Margins
Grazie book cover
Grazie
2004
First Published
3.27
Average Rating
84
Number of Pages
Siamo a teatro: il vincitore di un premio letterario ci mostra le spalle egrida "Grazie, grazie!" verso la platea che ha di fronte. Le luci sispengono, il sipario si chiude e il protagonista si volge verso di noi. Èimpacciato e stanco: cerca le parole per ringraziare e finge di cercare unbiglietto in tasca. Il problema è: chi, come e perché ringraziare? L’autore,premiato "per l’insieme della sua opera", punta alla sincerità:diventa puntiglioso, politicamente scorretto, e più va a fondo nella questionepiù il "grazie" s’ingigantisce e finisce con il toccare temi moraliche vanno ben oltre l’occasione. A chi tocca questo ringraziamento? forse allagiuria, a chi giudica? forse al pubblico, lusingato dall’invito allacerimonia? Non certo al ministro perché, si sa, i ministri si ringraziano dasoli. La formula del ringraziamento ha delle regole, ci dice il nostropersonaggio-autore, e puntualmente ne fa un grottesco elenco. Passando dalloscoramento al furore (eccoli lì, gli spudorati ricatti cui sono sottomessi gliautori eletti dalla giuria!) si lascia visitare dal dubbio (che senso hanno i"grazie" in un mondo che storpia gli affetti, riduce le emozioni aspettacolo?) e risale, in una sorta di delirio della memoria, all’odio rimossoper il maestro di scuola, origine della sua ribellione contro il conformismo.Solo la scrittura e solo i lettori l’hanno liberato dai cattivi maestri. Ailettori dunque, e dal cuore, va il vero, autentico "grazie" dell’autore.Brillante, ironico, coinvolgente, Grazie è un omaggio di Daniel Pennacai suoi lettori, ma a questo bell’inchino simbolico l’autore arrivadisegnando una figura nevrotica, contorta, esilarante di uomo confuso. Un uomoal bivio. Scritto per il teatro Grazie è un testo che si lascia leggerecome un monologo brioso, pieno di scatti di intelligenza e umorismo. Siamo dalleparti di Come un romanzo ma con un investimento esistenziale e un vigorecreativo assolutamente nuovi per Pennac.
Avg Rating
3.27
Number of Ratings
626
5 STARS
13%
4 STARS
26%
3 STARS
39%
2 STARS
16%
1 STARS
5%
goodreads

Author

Daniel Pennac
Daniel Pennac
Author · 30 books

Daniel Pennac (real name Daniel Pennacchioni) is a French writer. He received the Prix Renaudot in 2007 for his essay Chagrin d'école. After studying in Nice he became a teacher. He began to write for children and then wrote his book series "La Saga Malaussène", that tells the story of Benjamin Malaussène, a scapegoat, and his family in Belleville, Paris. His writing style can be humorous and imaginative like in "La Saga Malaussène", but he has also written essays, such as "Comme un roman", a pedagogic essay."La Débauche", written jointly with Jacques Tardi, treats the topic of unemployment, revealing his social preoccupations.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved