Margins
Racconti Di Alberto Morvia book cover
Racconti Di Alberto Morvia
1952
First Published
3.99
Average Rating
632
Number of Pages
Questo ebook, tratto dall‛edizione cartacea edita nel 1952, contiene gran parte dei racconti scritti da Moravia tra il 1927 e il 1951, alcuni già apparsi su giornali e riviste e tutti (tranne l‛ultimo Luna di miele, sole di fiele) già variamente distribuiti in raccolte più La bella vita (1935), L‛imbroglio (1937), L‛amante infelice (1943). I primi risalgono agli anni in cui Moravia lavorava al suo primo romanzo Gli indifferenti (1929) e denotano la compiuta maturità tecnica ed espressiva dell'autore. La raccolta, che ottenne il Premio Strega nel 1952, comprende inoltre alcuni tra i più noti racconti lunghi di Moravia, come Cortigiana stanca, Delitto al circolo del tennis, La provinciale, Fine di una relazione. Complessivamente i testi raccolti collocano Alberto Moravia in una posizione di assoluto rilievo nella novellistica italiana del Novecento – posizione paragonabile, per ricchezza e prolificità, forse soltanto a quella di Luigi Pirandello.
Avg Rating
3.99
Number of Ratings
93
5 STARS
30%
4 STARS
43%
3 STARS
24%
2 STARS
2%
1 STARS
1%
goodreads

Author

Alberto Moravia
Alberto Moravia
Author · 46 books

Novels, such as Time of Desecration (1978), of Italian writer Alberto Moravia, pen name of Alberto Pincherle, explore the alienation and ennui of the middle class. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (1907 – 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. Alberto Moravia, born Alberto Pincherle, was one of the leading Italian novelists of the twentieth century whose novels explore matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism. He was also a journalist, playwright, essayist and film critic. Moravia was an atheist, his writing was marked by its factual, cold, precise style, often depicting the malaise of the bourgeoisie, underpinned by high social and cultural awareness. Moravia believed that writers must, if they were to represent reality, assume a moral position, a clearly conceived political, social, and philosophical attitude, but also that, ultimately, "A writer survives in spite of his beliefs". Between 1959 and 1962 Moravia was president of PEN International, the worldwide association of writers.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved