
2001
First Published
3.25
Average Rating
563
Number of Pages
Destino della necessità, l’opera di Severino su cui tutte le altre paiono convergere, si chiudeva con la promessa di una seconda parte che avrebbe fornito la «risoluzione», cioè la risposta alle domande più gravi e più sorprendenti lì evocate. Ora, a distanza di ventun anni, quella promessa viene mantenuta – e l’esito è non meno audace che folgorante. Nei libri di Severino la pars destruens sulle tesi fondamentali del pensiero occidentale è sempre basata sulla pars construens, che mostra come si configura e che cosa implica un pensiero non fondato sul presupposto che gli essenti sorgano dal nulla e al nulla ritornino. Ma nella Gloria la dimensione costruttiva si spinge sino ai più lontani confini: alla Gioia, termine già presente in Destino della necessità e inusuale nel discorso filosofico, si appaia la Gloria, termine che ha un lungo passato, ma teologico più che filosofico. E di conseguenza l’uomo stesso – ovvero il soggetto che legge – scoprirà di essere, da sempre, qualcosa di radicalmente diverso da ciò che suppone di essere. Che è appunto la più alta ambizione del pensiero in genere.
Avg Rating
3.25
Number of Ratings
4
5 STARS
50%
4 STARS
0%
3 STARS
0%
2 STARS
25%
1 STARS
25%
goodreads
Author

Emanuele Severino
Author · 75 books
Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.