
2017
First Published
3.96
Average Rating
464
Number of Pages
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume). Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. Molte delle novelle sono state trasposte in opere teatrali, con i dovuti adattamenti da parte dell’autore, soprattutto tramite le didascalie ed i ritocchi delle circostanze. È il caso di drammi molto famosi, quali “Non è una cosa seria”, “Pensaci, Giacomino!”, “Lumie di Sicilia”, “Quando si è capito il giuoco” col titolo de “Il gioco delle parti”, “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” col titolo di “Così è (se vi pare)”, “La giara”, “La patente”, “La morte addosso” col titolo di “L'uomo dal fiore in bocca” e “Tirocinio” col titolo de “Il piacere dell'onestà”. Le novelle arrivano proprio ad avere una vocazione teatrale per certi aspetti, dato che la critica ha puntualizzato come circa due terzi del teatro pirandelliano non sia autonomo, ma scaturisca da precedenti narrativi. Queste riprese e questi transiti da un genere all’altro rimandano alla filosofia bergsoniana, rielaborata in pieno da Pirandello, della vita come flusso incessante, divenire e metamorfosi continue, offrendo alle opere un altro punto di vista che, seppur relativo, serva a cercare di uscire dalla “prigione della forma”, con, insomma, un pizzico di follia letteraria.
Avg Rating
3.96
Number of Ratings
99
5 STARS
33%
4 STARS
38%
3 STARS
20%
2 STARS
7%
1 STARS
1%
goodreads
Author

Luigi Pirandello
Author · 79 books
Luigi Pirandello; Agrigento (28 June 1867 – Rome 10 December 1936) was an Italian dramatist, novelist, poet, and short story writer whose greatest contributions were his plays. He was awarded the 1934 Nobel Prize in Literature for "his almost magical power to turn psychological analysis into good theatre. Pirandello's works include novels, hundreds of short stories, and about 40 plays, some of which are written in Sicilian. Pirandello's tragic farces are often seen as forerunners of the Theatre of the Absurd.