
La dimora delle bambole
1953
First Published
3.83
Average Rating
146
Number of Pages
«La consapevolezza della fragilità della vita, effimera come rugiada, dona nobiltà alle passioni, rende eroico ogni atto: si ama, si odia, si agisce consci della vanità del tutto, attratti dal vortice del nulla, in un cupio dissolvi di selvaggia bellezza. Questi sentimenti animano Storia in un promontorio e Il principe Karu e la principessa Sotori, e indurranno al suicidio i giovani protagonisti al culmine dell'amore. Di luci e di tenebre, di sogno e di realtà sono permeati gli altri tre racconti, Il mare e il tramonto, La dimora delle bambole e Biglietti. Con il fulgore di un tramonto svanisce l'illusione di un bambino e di un vecchio, la fievole luce di una minuscola lanterna di seta sfiora la nudità di una giovane folle, la luna sospesa nel cielo su un fiume lontano, velato di foschia, sovrasta l'incontro fra un ubriaco e un fantasma. Sono la fanciullezza, la senilità, l'ebbrezza, la follia amorosa le chiavi che aprono la porta chiusa dalla ragione, oltre la quale s'estende una profusione di meraviglie, un mondo di sogno, piú profondo, piú affascinante, forse persino piú reale della realtà». (Lydia Origlia)
Avg Rating
3.83
Number of Ratings
127
5 STARS
24%
4 STARS
41%
3 STARS
31%
2 STARS
2%
1 STARS
2%
goodreads
Author

Yukio Mishima
Author · 61 books
Yukio Mishima (三島 由紀夫) was born in Tokyo in 1925. He graduated from Tokyo Imperial University’s School of Jurisprudence in 1947. His first published book, The Forest in Full Bloom, appeared in 1944 and he established himself as a major author with Confessions of a Mask (1949). From then until his death he continued to publish novels, short stories, and plays each year. His crowning achievement, the Sea of Fertility tetralogy—which contains the novels Spring Snow (1969), Runaway Horses (1969), The Temple of Dawn (1970), and The Decay of the Angel (1971)—is considered one of the definitive works of twentieth-century Japanese fiction. In 1970, at the age of forty-five and the day after completing the last novel in the Fertility series, Mishima committed seppuku (ritual suicide)—a spectacular death that attracted worldwide attention.