


Books in series

Ken Parker
Duga Puška
1977

Ken Parker n. 2
I gentiluomini - Omicidio a Washington
2014

Ken Parker n. 4
Sotto il cielo del Messico - Colpo grosso a San Francisco
2014

Ken Parker n. 9
La lunga pista rossa - Santa Fe Express
2014

Ken Parker n. 10
Un uomo inutile - Storia d'armi e d'imbrogli
2014

Ken Parker n. 16
Le colline sacre - La leggenda del generale
2014

Ken Parker n. 20
Odio antico - Apache
2014

Ken Parker n. 21
Alcune signore di piccola virtù - Le sette città d'oro
2005

Ken Parker n. 22
A due passi dal paradiso - Sulla strada per Yuma
2014

Ken Parker n. 26
Prossima fermata: Stockton - La collera di Naika
2014

Ken Parker n. 28
Rapina a Reginald Street - A proposito di gioielli e d’imbrogli
2005

Ken Parker n. 30
I ragazzi di Donovan - Un principe per Norma
2014

Ken Parker n. 31
Dove muoiono i titani - Il respiro e il sogno - Un alito di ghiaccio
2014

Ken Parker n. 32
Silenzio bianco - I selvaggi
2014

Ken Parker n. 33
Ore d'angoscia - L'eterno vagabondo
2014

Ken Parker n. 36
Umana avventura - L’arresto
2015

Ken Parker n. 38
L’inaffidabile
2015

Ken Parker n. 39
La terra degli eroi - Il marchio dei Mc Cormack
2015

Ken Parker n. 42
La carovana Donaver
2015

Ken Parker n. 43
La carovana Donaver
1995

Ken Parker n. 50
Fin dove arriva il mattino
2015

Ken Parker n. 49
La grande avventura
2015
Authors


Nasce a Genova il 15 novembre 1949. Esordisce come sceneggiatore all'inizio degli anni Settanta su Horror e Sorry, già in rapporto di amicizia e di collaborazione con Ivo Milazzo. Dopo aver scritto alcune avventure di Tarzan e di Diabolik crea, insieme a Milazzo, Tiki per Il Giornalino e Welcome to Springville, una serie western disegnata da Milazzo e da Renzo Calegari sulle pagine di Skorpio. Nel 1977, sempre insieme a Milazzo, dà vita a Ken Parker, un personaggio western decisamente innovativo. In seguito i due autori creano Marvin, un ex attore del cinema muto che fa il detective nella Hollywood degli anni Trenta, e Tom, un uomo dal passato misterioso che ora gestisce un piccolo bar di periferia. Scrive anche alcune storie di Sherlock Holmes disegnate da Giorgio Trevisan. Nell'ottobre 1998 pubblica il primo numero di un nuovo personaggio, la criminologa Julia per l'editore Sergio Bonelli, ed è la prima donna protagonista e titolare di testata della storica casa editrice.