Margins
La Mandragola, Belfagor e Lettere book cover
La Mandragola, Belfagor e Lettere
1518
First Published
3.34
Average Rating
132
Number of Pages
Massima espressione della commedia italiana del Rinascimento e composta da Machiavelli nel periodo del forzato esilio da Firenze, La Mandragola ruota attorno al tema della beffa. Tema essenzialmente rinascimentale, che qui si fa spietata condanna dell'ipocrisia e della corruzione di una società in cui sembra non esservi spazio per l'innocenza. Costruita come una perfetta macchina teatrale, come un impeccabile congegno di comicità libertina, la commedia si muove in realtà in una luce di livida amarezza in cui la comicità si fa sarcasmo, aspra accusa, spietata irrisione. Di ciò è mirabile espressione Lucrezia, personaggio femminile di singolare modernità, la donna innocente corrotta dalla sensualità di Callimaco, dallo sciocco e spietato egoismo del marito, dall'ipocrisia del confessore, e che finirà per assumere, come una rivendicazione di indipendenza, la colpa a cui è stata costretta.
Avg Rating
3.34
Number of Ratings
248
5 STARS
13%
4 STARS
30%
3 STARS
40%
2 STARS
14%
1 STARS
4%
goodreads

Author

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved