Margins
Poemi conviviali book cover
Poemi conviviali
1904
First Published
4.15
Average Rating
236
Number of Pages

Giovanni Pascoli (1855–1912) is renowned as one of the founders of modern Italian poetry. Embodying the Zeitgeist of fin-de-siècle Italy, his works are inspired by French Symbolism and Decadentism. They also draw on the classical tradition so alive in Italian culture. His unique poetic voice is filled with traditional metrical forms, an uncanny use of onomatopoeic language, and a multilingual vocabulary. He fills his depiction of nature with haunting images and a disquieting sensitivity. Convivial Poems (Poemi Conviviali) is named for Il Convito, the literary journal where these poems first appeared. The collection represents one of Pascoli’s highest achievements. Like T.S. Eliot’s The Waste Land, James Joyce’s Ulysses, and contemporary post-modernist works, it revisits the classical world to draw new symbols for the modern condition. Convivial Poems consists of twenty poems, with facing Italian and English, each devoted to a classical figure, fictional or historical. Ulysses, Helen of Troy, and Alexander the Great, among others, are the protagonists of these stories, but they are also signifiers for themes such as desire and the quest for identity in a modern universe deprived of God. Exquisitely written in a language that at times replicates the forms of Latin and Greek, these poems encode the past into the present and blend the old and the new in a vibrant modernist style.

Avg Rating
4.15
Number of Ratings
46
5 STARS
39%
4 STARS
41%
3 STARS
15%
2 STARS
4%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
Author · 8 books

Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è stato un poeta e accademico italiano, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento. Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano. Dal Fanciullino, articolo programmatico pubblicato per la prima volta nel 1897, emerge una concezione intima e interiore del sentimento poetico, orientato alla valorizzazione del particolare e del quotidiano, e al recupero di una dimensione infantile e quasi primitiva. D'altra parte, solo il poeta può esprimere la voce del "fanciullino" presente in ognuno: quest'idea consente a Pascoli di rivendicare per sé il ruolo, per certi versi ormai anacronistico, di "poeta vate", e di ribadire allo stesso tempo l'utilità morale (specialmente consolatoria) e civile della poesia. « Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro Giosuè Carducci, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra [...] » (G. Pascoli - da Il fanciullino) Pur non partecipando attivamente ad alcun movimento letterario dell'epoca, né mostrando particolare propensione verso la poesia europea contemporanea (al contrario di D'Annunzio), Pascoli manifesta nella propria produzione tendenze prevalentemente spiritualistiche e idealistiche, tipiche della cultura di fine secolo segnata dal progressivo esaurirsi del positivismo. Complessivamente la sua opera appare percorsa da una tensione costante tra la vecchia tradizione classicista ereditata dal maestro Giosuè Carducci, e le nuove tematiche decadenti. Risulta infatti difficile comprendere il vero significato delle sue opere più importanti, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e psicologici che egli stesso riorganizzò per tutta la vita, in modo ossessivo, come sistema semantico di base del proprio mondo poetico e artistico. From: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giova... http://en.wikipedia.org/wiki/Giovanni...

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved