Margins
La cetonia e altri racconti smarriti book cover
La cetonia e altri racconti smarriti
2022
First Published
3.84
Average Rating
58
Number of Pages
Il racconto "La Cetonia", pubblicato singolarmente nel 1944 in un'edizione limitata di cinquantacinque esemplari, inaugura la presente raccolta e propone una riflessione su un tema ancora molto attuale, ovvero quello della diversità. Ambientato nel giardino di una villetta suburbana, narra le vicende di una giovane cetonia costretta a nascondere, persino alla madre, i propri "traviati istinti". Ed è sempre all'interno del regno animale che si colloca la narrazione degli altri due racconti. Ne "Il coccodrillo" la piccola borghesia viene sbeffeggiata, in una escalation fantastico-surreale, tramite un enorme rettile domestico, mentre ne "Le metamorfosi", esemplare omaggio a Kafka, gli invitati a una festa si trasformano senza accorgersene in animali e continuano a esercitare tranquillamente le proprie funzioni sociali. Tre racconti che rispondono perfettamente all'esigenza di Moravia di "indagare, per mezzo di una storia, un sentimento, una malattia morale, di trasformare le domande semplici (e abissali) in personaggi".
Avg Rating
3.84
Number of Ratings
32
5 STARS
19%
4 STARS
47%
3 STARS
34%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Alberto Moravia
Alberto Moravia
Author · 46 books

Novels, such as Time of Desecration (1978), of Italian writer Alberto Moravia, pen name of Alberto Pincherle, explore the alienation and ennui of the middle class. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (1907 – 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. Alberto Moravia, born Alberto Pincherle, was one of the leading Italian novelists of the twentieth century whose novels explore matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism. He was also a journalist, playwright, essayist and film critic. Moravia was an atheist, his writing was marked by its factual, cold, precise style, often depicting the malaise of the bourgeoisie, underpinned by high social and cultural awareness. Moravia believed that writers must, if they were to represent reality, assume a moral position, a clearly conceived political, social, and philosophical attitude, but also that, ultimately, "A writer survives in spite of his beliefs". Between 1959 and 1962 Moravia was president of PEN International, the worldwide association of writers.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved