
Racconti bianchi, racconti neri, racconti della pazzia
1944
First Published
3.92
Average Rating
306
Number of Pages
Guy de Maupassant, ci informa Savinio, «morì nel 1893 ma “cessò di essere lui” due anni avanti, nel 1891, cioè a dire nell’anno medesimo in cui Nivasio Dolcemare entrò nella vita». Ed è solo una di quelle «coincidenze astrali» che tanto piacciono al doppio letterario di Savinio, il quale ci propone qui una scelta di venti fra i più bei racconti di Maupassant, da lui stesso tradotti in una lingua magnifica, perfettamente all’unisono con la voce di colui al quale Stefan Zweig riconosceva «un senso quasi soprannaturale della misura». Un incontro, quello di Savinio con Maupassant, a dir poco esplosivo, dal quale sono scaturiti nel 1944 una traduzione magistrale e un saggio introduttivo di ampiezza inconsueta: Maupassant e «l’Altro», vale a dire uno dei suoi libri più felici e inafferrabili. Mai come qui, infatti, la scrittura di Savinio è stata tanto sapida e scintillante, in particolare nel gioco di rimandi ironici fra il testo e le note – e mai la faccia nera e nascosta dello scrittore francese è stata così acutamente messa in luce.
Avg Rating
3.92
Number of Ratings
84
5 STARS
30%
4 STARS
37%
3 STARS
30%
2 STARS
2%
1 STARS
1%
goodreads
Author

Guy de Maupassant
Author · 190 books
Henri René Albert Guy de Maupassant was a popular 19th-century French writer. He is one of the fathers of the modern short story. A protege of Flaubert, Maupassant's short stories are characterized by their economy of style and their efficient effortless dénouement. He also wrote six short novels. A number of his stories often denote the futility of war and the innocent civilians who get crushed in it - many are set during the Franco-Prussian War of the 1870s.