Margins
Medea book cover
Medea
variazioni sul mito
2015
First Published
4.01
Average Rating
110
Number of Pages
La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del mito antico. Innamorata del greco Giasone, per lui tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria. Ma l'evento che la caratterizza in modo assoluto è quello che Euripide ha scelto di portare in scena nel suo dramma: l'uccisione dei figli, l'atto estremo con cui essa si vendica dell'abbandono di Giasone. Per questo gesto Medea si impone all'immaginario occidentale. In Euripide il personaggio conserva la sua ambiguità e rivendica, attraverso lo schermo del mito, la sua non appartenenza all'universo dei valori umani; Seneca riversa ogni colpa sul personaggio cupo e malefico della maga straniera; le rielaborazioni moderne cercano invece di ancorare a una realtà comprensibile, ed entro certi limiti anche giustificabile, un gesto che di per sé e incomprensibile e ingiustificabile. Si fa strada così la figura di Medea vittima delle circostanze avverse e del destino (Grillparzer), e poi quella di Medea straniera ed esule, esclusa e respinta dalla comunità che la ospita (Alvaro): un percorso che tende ad alleggerire il peso della colpa chiamando in causa ragioni esterne, inevitabili e determinanti. Alla fine l'infanticidio appare dettato da un'estrema necessità di proteggere e di amare, da un esasperato senso di pietà materna. E tuttavia l'atto rimane, epilogo irreversibile e nodo irrisolto nella tragica storia di Medea.
Avg Rating
4.01
Number of Ratings
98
5 STARS
33%
4 STARS
44%
3 STARS
18%
2 STARS
2%
1 STARS
3%
goodreads

Authors

Corrado Alvaro
Corrado Alvaro
Author · 5 books
Corrado Alvaro was an Italian journalist and writer of novels, short stories, screenplays and plays. He often used the verismo style to describes the hopeless poverty in his native Calabria. His first success was Gente in Aspromonte (Revolt in Aspromonte), which examined the exploitation of rural peasants by greedy landowners in Calabria, and is considered by many critics to be his masterpiece.
Franz Grillparzer
Franz Grillparzer
Author · 15 books
Franz Seraphicus Grillparzer was an Austrian writer who emerged primarily as a playwright. Because of the identity-creating use of his works, especially after 1945, he is also referred to as the Austrian national poet.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved