Margins
Parole contro la paura book cover
Parole contro la paura
2020
First Published
4.07
Average Rating
107
Number of Pages

Le misure di isolamento imposte alla popolazione per fronteggiare la pandemia hanno stravolto le vite di tutti, nessuno escluso. Dal “ventre” della quarantena è difficile sia vederne la fine sia immaginare un futuro normale. Ma il futuro arriva sempre, travolgendo il passato. Cosa ci resterà di questo tempo sospeso, forzosamente privato? Magari un po’ alla volta perderemo di vista i piccoli le fotografie del pane appena sfornato, dei balconi, dei videoaperitivi in compagnia. Finiranno affogati dalla “narrazione ufficiale” e noi avremo perso la parte più ingenua, fallata, quotidiana di un evento epocale che per chiunque è e sarà, inevitabilmente, anche intimo e personale. Vera Gheno, sociolinguista dall’animo social, ha chiesto alle persone sulla sua pagina Facebook di raccontarsi nell’emergenza attraverso tre parole simbolo della loro quarantena, perché una parola non è mai “solo” una parola, ma un gancio teso verso un mondo di significati. Intrappolati in una situazione che molti non esitano a definire distopica, gli italiani hanno risposto in modo inaspettato e, invece di rilanciare i termini più dibattuti da notiziari e giornali, hanno raccontato una storia completamente diversa, intessuta delle piccole e grandi preoccupazioni di chi vive immerso nel quotidiano. Dalla A di attesa alla Z di zombie, passando per guanti, jogging e libri, questo libro raccoglie una potente galleria di immagini rilevanti del “tempo della pandemia”, così da renderlo raccontabile anche alle generazioni che verranno. Magari, imparandone anche qualcosa.

Avg Rating
4.07
Number of Ratings
29
5 STARS
31%
4 STARS
48%
3 STARS
17%
2 STARS
3%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Vera Gheno
Vera Gheno
Author · 11 books
Vera Gheno è una sociolinguista. Nasce in Ungheria nel 1975. Si laurea e si addottora in Linguistica presso l'Università di Firenze, specializzandosi sulla comunicazione mediata dal computer. Insegna all'Università di Firenze (Laboratorio di italiano scritto), all'Università per Stranieri di Siena (Applicazioni informatiche per le scienze umane) e al Middlebury College, sede di Firenze (Sociolinguistica). Collabora con l'Accademia della Crusca dal 2000. Al momento è membro della redazione di consulenza linguistica e gestisce il profilo Twitter dell'ente. Ha pubblicato un libro, "Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi)" con Franco Cesati Editore.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved