Margins
Gente di notte book cover 1
Gente di notte book cover 2
Gente di notte book cover 3
Gente di notte
Series · 4 books · 1998-2019

Books in series

Gente di notte book cover
#1

Gente di notte

1998

Ritornano gli eroi di "Mondo Naif" in un volume autoconclusivo interamente dedicato ai protagonisti di Gente di notte. Il primo incontro di Matteo ed Enrico (avvenute sulle pagine della miniserie prodotta dalle Edizioni Star Comics) funge da prologo a una lunga avventura inedita che si sviluppa lungo la via Emilia, tra amori mancati, fughe disperate e riti diabolici. Enrico vuole fotografare a tutto i costi il fantasma che vive nella casa abbandonata di Tolara, e così convince Matteo a seguirlo in questa folle impresa. Giunti alla villa, però, i due si ritrovano di fronte a un'inquietante messa nera e scoprono che lo spirito avvistato qualche giorno prima è in realtà una ragazza in carne ed ossa che collabora con un losco figuro speculando sull'ignoranza della gente: in nome del messia Shabbetay Zevì, fondatore del sabbatianesimo ebraico, i due raccolgono denaro dai seguaci che rinnegano la dottrina islamica. Sorpresi da due energumeni, i ragazzi scappano, ma gli sgherri del santone lasciano loro un diabolico avvertimento. Il buon senso vorrebbe che Matteo ed Enrico si tenessero alla larga dalla casa, ma il primo vuole fare uno scoop per il quotidiano locale, mentre il secondo è vittima di un inopportuno colpo di fulmine. Tra equivoci e piccole bugie, una storia d'amore e amicizia sullo sfondo di un sabba di fine millennio che indaga tra le tribù del sabato sera.
Pazzo di te book cover
#2

Pazzo di te

2000

Due ragazzi, una ragazza. Un triangolo sentimentale che non trova corrispondenza. Veronica è innamorata di Enrico, ma il ragazzo è gay, e il suo cuore batte solo per Matteo, che a sua volta ha appena conosciuto Francesca, di cui crede di essere innamorato. I protagonisti di Gente di notte ritornano in un nuovo volume a fumetti, svelano finalmente le loro pulsioni, si mostrano senza filtri, si dichiarano. Pazzo di te è una storia che parla di tutti gli amori possibili, di quelli che non sempre si confessano, delle nuove geometrie dell'attrazione. Ma è anche un viaggio verso la Bretagna per un intenso pieno di ricordi, un rincorrersi tra le strade piovose di Parigi, la storia di un'eclissi mancata, un nuovo punto di arriva che è già un nuovo punto di partenza. Attraverso una lunga storia inedita che fa da collante agli episodi pubblicati sulla rivista "Mondo Naif", entriamo in un racconto intimo ed emozionante, che palpita di grazia e suggestione. Lo sguardo scivola verso prospettive inedite, quasi a sottolineare un bisogno d'amore generazionale che non guarda al sesso dell'oggetto del desiderio. Lo stile di disegno concilia raffinatezza e semplicità. È perfetto per emozionare, divertire, rendere al meglio la tensione.
Cuori in affitto book cover
#3

Cuori in affitto

2003

Essere gay non fa più scalpore, e non è più sinonimo di trasgressione, più difficile è vivere fino in fondo i sentimenti. Almeno nella Bologna di Matteo ed Enrico, due studenti universitari immersi fuori tempo massimo negli ultimi scampoli di un'adolescenza difficile da abbandonare. Enrico è gay, ma non ha ancora capito se per scelta o per rassegnazione. Matteo non ha mai avuto relazioni con altri ragazzi, ed è in balia di un'amicizia che si fa sempre più intima. Il loro rapporto è in perenne stallo e nessuno dei due fa nulla per valicare quella linea di confine che separa l'affetto dall'amore. Fino a quando Enrico non si lascia sfuggire il fatidico «ti amo», che rimette in discussione il delicato equilibrio che i due ragazzi erano riusciti a conquistarsi. Ma non è l'unica conseguenza di questa sospirata dichiarazione. Tra le altre cose, fa capire a Matteo quanto ormai sia logora la sua relazione con Francesca, e ridimensione l'amore tra Enrico e Jacopo alla sola passione. Dopo essersi conosciuti nel romanzo a fumetti Gente di notte, ed essersi svelati in Pazzo di te, Matteo ed Enrico si trovano ora faccia a faccia con i loro sentimenti, senza più filtri, né alibi. Il racconto ha un finale aperto, le vicende dei personaggi arrivano ad una svolta, ma sono lontane dall'aver trovato delle certezze definitive. Rimane la forza dei personaggi, la loro vitalità, e la capacità dei due autori di guardare l'amore da tanti punti di vista.
Le semplici cose book cover
#4

Le semplici cose

2019

Enrico e Matteo hanno quarant’anni e desiderano diventare genitori. Il loro rapporto è stabile, si sono da poco uniti civilmente, così si rivolgono a un’agenzia di surrogacy californiana e conoscono Melanie, disposta a portare avanti una gravidanza per loro. Oltre al cammino complesso della maternità surrogata, Enrico e Matteo devono scontrarsi con il pregiudizio di chi li circonda, di chi li ama e accetta l’omosessualità ma non ciò che questa comporta. Alle difficoltà del mondo fuori di loro si somma all’improvviso un ostacolo più grande da sconfiggere, che finisce per mettere tutto in discussione – la ricerca di un figlio, il loro rapporto, i progetti di una vita. Per riportarli infine entrambi a ricordarsi l’essenziale: l’amore è una semplice cosa. La commovente storia d’amore tra Enrico e Matteo affronta un tema che scuote e divide, rivelando uno dei nervi scoperti più insidiosi della nostra società.

Authors

Andrea Accardi
Andrea Accardi
Author · 3 books
Nato a Palermo nel 1968, si trasferisce a Bologna alla fine degli anni Ottanta. Segnalato alla Biennale Giovani nella sezione Fumetto, collabora alla linea manga di Granata Press. Nel 1994 disegna "Progenie d'Inferno" su testi di Onofrio Catacchio, pubblicata in Italia nel 1999 da Kappa Edizioni e in Francia da Albin Michel. Nel 1996 pubblica l'episodio "I dannati" per la serie ESP scritta da Michelangelo La Neve. Nel 2002 entra nello staff del progetto Lupin III Millennium disegnando "Nella camera a gas" su testi di Massimiliano De Giovanni. Insieme a De Giovanni ha firmato anche i graphic novel "Barcode" (2006) e "Matteo e Enrico" (2007) edite da Kappa Edizioni, e "Il viaggio di Akai" anche per l'editore Dargaud. Nel 2003 inizia a collaborare con Eura Editoriale alla serie "John Doe", di cui pubblicherà tre episodi, tutti su testi di Roberto Recchioni. Con l'edizione BD ha pubblicato "Hit Moll" (2011), sceneggiato da Luca Enoch. Nel 2004 ha vinto il premio Gran Guinigi come Miglior Disegnatore. Il suo esordio in "casa Bonelli" è del 2012, con il secondo numero della collana Le Storie.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved