Margins
La casa di ringhiera book cover 1
La casa di ringhiera book cover 2
La casa di ringhiera book cover 3
La casa di ringhiera
Series · 15
books · 2011-2023

Books in series

La casa di ringhiera book cover
#1

La casa di ringhiera

2011

Amedeo Consonni, tappezziere in pensione, vive in una casa di ringhiera, arredata, grazie alla sua arte, come prezioso boudoir. Si dedica, nel tempo libero, ad un ascetico collezionismo: archiviare notizie su delitti feroci e violenti, provenienti da qualsiasi fonte. E quando dalle cronache rimbomba dappertutto il caso dello strano omicidio "della Sfinge", è immediato per lui occuparsene. Un egittologo dilettante è stato ucciso, il cadavere mutilato ridotto a mimare una statua egizia. Nel frattempo davanti alla sua finestra sul cortile, trascorre la giornata degli altri inquilini. Ci sono Erika e Antonio, nel monolocale vicino. C'è il vecchio De Angelis, che bada solo alla sua Opel. La professoressa Mattioli, cinquantenne affettuosa, attraente anche per l'alone di mistero che la circonda. Si arrabatta la famiglia dei bambini Gianmarco e Margherita: il padre è alcolizzato e la madre cerca di difendere eroicamente il decoro. Su questo mondo, misero ed egoista ma, a guardarlo senza rancore, commovente nelle sue inutili passioni, improvvisamente cala un'atmosfera delittuosa. Negli appartamenti di ringhiera scompare un uomo e appare un cadavere di donna. E questo muove tutto un vento di equivoci e di sospetti che sconvolge gli inquilini. E mentre i delitti del cortile marciano caoticamente verso una loro beffarda rivelazione, confuso, frastornato e travolto dagli eventi, Amedeo, senza volerlo, guida l'indagine alla verità.
Gli scheletri nell'armadio book cover
#2

Gli scheletri nell'armadio

2012

Second Italian edition of the original Francesco Recami novel
Il segreto di Angela book cover
#3

Il segreto di Angela

2013

Come fa la professoressa Angela, la rassicurante compagna del pensionato Amedeo Consonni, a mantenersi economicamente, lei che ha lasciato il liceo dove insegnava ed è troppo giovane per avere la pensione? Di chi sono in realtà gli appartamenti dove va regolarmente a bussare per riscuotere la pigione mensile? E come si giustifica quella preziosa collezione di servizi da caffè che brillano nella vetrina del suo salottino? Lo veniamo a sapere dalla sua voce, nel Segreto, il manoscritto confessione che la ex professoressa affida all’amato vicino di pianerottolo, Amedeo Consonni. E dal momento che la cifra narrativa di Francesco Recami è quella di partire da una banalissima domanda, magari pettegola, magari indegna di attenzione, per aprire orizzonti di presunti crimini e avventure dentro la sua Casa di ringhiera, la risposta che attende sarà delle più perversamente complicate. Il segreto comincia qualche anno addietro. Angela è una professoressa di lettere al liceo, democratica, con le Birkenstock ai piedi, contenta del lavoro e frustrata dalla vita e dalla famiglia: insomma il tran tran quotidiano del tipo dell’insegnante come solo il cinismo di Recami sa rappresentare. Succede che un allievo viene rapito, mentre è in vacanza in Sardegna. È uno di quelli che Angela non può sopportare. Straricco, protetto dai genitori parvenus, strafottente stupido e (purtroppo) bello. Ma giusto per l’ultimo compito in classe, ha scritto un tema stranamente interessante, prima di scomparire. Non basterebbe questo pallido spunto per strapparla alle soporifere spire della sua vita senza attese. Se non fosse che la costringe un incontro pericoloso e irresistibile. E le inquietudini di Angela diventeranno la sua risorsa, faranno di una mite professoressa una macchina da guerra. Le avventure che travolgono Angela sono piene di enigmi e pericoli, perfino sconvolgenti sul piano erotico. Lei le rivive con grande emozione ma anche con ironia, con apprensione ma anche con malcelato godimento. Come se finalmente, un’educatrice come lei, potesse lasciarsi andare al sogno impossibile di un bel romanzo d’appendice. Ciò che Angela non sa è che il suo Segreto produrrà conseguenze imprevedibili e finirà per scombussolare i delicati equilibri della Casa di ringhiera.
Il caso Kakoiannis-Sforza book cover
#4

Il caso Kakoiannis-Sforza

2014

È scomparsa Marilou, la figlia di Luisa Kakoiannis-Sforza. La signora, un’imprenditrice della moda, ospite fissa delle copertine dei rotocalchi popolari, si rivolge per le ricerche ad Amedeo Consonni, il tappezziere in pensione della Casa di ringhiera. Le è noto grazie al successo del caso investigativo della Sfinge di Lentate sul Seveso (raccontato nel romanzo La casa di ringhiera), ma la ragione è anche di sfuggire ai riflettori del gossip. Oppure c’è sotto qualcos’altro? Il Consonni, con le sue risorse semplici e antiquate, comincia a indagare. E finirà per imbattersi in un’altra donna, non meno ricca e superba, che con la prima condivide il segreto e l’odio. La serie della Casa di ringhiera si legge come se dal fronte di un palazzo fosse sparita la parete, e si potesse guardare nei vari appartamenti vedendo tutto e tutti nello stesso tempo. Così, sotto la storia gialla principale si ordiscono le altre di molti personaggi, ognuna con il suo colore di genere. Il mistero del manoscritto della professoressa Angela Mattioli (in cui si racconta una vicenda di sesso e denaro realmente vissuta, quella de Il segreto di Angela) che finisce in mani sgradite; un vile ricatto ai danni del muratore Antonio sospettato di un lugubre misfatto; il sogno d’amore dell’anziano De Angelis che finalmente ha trovato un altro oggetto del desiderio, oltre alla sua sfacciata BMW; le scene da un matrimonio di Claudio l’alcolista e Donatella; la morte della ragazza irretita in giri equivoci; le risse da giardinetti del nipotino Enrico, che si trasformano in una burrasca nel quartiere. E, come se il Caso, unico sovrano della Casa di ringhiera, fosse famelico di altri destini, l’avventura e l’equivoco costringono tutti gli inquilini a uscire oltre le mura condominiali, a spargersi nei tanti ambienti della grande Milano. Ognuno spinto dalle proprie necessità a indagare sul caso Kakoiannis-Sforza; la prospettiva si allarga ma è pur sempre come se a indagare fosse la Casa di ringhiera stessa, e tutti i suoi assurdi e realissimi inquilini fossero la squadra di un’unica sarabanda tra il poliziesco e una surreale avventura. Ne Il caso Kakoiannis-Sforza si manifestano gli scopi letterari di Francesco Recami: raccontare in un modo mai fatto prima, mescolando più generi letterari insieme, finendo per recitare un irriverente e giocoso requiem del poliziesco. Una narrazione che merita di chiamarsi Commedia umana. Realistica, irridente, più o meno nichilista ma con un fondo di empatica connivenza.
L'uomo con la valigia book cover
#5

L'uomo con la valigia

2015

La casa di ringhiera sta andando in rovina? È quello che sostengono gli architetti alla moda Du Vivier Jacopo e Ortolani Patty, sua moglie, alla riunione di condominio. Ci sono importanti danni strutturali, e per rimediare la casa andrà sgomberata, si profilano spese enormi per i proprietari. La notizia provoca un’immediata rissa all’assemblea. Purtroppo per lui Amedeo Consonni non avrà tempo per dedicarsi alla questione, perché presto la sua vita diventerà quella di un fuggiasco. L’atteso quinto appuntamento con la casa di ringhiera non delude i lettori di Francesco Recami.
Morte di un ex tappezziere book cover
#6

Morte di un ex tappezziere

2016

Eros e Thanatos. Amedeo Consonni non sa chi siano, eppure il suo destino lo porterà a confrontarsi con questo abbinamento celestiale e mortale, fino alle conseguenze estreme. L’amore che travolge il Consonni assomiglia alla perdizione. Lei è Svetka, una ragazza ceka, bellissima, ventisei anni, i suoi occhi azzurri farebbero perdere la testa a chiunque, figuriamoci a un 66enne vedovo, con la passione delle cronache criminose, la cui attuale fidanzata, Angela Mattioli, se ne è andata a Bruxelles, ufficialmente per occuparsi di sua figlia. In questo amore impossibile niente è semplice, perché Svetka è in mezzo a mille guai, grossi. C’è qualcuno che su di lei vanta diritti di proprietà. E questo Consonni non può sopportarlo. È pronto a tutto, ma forse non ha capito esattamente con chi ha a che fare.
Il diario segreto del cuore book cover
#7

Il diario segreto del cuore

2018

Costruito sul modello del 'Cuore' di De Amicis - il diario, i racconti mensili, le lettere - con questo settimo romanzo della serie della casa di Ringhiera Recami gioca con i generi letterari, combina ancora una volta thriller e commedia, ironizza su scuola, prof e genitori in una messa in scena riuscitissima.
La verità su Amedeo Consonni book cover
#8

La verità su Amedeo Consonni

2019

Ritornano in un grande affresco gli inquilini della Casa di ringhiera ognuno alle prese con le sue fissazioni e miserie. Angela Mattioli dopo la dipartita del pensionato Amedeo Consonni, crivellato di colpi sul ballatoio di casa come i lettori di Morte di un ex tappezziere ricorderanno, se ne è andata sulla riviera ligure e lì vive, con il nuovo compagno. Recami sposta la scena a Camogli ma solo per poco perché presto ci ritroviamo nel condominio milanese, e lì tiene le fila di tutti i personaggi della saga, interseca le storie, scombina i giochi, spiazza il lettore fino a ricomporre tutto come in un gioco di prestigio.
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi book cover
#9

Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi

2023

Tra i nuovi inquilini che arrivano e i vecchi che cospirano la Casa di ringhiera si rianima per una nuova avventura sempre dentro una cornice comico criminale con cui Francesco Recami ha costruito la sua sferzante commedia umana.
Scambio di regali nella casa di ringhiera book cover
#10

Scambio di regali nella casa di ringhiera

2015

Nella casa di ringhiera di Francesco Recami il gioco del caso e della necessità imbroglia le carte tra regali confusi, rapine avventurose e morti sventate. Il racconto ‘Scambio di regali nella casa di ringhiera’ (50 pagine) di Francesco Recami è tratto dall'antologia 'Regalo di Natale' (Sellerio 2013).
Giallo a Milano book cover
#11

Giallo a Milano

2015

Ad Amedeo Consonni, il pensionato della Casa di Ringhiera di Francesco Recami, spetta il caso più piccante dell’estate, giusto mentre è con il nipotino ai bagni di Milano Marittima. Il racconto 'Giallo a Milano (Marittima)' (46 pagine) di Francesco Recami è tratto dall'antologia 'Vacanze in giallo' (Sellerio 2014).
Turisti innamorati a Firenze book cover
#12

Turisti innamorati a Firenze

2017

Amedeo Consonni e la sua fidanzata Angela Mattioli sono a Firenze per una breve vacanza. Potrebbe godersela, ma ormai lo sappiamo, anche lontano dalla casa di ringhiera il pensionato con la passione per la cronaca nera si ritrova nei pasticci e ancora una volta al centro di un intrigante thriller degli equivoci. Da Turisti in giallo, pubblicato nella collana «La memoria» nel 2015, il racconto "Turisti innamorati" di Francesco Recami in versione ebook.
Festa di carnevale nella casa di ringhiera o «El Bombo atomico» book cover
#13

Festa di carnevale nella casa di ringhiera o «El Bombo atomico»

2016

Nella casa di ringhiera si festeggia il Carnevale, ma l'improvvisato detective Amedeo Consonni ne approfitta per indagare. Il racconto Festa di “Carnevale nella casa di ringhiera o ‘El Bombo atomico'” (44 pagine) di Francesco Recami è tratto dall'antologia 'Carnevale in giallo' (Sellerio 2014).
Il mostro del Casoretto book cover
#14

Il mostro del Casoretto

2018

Un mostro che adesca bambine si aggira nel quartiere di Amedeo Consonni e degli altri inquilini della casa di ringhiera. Basta un attimo all'ex tappezziere con la mania per la cronaca nera per finire nei guai e restare coinvolto in una vicenda che mostrerà ancora una volta che non sempre le cose sono come sembrano, tanto più se a mettersi di mezzo sono le famiglie e la psicosi collettiva. Il racconto 'Il mostro del Casoretto' (62 pagine) è tratto dall'antologia 'La scuola in giallo' pubblicata nel 2014.
Sei storie della casa di ringhiera book cover
#15

Sei storie della casa di ringhiera

2017

Un condominio assunto a personaggio collettivo che vive di vita propria, cui capitano cose di tutti i giorni che però il malinteso trasforma in misteri criminali. Questa è l’idea che rende del tutto originale la serie gialla della Casa di ringhiera; romanzi maggiori e più rapidi racconti (come questi sparsi in diverse raccolte pubblicate tra il 2011 e il 2014 e qui riuniti) che in effetti per chi li legge costituiscono tutti una sola grande storia in fieri, un’unica Commedia umana. La cui armonia Francesco Recami spiega in questo modo: «Le case di ringhiera una loro peculiarità l’hanno mantenuta. Per esempio, essendo gli ingressi degli appartamenti sui ballatoi, l’accesso a casa propria è all’aperto, e non in uno stretto pianerottolo servito da un grigio ascensore. Così se uno entra in casa, o ne esce, lo vedono tutti. C’è un’altra caratteristica che rende uniche le case di ringhiera: sembrano un teatro shakespeariano. Su due o tre livelli, con porte e finestre che si aprono (magari quando sarebbe meglio che rimanessero chiuse) e che si chiudono (magari quando sarebbe meglio che rimanessero aperte) è tutto un entrare e un uscire, tipico della drammaturgia teatrale, soprattutto della commedia degli equivoci». Su questo palcoscenico Recami installa una compagnia di personaggi, tanto tipici di modi di vivere e di pensare quanto straordinari, i quali passano il tempo ad imbrogliare malefatte e segreti che sembrano delitti da indagare. E lo sguardo che lo scrittore getta su di loro non sempre è benevolo o pietoso. Talvolta è lo sguardo comprensivo delle disdette umane e dei goffi tentativi di superarle. Talvolta è lo sguardo sarcastico, cinico, di un umorista della crudeltà convinto dell’assurdo esistenziale che non risparmia nessuno su questa Terra.

Author

Francesco Recami
Francesco Recami
Author · 34 books

Francesco Recami è uno scrittore italiano. Dopo un'iniziale esperienza nella redazione di testi divulgativi e guide di montagna, esordisce come scrittore per ragazzi con i romanzi Assassinio nel paleolitico (Mondadori, 1996) e Trappola nella neve (Le Monnier, 2001). Nel 2006 inizia a collaborare con la casa editrice Sellerio, con cui pubblica L'errore di Platini, Il correttore di bozze (2007) e Il superstizioso (2008), con cui entra nella cinquina finalista del Premio Campiello. Nel 2009 pubblica Il ragazzo che leggeva Maigret, che gli vale il Premio Scrittore Toscano, mentre un anno dopo esce Prenditi cura di me, che entra nella dozzina pre-finalista del Premio Strega e viene selezionato anche per il Premio Castiglioncello e il Premio Capalbio. Seguono poi La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell'armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014). Nel 2015 pubblica L'uomo con la valigia e la raccolta di racconti Piccola enciclopedia delle ossessioni, che si aggiudica la vittoria al Premio Chiara. Ha inoltre pubblicato scritti e racconti per varie antologie edite da Sellerio dal 2009 in poi.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved