Margins
La separazione del maschio book cover
La separazione del maschio
2008
First Published
3.24
Average Rating
202
Number of Pages

Ci sono libri destinati a ricoprire il mondo con una coltre di parole. Ce ne sono altri che sollevano l'angolo del tappeto per vedere quanta polvere c'è sotto. Il maschio che parla in questo romanzo è un poligamo recidivo e impenitente, ma anche un padre capace di tenerezza e di attenzione, un marito allegro e appassionato. Il sistema in apparenza è semplice, basta scomporre le giornate in segmenti, per cercare di vivere molteplici vite: frammenti di tempo, storie parallele, frazioni di felicità possibile. Per non parlare del sesso, che è un pensiero costante: un'ossessione e una consuetudine, un linguaggio, un modo per entrare in contatto con il mondo esterno. Più ancora della seduzione e della conquista, più dell'amore che in forme diverse è parte fondamentale di ciascuna relazione. Ascoltando il suo racconto ci ritroviamo a ridere, sorridere e pensare, e mentre inorridiamo delle sue malefatte siamo costretti a riconoscere quanta verità ci sia nelle sue parole. È questo La separazione del maschio, dunque: la speranza (vana?) di riuscire a tenere tutto insieme, di dare e prendere felicità e piacere eludendo - spudoratamente - il senso di colpa. Dove per maschio s'intende davvero, genericamente, il maschio di uomo all'apice dell'età riproduttiva. E per separazione s'intendono due cose: quella, letterale, dalla moglie, a cui sembra condurre fatalmente il percorso del romanzo; e quella, fisica e metaforica, che divide all'interno dello stesso uomo gli impulsi e i sentimenti. Per scoprire, amaramente, che la felice separazione è un'utopia, perché lo spirito non è all'altezza di tanto filosofico materialismo.

Avg Rating
3.24
Number of Ratings
480
5 STARS
12%
4 STARS
30%
3 STARS
33%
2 STARS
20%
1 STARS
5%
goodreads

Author

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved