
Il destino della tecnica
1998
First Published
4.20
Average Rating
224
Number of Pages
Lo scopo distintivo della tradizione occidentale è quello di plasmare il mondo a sua immagine, e lo strumento principe per ottenere questo risultato è la tecnica. Le singole forze in conflitto fra loro all'interno di questa tradizione - il cristianesimo, l'umanesimo, l'illuminismo, il sapere filosofico, il capitalismo, la democrazia, il comunismo, il pensiero scientifico - si sono servite e si servono della tecnica per far prevalere i propri scopi su quelli antagonisti. Ma la loro è un'illusione. Trasformata da mezzo in fine, la tecnica ha conquistato il dominio sul mondo contemporaneo. Emanuele Severino tira le fila di una riflessione che da sempre costituisce uno degli assi portanti del suo pensiero e che costituisce per i lettori un'indispensabile chiave d'interpretazione dei grandi temi di la telematica, le comunicazioni di massa, la globalizzazione, il capitalismo del terzo millennio. Temi che assumono un'inedita profondità e ci appaiono per quello che l'espressione più piena del nichilismo dell'Occidente.
Avg Rating
4.20
Number of Ratings
5
5 STARS
40%
4 STARS
40%
3 STARS
20%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads
Author

Emanuele Severino
Author · 75 books
Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.