
Nascere e altri problemi della coscienza religiosa
2005
First Published
4.33
Average Rating
249
Number of Pages
Quando insegnava all'Università Cattolica di Milano, nel 1970 la Chiesa proclamò ufficialmente l'incompatibilità tra il pensiero di Severino e il cristianesimo. La religione, tuttavia, è rimasta un tema centrale della sua filosofia e questo libro ? il secondo volume di una trilogia che si è inaugurata con Dall'Islam a Prometeo ? è dedicato a un esame rigoroso delle posizioni della Chiesa cattolica sull'idea di verità e di natura, sulla bioetica, la libertà d'insegnamento, le leggi dello Stato, l'economia. Sono temi di grande attualità (basti pensare alle polemiche sulla fecondazione assistita o la ricerca scientifica sugli embrioni) che Severino sviscera con gli strumenti della filosofia, mettendo in luce le dirompenti contraddizioni logiche a cui conducono necessariamente le premesse di ogni discorso religioso. Sviluppando analisi già avviate, Severino illustra da un lato il conflitto radicale tra la Chiesa e la scienza, la democrazia, il capitalismo, e dall'altro la pretesa che accomuna queste forze: la pretesa di accrescere e controllare lo strumento necessario a prevalere sulle forze antagoniste, la Tecnica. E non ci si rende conto che la Tecnica - intesa come "potenza e sapienza capace di raccogliere in sé tutta la potenza e sapienza del passato" - è ormai il Despota che ha preso il posto di Dio come padrone del mondo e del tempo, all'interno della Follia dell'Occidente. A dimostrazione del valore cruciale che la riflessione sulla coscienza religiosa ha per Severino, il volume si conclude con un saggio illuminante che, in una ventina di pagine, fornisce una lucida sintesi ? e un'"interpretazione autentica"- del pensiero del nostro maggiore filosofo.
Avg Rating
4.33
Number of Ratings
3
5 STARS
33%
4 STARS
67%
3 STARS
0%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads
Author

Emanuele Severino
Author · 75 books
Emanuele Severino (26 February 1929 – 17 January 2020) was a Italian philosopher. Because of his original philosophical position, the so-called neoparmenidism, Severino was claimed to be "a giant" and "the only philosopher who in the 20th century can be compared to Heidegger". In 1970, the Congregation for the Doctrine of the Faith ruled that Severino's ideas were not compatible with Christianity as the basis of Severino's belief in "the eternity of all being," a belief said to eliminate a Creator God. Severino received from the President of the Italian Republic the "Golden medal of the Republic for culture merits" (Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura). He died in January 2020 due to a lung disease.