
2010
First Published
4.24
Average Rating
191
Number of Pages
In ognuno di noi è presente un bambino o una bambina sofferente, che versa lacrime sulle ferite del passato, impedendo loro di cicatrizzarsi. Questo libro insegna a fare pace con noi stessi. A dialogare con il bambino interiore per affrontare la vita adulta con più serenità e consapevolezza. Pagina dopo pagina, Thich Nhat Hanh, senza negare le difficoltà e il rischio di eccessive semplificazioni, ci guida lungo quel percorso indispensabile per riconoscere i traumi e i dolori dell'infanzia. Si tratta di pratiche concrete e accessibili a tutti, grazie alle quali diventa più facile accettare e poi trasformare la rabbia, la tristezza e la paura che ci impediscono di vivere pienamente da adulti. Con gentilezza e poesia siamo sollecitati a guardare dentro di noi per scoprire come i nostri conflitti interiori siano all'origine di tensioni con noi stessi e con gli altri. E questa scoperta ci aiuta a comprendere il passato e a vivere in pace nel qui e ora, migliorando il nostro quotidiano e la qualità delle nostre relazioni.
Avg Rating
4.24
Number of Ratings
3,112
5 STARS
46%
4 STARS
35%
3 STARS
14%
2 STARS
3%
1 STARS
1%
goodreads
Author

Thich Nhat Hanh
Author · 158 books
Thích Nhất Hạnh was a Vietnamese Buddhist monk, teacher, author, poet and peace activist who now lived in southwest France where he was in exile for many years. Born Nguyễn Xuân Bảo, Thích Nhất Hạnh joined a Zen (Vietnamese: Thiền) monastery at the age of 16, and studied Buddhism as a novitiate. Upon his ordination as a monk in 1949, he assumed the Dharma name Thích Nhất Hạnh. Thích is an honorary family name used by all Vietnamese monks and nuns, meaning that they are part of the Shakya (Shakyamuni Buddha) clan. He was often considered the most influential living figure in the lineage of Lâm Tế (Vietnamese Rinzai) Thiền, and perhaps also in Zen Buddhism as a whole.