
2007
First Published
3.00
Average Rating
378
Number of Pages
Dopo aver affrontato nel Muro di pietra i recinti insormontabili che racchiudono la riflessione dei mortali, Severino ripercorre il problema dell'essere e del divenire di cui è intrisa l'intera storia della filosofia e della civiltà, dal mito ai giorni nostri, per giungere a comprendere quelli che sono i fallimenti e gli errori del pensiero occidentale. L'identità della follia, che riprende le lezioni tenute da Emanuele Severino all'Università Ca' Foscari di Venezia nell'anno accademico 2000-2001, mira a disvelare l'anima dell'Occidente, a comprendere cosa ci sia alla radice del nostro vivere. Attraverso una preziosa analisi della Metafisica di Aristotele, che tende a mettere in luce le basi stesse dei princìpi d'identità e di non contraddizione, Severino mostra come la direzione che sta prendendo l'Occidente, e la ratio a esso sottesa, dipendono dalla maniera in cui è stata intesa l'identità dell'essente, cioè come il risultato di un divenir-altro. L'Occidente, afferma il filosofo, cresce a partire dalla sintesi di tautótes, identità appunto, e divenir- altro,ma considera follia estrema il pensare che qualcosa sia altro da sé. Eppure, il divenire è la regola costante della sua esistenza.
Avg Rating
3.00
Number of Ratings
2
5 STARS
0%
4 STARS
50%
3 STARS
0%
2 STARS
50%
1 STARS
0%
goodreads
Author

Emanuele Severino
Author · 75 books
Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.