
Punto più alto della ricerca filologica e storica di Kàroly Kerényi sulle origini e le forme della mitologia, Gli dèi e gli eroi della Grecia viene riproposto in un unico volume, come nella prima edizione italiana del 1963. In un continuo ritorno ai testi originali, lautore espone gli antichi miti nella loro forma più autentica, depurandoli dalle interpretazioni delle epoche successive. Dalle diverse versioni tramandate, emerge una materia narrativa in continua evoluzione, che si arricchisce grazie al contributo individuale di narratori diversi. Nella prima parte di questo volume vengono narrate le vicende degli dèi, dai primordi del mondo alle complesse genealogie degli olimpici. Apprendiamo così l'ascesa al potere di Zeus che sconfigge il padre Crono; la natura delle antiche divinità preolimpiche; la guerra contro i titani; gli amori e le lotte degli dèi maggiori come Afrodite, Ares, Apollo, Era, Dioniso e Atena; fino al mito di Prometeo che funge da anello di congiunzione con le origini dell'umanità. Ed è proprio sugli uomini che si sofferma la seconda parte del volume, su quegli esseri umani contraddistinti non dall'eroismo propriamente detto, bensì dai tratti che avevano in comune con le divinità. Questi eroi sono gli antichi uccisori di mostri come Perseo, Edipo e Bellerofonte; Ercole, il più noto di tutti; i condottieri delle guerre contro Tebe e Troia. Gli dèi e gli eroi della Grecia, come era nelle intenzioni di Kerényi, è un libro di mitologia completo e accessibile a tutti i lettori non specialisti; soprattutto è un affascinante romanzo cosmico, un'opera narrativa i cui temi conduttori sono la nostra origine e il nostro destino.
Author

Károly (Carl, Karl) Kerényi was one of the founders of modern studies in Greek Mythology. Karl Kerenyi is also published under the names Carl Kerenyi and Károly Kerényi.