
Le Rane (Le commedie di Aristofane)
By Aristophanes
2024
First Published
300
Number of Pages
Fragoroso, offensivo, a tratti Aristofane rappresenta e incarna lo spirito stesso della commedia antica. Nelle Rane, Dioniso, nume tutelare dell'arte tragica, si reca nell'Ade per riportare in vita Euripide. Quando finalmente trova l'anima dell'autore, la trova impegnata in una disputa con Eschilo su chi sia il miglior tragediografo di sempre. Comincia così fra i due una battaglia all'ultimo verso per guadagnarsi il diritto di tornare fra i vivi. I due personaggi si canzonano l'un l'altro, mettendo in luce i propri meriti e i difetti dell'avversario. È una sorta di critica letteraria in chiave comica, dove molte delle caratteristiche principali dei due autori sono analizzate con attenzione. Con lo scorrere delle battute, la situazione assumerà contorni via via sempre più paradossali, fino allo scioglimento della vicenda, che avrà anche sfumature metaforiche riguardo al futuro di Atene.
Author

Aristophanes
Author · 45 books
Aristophanes (Greek: Αριστοφάνης; c. 446 BCE – c. 386 BCE) was a playwright of ancient Athens. About 11 of his works are known in full, and they are the only plays of the "Old Comedy" style to have survived. They are The Acharnians, The Birds, The Clouds, The Ecclesiazusae, The Frogs, The Knights, Peace, Plutus (Wealth), The Thesmophoriazusae, and The Wasps. These plays have been translated into many languages and continue to be staged or adapted for theatrical productions. Aristophanes satirized the political and social issues of 5th-century-BC Athens, such as the ongoing Peloponnesian War, the structure of the city-state, the role of women in public life, and the influence of philosophers (notably Socrates) in shaping public opinion.