Margins
Praga, poesia che scompare book cover
Praga, poesia che scompare
1985
First Published
3.88
Average Rating
102
Number of Pages
L’invasione russa della Cecoslovacchia nel 1968 non ha solo conculcato i diritti umani, la democrazia, la giustizia: ha ridotto a «un foglio di carta in fiamme / dove scompare la poesia» – scriveva Kundera nel 1980 citando l’amato Nezval – una «grande cultura». Una cultura unica, che la «capitale magica d’Europa» ha forgiato lungo i secoli, e che ha conosciuto l’apogeo con Kafka, Hašek e Janaček, artefici dei «tre pannelli del quadro dell’inferno futuro»: «labirinto burocratico», «idiozia militare», «disperazione concentrazionaria». Tracciare il ritratto di Praga significava allora, per Kundera, riportare alla luce un’Atlantide inabissata, salvare una visione del mondo renitente a «identificarsi con la Storia» e a «cogliere nei suoi spettacoli serietà e senso». Ma noi lettori non potremo fare a meno, oggi, di riconoscere in quel ritratto, attraversato da un fremito di commossa nostalgia, un autoritratto, che rivela, meglio di qualunque saggio critico, la genealogia segreta da cui scaturisce l’opera di Kundera. Dentro al suo laboratorio ci conduce anche Ottantanove parole, un dizionario personale nato nel 1985 dall’esigenza, per lui che ancora scriveva in ceco ma pensava ormai a come ogni frase sarebbe suonata in francese, di chiarire al nuovo pubblico le «parole chiave», le «parole trabocchetto», le «parole d’amore» attorno alle quali erano costruiti i suoi romanzi – e tuttora essenziale per chi li ami e voglia conoscerli meglio.
Avg Rating
3.88
Number of Ratings
103
5 STARS
29%
4 STARS
37%
3 STARS
27%
2 STARS
7%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Milan Kundera
Milan Kundera
Author · 37 books

People best know Czech-born writer Milan Kundera for his novels, including The Joke (1967), The Book of Laughter and Forgetting (1979), and The Unbearable Lightness of Being (1984), all of which exhibit his extreme though often comical skepticism. Since 1975, he lived in exile in France and in 1981 as a naturalized citizen. Kundera wrote in Czech and French. He revises the French translations of all his books; people therefore consider these original works as not translations. The Communist government of Czechoslovakia censored and duly banned his books from his native country, the case until the downfall of this government in the velvet revolution of 1989.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved