Margins
Le italiane si confessano book cover
Le italiane si confessano
1962
First Published
4.09
Average Rating
292
Number of Pages
“Una società fatta dagli uomini e per gli uomini, in cui la donna è soltanto un ospite”, scrive lapidaria Gabriella Parca alla pubblicazione, a fine anni Cinquanta, di Le italiane si confessano. E l’Italia di quegli anni è proprio così, un mondo fondato su inscalfibili, “naturali” pregiudizi maschilisti. Per questo il libro fa scandalo, e continuerà a farlo per almeno altri due decenni. Lascia infatti parlare le donne, che si raccontano in oltre trecento lettere inviate alla “piccola posta” di due settimanali femminili, lettere mai pubblicate perché ritenute troppo problematiche, troppo scabrose. Attraverso l’abilissimo montaggio operato da Parca, conosciamo le storie, le ansie e le incertezze di giovani infatuate dell’uomo sbagliato, o che scoprono il sesso per la prima volta, coltivano ambizioni di carriera, devono sottostare ai rigidi dettami della famiglia. Queste testimonianze dirette compongono un ritratto vivissimo e desolante dei rapporti tra i sessi, del privilegio maschile, della quotidiana lotta della donna, “maggioranza oppressa”, per trovare un posto all’interno di una società che la considera sempre dopo, dietro, sotto l’uomo. A distanza di anni, con un’appassionata prefazione di Chiara Tagliaferri, torna finalmente in libreria un classico del femminismo italiano.
Avg Rating
4.09
Number of Ratings
116
5 STARS
34%
4 STARS
45%
3 STARS
17%
2 STARS
3%
1 STARS
1%
goodreads

Author

Gabriella Parca
Gabriella Parca
Author · 2 books

Nata a Castel di Tora (RI) e laureata in lettere all'Università di Roma, ha fatto parte del Centro Italiano di Antropologia Culturale dove è stata anche assistente alla cattedra di Civiltà Indigene Americane. Gabriella Parca ha seguito e documentato con grande interesse l'evoluzione dei costumi della società italiana del dopoguerra con particolare attenzione alla condizione delle donne. Nel 1972 è stata tra le fondatrici del mensile Effe, il primo rotocalco italiano di controinformazione al femminile mentre nel 1975 ha fondato uno dei primi consultori laici d'Italia, il Centro Problemi Donna (ora Centro Progetti Donna) di Milano. Il suo libro più famoso, Le italiane si confessano (Parenti, 1959) ha avuto quindici edizioni ed è stato tradotto e pubblicato in Francia, Argentina, Germania, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi e Stati Uniti. Da questo libro è stato inoltre tratto il film Le italiane e l'amore. Ha scritto e pubblicato sulla rivista Pioniere tra il 1952 al 1955.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved