Margins
Lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo book cover
Lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo
1945
First Published
4.35
Average Rating
242
Number of Pages
Un vertice di limpida bellezza in estrema sintesi è questo il prodigio poetico di un'opera che va oltre il mutare degli orientamenti estetici e che è stata capace di stupire ed emozionare generazioni di lettori come raramente accade, o come accade solo ai veri classici. La celebre versione dei "Lirici greci" di Salvatore Quasimodo è un duplice capolavoro, per la mirabile essenzialità poetica dei testi originali e per le virtù di chi ha saputo trasformare quei versi antichi in insuperabili esempi di purezza lirica, insieme trasparente e profondissima, nella nostra lingua. Come scrive Giuseppe Conte nella prefazione, «Quasimodo vede il suo incontro con i lirici greci come il coronamento di un suo percorso quel suo sentirsi esule ma sempre figlio di un'isola che, per paesaggi, mitologie, memorie storiche, è, tra le terre dove oggi si parla e si scrive in italiano, la più vicina alla Grecia e al suo patrimonio di poesia e di mito». Lo stesso Quasimodo, nella piena consapevolezza di un'operazione tanto ardua quanto affascinante, ci «Le parole dei cantori che abitarono le isole di fronte alla mia terra ritornarono lentamente nella mia voce, come contenuti eterni». Ma un esito insieme così pieno e sapientemente leggero nella sua alta efficacia poteva solo scaturire dal talento naturale di un autore sensibilissimo, come Quasimodo, alla più chiara musica della parola e del verso, passando dal «desiderio d'amore» o dai «celesti patimenti» di Saffo al raffinato edonismo bacchico di Anacreonte, nel quadro elegantissimo di una varietà lirica impareggiabile.
Avg Rating
4.35
Number of Ratings
81
5 STARS
46%
4 STARS
44%
3 STARS
9%
2 STARS
1%
1 STARS
0%
goodreads

Authors

Alcaeus
Author · 2 books

611 BC-circa 580 BC Greek poet Alcaeus reputedly invented Alcaic verse of a form, used also in Latin and consisting of strophes of four lines, following one of several metrical patterns. https://en.wikipedia.org/wiki/Alcaeus...

Sappho
Sappho
Author · 30 books

Work of Greek lyric poet Sappho, noted for its passionate and erotic celebration of the beauty of young women and men, after flourit circa 600 BC and survives only in fragments. Ancient history poetry texts associate Sappho (Σαπφώ or Ψάπφω) sometimes with the city of Mytilene or suppose her birth in Eresos, another city, sometime between 630 BC and 612 BC. She died around 570 BC. People throughout antiquity well knew and greatly admired the bulk, now lost, but her immense reputation endured. https://en.wikipedia.org/wiki/Sappho

Anacreon
Anacreon
Author · 6 books
Anacreon (c. 582 – c. 485 BC) was a Greek lyric poet, notable for his drinking songs and hymns. Later Greeks included him in the canonical list of nine lyric poets. Anacreon wrote all of his poetry in the ancient Ionic dialect. Like all early lyric poetry, it was composed to be sung or recited to the accompaniment of music, usually the lyre. Anacreon's poetry touched on universal themes of love, infatuation, disappointment, revelry, parties, festivals and the observations of everyday people and life
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved