Margins
Fondamento della contraddizione book cover
Fondamento della contraddizione
2005
First Published
4.00
Average Rating
140
Number of Pages
Il principio di non contraddizione, che Aristotele chiamò il «principio più saldo di tutti», è considerato, fin dalle origini, il fondamento stesso del pensiero occidentale. Un passaggio obbligato che si presenta tuttavia come un’ardua strettoia, giacché se per Aristotele a quel primo principio è connessa «la necessità che sia sempre compiuto l’opposto dell’errare, cioè l’essere nella verità», anche l’essere nell’errore richiede un fondamento, e già Platone si sentiva «turbato» di fronte all’interrogazione su come sia possibile l’esistenza, in quanto tale, dell’«opinione falsa» – di quell’errore la cui essenza è proprio la contraddizione.Sono temi ricorrenti in tutta l’opera di Severino. Mai però come in questo libro sono stati trattati in forma così estesa e compiuta: in particolare nell’importante saggio inedito che dà il titolo al volume, dove il filosofo muove dall’esame di uno dei tratti cruciali nonché dei meno indagati del pensiero di Aristotele, il quale «mostra come ci si debba liberare dal “turbamento” di Platone: negando l’esistenza della contraddizione e dell’errare. Un gesto, questa negazione, che è rimasto pressoché sconosciuto e che lo stesso Aristotele non ha esplorato. Ma che, soprattutto, non può avere l’ultima parola».Gli altri scritti che compongono la raccolta – dal gruppo di quelli dedicati ad Aristotele al contributo Per un rinnovamento nell’interpretazione della filosofia fichtiana (pubblicato nel 1960 e ormai irreperibile, ma determinante nello sviluppo del pensiero dell’autore) – affrontano quindi due modi esemplari in cui la filosofia si rapporta alla contraddizione, ma al tempo stesso si riallacciano ad altri temi essenziali nel pensiero che Severino va elaborando da decenni. Ne è testimonianza il fondamentale La metafisica classica e Aristotele, del 1956, in cui viene per la prima volta formulato ciò che diventerà la radice della sua intera speculazione: il principio dell’eternità di ogni essente.
Avg Rating
4.00
Number of Ratings
1
5 STARS
0%
4 STARS
100%
3 STARS
0%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Emanuele Severino
Emanuele Severino
Author · 75 books

Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved