Margins
Fuori dal tunnel book cover
Fuori dal tunnel
Viaggio antropologico nella val di Susa
2016
First Published
4.00
Average Rating
301
Number of Pages
Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento No-Tav e delle lotte che da anni infuocano la val di Susa. Non un saggio contro i treni ad alta velocità, ma un lavoro di osservazione partecipante che racconta l’incontro con la popolazione locale e con i militanti arrivati da tutta Europa per dire che la val di Susa non si tocca. Fino ad alcuni anni fa parlare di val di Susa significava evocare immagini di montagne ricche di storia, celebri monasteri, rifugi cari agli escursionisti e ascensioni alpine come quelle al Rocciamelone, al Niblé, al Sommeiller. Da una ventina di anni a questa parte, invece, val di Susa è diventata sinonimo di lotta. Una lotta dura, intrapresa dagli abitanti della bassa valle e ben presto travalicata oltre i confini nazionali. Ma cosa rappresenta la val di Susa? Un ultimo baluardo di resistenza contro le richieste, spesso miopi, della modernità? Con questo libro Marco Aime ci consegna delle lenti per poter leggere meglio i difficili cambiamenti di una valle che ha deciso di non accettare le decisioni calate dall’alto.
Avg Rating
4.00
Number of Ratings
10
5 STARS
30%
4 STARS
50%
3 STARS
10%
2 STARS
10%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Marco Aime
Marco Aime
Author · 5 books
Marco Aime è un antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved