le tecniche e i ritmi del noir per raccontare le delusioni e gli errori di una generazione che finisce per tradire se stessa. Il titolo ci rimanda ironicamente alle periodizzazioni dei manuali di storia, per i quali il tempo della civiltà nuragica è diviso in cinque fasi. La quinta e ultima, quella del Ferro recente, è durata dal 500 al 238 a. C., anno in cui la Sardegna cade sotto il dominio di Roma.
Avg Rating
3.18
Number of Ratings
76
5 STARS
11%
4 STARS
30%
3 STARS
36%
2 STARS
14%
1 STARS
9%
goodreads