
Un libro di storie: storie di fatica, di speranza, di attesa spesso vana, di amore e soprattutto di nostalgia. Un grande affresco argentino – sempre però con l'occhio rivolto all'Italia – che attraversa gli avvenimenti di un secolo intero: dagli scioperi della Patagonia negli anni Venti al tracollo economico del 2001. Un romanzo di emigrazione, vista dalla parte delle donne: quelle che lasciano l'Italia coi loro uomini, quelle che rimangono ad attenderli, quelle che, di là del mare, addolciscono la vita degli uomini soli, pur sapendo di non potersi aspettare nulla. Storie di uomini che fra le donne del Nuovo Mondo scelgono solo quelle che danno piacere per poche lire e che non vogliono legami duraturi, perché sognano di tornare in Italia, un giorno o l'altro. Storie di doppie vite, di sradicamento e di passioni mancate. Storie di donne che si raccontano come Corazón, al ritmo di una musica di Piazzolla.
Author

Laura Pariani è nata a Busto Arsizio nel 1951. Ha esordito nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d'oro (Sellerio, Premio Grinzane Cavour). Ha poi pubblicato, per Sellerio, Il pettine (1995) e La spada e la luna (1996). Presso Rizzoli sono usciti La perfezione degli elastici (e del cinema) (1997, Premio Selezione Campiello), La signora dei porci (1999, Premio Grinzane Cavour), La foto di Orta (2001, Premio Vittorini), Quando Dio ballava il tango (2002), L'uovo di Gertrudina (2003, Premio Selezione Campiello), La straduzione (2004). Ha inoltre pubblicato per Effigie Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine (2004) e Patagonia blues (2006), per Casagrande Il paese delle vocali (2000) e Tango per una rosa (2005), per Alet I pesci nel letto (2006). Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011), Questo viaggio chiamavamo amore (2015) e «Domani è un altro giorno» disse Rossella O'Hara (2017).