Margins
La favolosa storia della radice quadrata di due book cover
La favolosa storia della radice quadrata di due
2006
First Published
3.10
Average Rating
431
Number of Pages

L'idea che i numeri abbiano una storia è già sufficiente, di per sé, a farli apparire sotto una luce meno algida. Se poi si tratta di una storia quattro volte millenaria, piena di colpi di scena e dagli esiti ancora aperti, come in questo caso, allora siamo di fronte a uno sconvolgimento, perché la matematica ci rivela il suo lato avventuroso, spericolato e al tempo stesso familiare, il più insospettabile per chi è abituato a collocarla in un cielo immobile e remoto. Benoît Rittaud ci guida in un percorso che ha del romanzesco: protagonista assoluta, la radice quadrata di due, il primo numero irrazionale a essere riconosciuto come tale. Irrazionale perché la ricerca del suo valore numerico dà luogo a un risultato con infinite cifre decimali in successione priva di apparente regolarità, tanto che ancora oggi i matematici non sono riusciti a stabilire se la loro sequenza abbia o meno caratteristiche del tutto casuali. La scoperta dell'irrazionalità della radice di due - attribuita già in epoca ellenistica alla scuola pitagorica - fu tutt'altro che indolore, anzi costituì per la mentalità greca un vero scandalo logico. Secondo la leggenda, il suo scopritore non scampò all'ira divina per averne divulgato il segreto. Un'ombra cruenta che non stinge sulle vicende posteriori, dove si intrecciano astrazione calcolistica e risvolti pratici. Che cosa infatti accomuna la musica, il formato della carta e la fotografia, se non il fatto che vi gioca un ruolo fondamentale la radice quadrata di due? Entra nella definizione dei dodici gradi della scala secondo il principio del cosiddetto «temperamento equabile», messo a punto nel Seicento e utilizzato tra i primi da Bach. È alla base dello standard internazionale che dal 1975 definisce i formati della carta. Stabilisce i valori numerici che consentono di scegliere la scala dei diaframmi fotografici. Senza questo numero antichissimo, la nostra vita quotidiana non sarebbe la stessa.

Avg Rating
3.10
Number of Ratings
10
5 STARS
0%
4 STARS
40%
3 STARS
30%
2 STARS
30%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Benoît Rittaud
Benoît Rittaud
Author · 2 books
Benoît Rittaud est un mathématicien français, sceptique du réchauffement climatique. Il est enseignant-chercheur en mathématiques, maître de conférences à l'université Paris 13, au sein du laboratoire d'analyse, géométrie et applications (Institut Galilée). Il a écrit de nombreux ouvrages de vulgarisation.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved