Margins
Poesie filosofiche book cover
Poesie filosofiche
2002
First Published
3.80
Average Rating
205
Number of Pages
La questione del senso della storia divenne inesorabilmente, per Schiller, la domanda sul passaggio dal paganesimo al cristianesimo e sulla verità poetica di tale passaggio. Al fondo di queste poesie filosofiche troviamo perciò una serie di tragici è possibile la poesia in un'età del mondo cristiana? Si rivela ancora la grazia della parola poetica una volta che gli antichi dèi sono fuggiti? E qual è il compito del poeta, in una dimensione storica che si dà a conoscere nell'oscillazione incerta fra presenza e assenza del divino? L'ordine dei problemi che si presenta all'interprete dei componimenti poetici di Schiller qui raccolti è dunque molto complesso, non riconducibile, come talvolta è invece stato fatto, a questioni meramente filologiche o estetico-stilistiche concernenti la "versificazione" di ben poco risponde a quei tragici interrogativi anche il rinvio all'analisi delle trasformazioni socio-economiche che in quel periodo storico iniziavano ad interessare la Germania. Il rapporto fra gli antichi dèi e il Dio cristiano non è un'idea filosofica che Schiller cerca di volgere in versi, ma uno spazio della verità esistenziale dell'uomo al cui interno la parola poetica può, ovvero anche può non darsi. Il disincanto del mondo, con le sue venature ancora romantiche, si scopre allora accompagnato da un ospite inquietante, il nichilismo.
Avg Rating
3.80
Number of Ratings
30
5 STARS
30%
4 STARS
30%
3 STARS
30%
2 STARS
10%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Friedrich Schiller
Friedrich Schiller
Author · 29 books

People best know long didactic poems and historical plays, such as Don Carlos (1787) and William Tell (1804), of leading romanticist German poet, dramatist, and historian Johann Christoph Friedrich von Schiller. This philosopher and dramatist struck up a productive if complicated friendship with already famous and influential Johann Wolfgang von Goethe during the last eighteen years of his life and encouraged Goethe to finish works that he left merely as sketches; they greatly discussed issues concerning aesthetics and thus gave way to a period, now referred to as classicism of Weimar. They also worked together on Die Xenien ( The Xenies ), a collection of short but harsh satires that verbally attacked perceived enemies of their aesthetic agenda. https://en.wikipedia.org/wiki/Friedri...

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved