Margins
Mappa del nuovo mondo book cover
Mappa del nuovo mondo
1992
First Published
4.08
Average Rating
167
Number of Pages
«Sono nessuno o sono una nazione»: questo verso può valere come epigrafe per tutta l’opera di Walcott. Della quale si può dire, innanzitutto, che ci offre la forma più alta, oggi, della lingua inglese – forse anche perché proviene da quei luoghi dove «il sole, stanco dell’impero, tramonta», da una immensa periferia marina, i Caraibi, dove quel sole, tramontando, «porta all’incandescenza un crogiolo di razze e di culture» (Brodskij). «Io sono soltanto un negro rosso che ama il mare» dice un altro verso, ma (leggiamo altrove) uno i cui «occhi ardevano per la prosa cinerea di John Donne». Già questa congiunzione di elementi, questa somma di tribù divise nelle stesse vene, e insieme la stupefacente felicità verbale, la capacità di nominare le cose come in un remoto e scintillante «canto dei marinai» rendono unico Walcott e rimandano alla più sobria e precisa descrizione che a lui ha dedicato il suo critico, ma anche poeta, più congeniale, Iosif Brodskij: «Walcott non è un tradizionalista né un “modernista”. A lui non si adatta nessuno degli “ismi” disponibili e degli “isti” che ne conseguono. Non appartiene a nessuna “scuola”: non ce ne sono molte nei Caraibi, se si eccettuano quelle dei pesci. Si sarebbe tentati di chiamarlo un realista metafisico, ma il realismo è metafisico per definizione, così come vale l’inverso. E poi, è un’etichetta che saprebbe troppo di prosa. Walcott può essere naturalista, espressionista, surrealista, imagista, ermetico, confessionale – a scelta. Semplicemente, egli ha assorbito, al modo in cui le balene assorbono il plancton o un pennello assorbe la tavolozza, tutti gli idiomi stilistici che il Nord poteva offrire: adesso cammina con le sue gambe, e a grandi passi».
Avg Rating
4.08
Number of Ratings
84
5 STARS
37%
4 STARS
43%
3 STARS
13%
2 STARS
6%
1 STARS
1%
goodreads

Author

Derek Walcott
Derek Walcott
Author · 31 books

Derek Walcott was a Caribbean poet, playwright, writer and visual artist. Born in Castries, St. Lucia, he won the Nobel Prize for Literature in 1992 "for a poetic oeuvre of great luminosity, sustained by a historical vision, the outcome of a multicultural commitment." His work, which developed independently of the schools of magic realism emerging in both South America and Europe at around the time of his birth, is intensely related to the symbolism of myth and its relationship to culture. He was best known for his epic poem Omeros, a reworking of Homeric story and tradition into a journey around the Caribbean and beyond to the American West and London. Walcott founded the Trinidad Theatre Workshop in 1959, which has produced his plays (and others) since that time, and remained active with its Board of Directors until his death. He also founded Boston Playwrights' Theatre at Boston University in 1981. In 2004, Walcott was awarded the Anisfield-Wolf Lifetime Achievement Award, and had retired from teaching poetry and drama in the Creative Writing Department at Boston University by 2007. He continued to give readings and lectures throughout the world after retiring. He divided his time between his home in the Caribbean and New York City.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved