
Authors

Luca Canali è stato un latinista e scrittore italiano. Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipa alla Resistenza con il Partito d'Azione e a vent'anni si iscrive al PCI dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventa assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore. Nei primi anni cinquanta è anche collaboratore della rivista Il Contemporaneo (allora settimanale), diretta da Carlo Salinari. Nel 1956, dopo i fatti di Ungheria, fonda insieme con Elio Petri, Tommaso Chiaretti, Ugo Attardi, Renzo Vespignani e altri, Città aperta, una rivista di cultura che esprime il dissenso di molti intellettuali comunisti dalla linea del partito, e per questo viene radiato - con altri - nel 1958. In seguito collabora anche con Nuovi Argomenti, Il Verri di Luciano Anceschi e Paragone di Roberto Longhi e Anna Banti. Vince quindi la cattedra di Letteratura latina all'Università di Pisa, dove insegna per quindici anni. Lasciato l'insegnamento universitario per l'aggravarsi dei disturbi di cui soffre da tempo, dal 1981 si dedica a un'intensa attività di scrittore di romanzi e racconti, di saggista e di traduttore dei classici latini. La sua opera narrativa affronta con lucidità e durezza gli anni di guerra e di resistenza, la militanza nel PCI del dopoguerra, e le mille imprevedibili pieghe dell'animo umano, tra incontri, affetti, eros e solitudine, nei meandri della nevrosi compulsiva e della depressione.

Publius Vergilius Maro (October 15, 70 BCE – September 21, 19 BCE), usually called Virgil or Vergil /ˈvɜrdʒəl/ in English, was an ancient Roman poet of the Augustan period. He is known for three major works of Latin literature, the Eclogues (or Bucolics), the Georgics, and the epic Aeneid. A number of minor poems, collected in the Appendix Vergiliana, are sometimes attributed to him. Virgil is traditionally ranked as one of Rome's greatest poets. His Aeneid has been considered the national epic of ancient Rome from the time of its composition to the present day. Modeled after Homer's Iliad and Odyssey, the Aeneid follows the Trojan refugee Aeneas as he struggles to fulfill his destiny and arrive on the shores of Italy—in Roman mythology the founding act of Rome. Virgil's work has had wide and deep influence on Western literature, most notably the Divine Comedy of Dante, in which Virgil appears as Dante's guide through hell and purgatory.