Margins
Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco book cover 1
Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco book cover 2
Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco book cover 3
Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco
Series · 45
books · 2011-2016

Books in series

Le introduzioni di Umberto Eco - Attraverso 6000 anni di cultura book cover
#0

Le introduzioni di Umberto Eco - Attraverso 6000 anni di cultura

2016

Questo ebook raccoglie i testi che Eco ha scritto per introdurre i periodi della storia della civiltà europea. Lo sguardo di Umberto Eco spazia con profondità e semplicità su interi periodi ed epoche, ne racconta le vicende, i significati, i costumi insieme alla politica e alla religione, ne smonta gli stereotipi storiografici, e ci regala in pochi tratti una visione della Storia della Civiltà Europea originale, unica, entusiasmante.
Antichità - Il Vicino Oriente - Arti visive, Archeologia book cover
#2

Antichità - Il Vicino Oriente - Arti visive, Archeologia

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche book cover
#3

Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche

2014

Culla di saperi scientifici e tecnici, il Vicino Oriente ha consegnato all’umanità un insieme di conoscenze di estrema importanza per lo sviluppo del sapere, facendo di quest’epoca un punto di svolta nella storia dell’umanità. Come hanno potuto quelle civiltà erigere ciclopiche opere architettoniche come piramidi e ziqqurat disponendo solo di semplici strumenti quali la leva e i rulli di scorrimento? Cosa ha spinto filosofi e dotti greci, tra cui Platone stesso, a trascorrere lunghi periodi in Egitto per studiare i segreti della natura e dei saperi presso i sacerdoti di quell’impero? Questo ebook illumina su tutto l’ampio spettro della strumentazione tecnica messa a punto da popoli in possesso di una conoscenza e di una tecnologia capace di vincere ogni resistenza. Una puntuale rassegna che spazia dalle tecniche di estrazione e lavorazione dei metalli a partire dalla lavorazione a freddo, alle poderose macchine da guerra dell’esercito assiro, a speciali otri gonfiati per le spedizioni subacquee, fino all’acquedotto di Jeruan, primo esempio di rifornimento idrico pubblico. Ma è anche un interessante percorso che si snoda attraverso cosmologie e cosmogonie, i primi modelli matematici dei moti planetari, e il sapere dell’astronomia, materia vitale per la conduzione dello stato e la vita associata, ma soprattutto tecnica per conoscere il futuro e scienza chiave per misurare il tempo, e infine le pratiche mediche; per arrivare infine là dove nasce l’alfabeto, oltre i segreti della scrittura cuneiforme.
Antichità - Il Vicino Oriente - Musica book cover
#4

Antichità - Il Vicino Oriente - Musica

2014

Sostanzialmente condivisa è la convinzione che la musica sia antica quanto l’uomo. Sin dagli albori della civiltà l’essere umano ha prodotto suoni e ritmi non solo attraverso la voce, ma, ispirato dalla polifonia del paesaggio sonoro, anche esplorando le proprietà acustiche di materiali e architetture che la natura gli offriva, scegliendo gli spazi con specifiche finalità acustico-musicali, dove l’eco sonora fosse più suggestiva. Grazie alla combinazione di metodi e discipline alquanto diversificate (archeologiche, iconografiche, epigrafiche, filologiche e teorico-musicali) vengono qui esplorate le sensibilità musicali delle civiltà tra le più importanti che si sono affacciate sul Mediterraneo antico - la civiltà egizia, le civiltà mesopotamiche e quella etrusca -. Si indaga lo sviluppo dei primi strumenti e contesti musicali, per comprendere l’alto valore sacrale, spirituale ed umano che la musica ha avuto nella vita dell’uomo come individuo e come parte integrante della vita associata; e vengono individuati gli influssi che la variegata vita musicale delle civiltà succedutesi nell’area mediorientale ha avuto sul mondo greco e romano, per quanto concerne il ricchissimo corredo strumentale (dalle arpe, ai liuti), e gli idiomi musicali. Una storia delle più antiche civiltà raccontata in una forma inedita, attraverso la vivacità e la forza del canto, della danza, e della musica che non hanno mai smesso di incantare l’uomo.
Felsefe Tarihi book cover
#6

Felsefe Tarihi

Antik Yunan Cilt: 1

2011

“Felsefe tarihinin Yunanlarla başlamasının kültürel bir nedeni var. Batı dünyasının düşünce biçimini şekillendiren Yunan düşüncesidir ve yaklaşık üç bin yıldır nasıl düşündüğümüzü anlamak için Yunanların ne düşündüğünü anlamak zorundayız. Batı düşüncesinin tamamı yanlış olsa bile, nereden geldiğimizi ve ne olduğumuzu anlamamız için o düşünce hakkında bilgi sahibi olmalıyız. Aksi takdirde öğrencilere Yunan mitolojisini incelemenin bir âlemi olmadığını, çünkü bir yığın hayal ürününden başka bir şey olmadığını söylemiş oluruz, o zaman da Homeros ile Vergilius’un neden söz ettiğini anlamalarını engellemiş oluruz.” –Umberto Eco
Antichità - La civiltà greca - Mito e religione book cover
#7

Antichità - La civiltà greca - Mito e religione

2011

Cos’era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un’auroralità spaziale e temporale. Come viene definito lo spazio del sacro nella sensibilità degli antichi Greci? Dove si colloca il confine tra umano e divino? Quali sono le specificità della religione in Grecia e quale il suo lessico? Un viaggio nei misteri più profondi della religiosità e della mitologia greca, tra i tanti volti del Pantheon, fra tradizioni mitiche e pratiche rituali. Alla scoperta di una religiosità dai tratti peculiari: non rivelata o fondata, ma ereditata, solidale con la lingua e la cultura, senza dogmi ed eresie, ignara di barriere tra sacro e profano; di un culto il cui attore umano è la comunità nel suo insieme e con una sfera divina perfettamente compenetrata nella vita terrena e quotidiana. Un tuffo nella memoria collettiva di una comunità, con le sue cornici sociali di riferimento, fra tradizionalità e significatività, vissuta attraverso le glorie dei suoi eroi e i capricci delle sue volubili divinità, attraverso cui quel popolo racconta la sua identità.
Antichità - La civiltà greca - Arti visive book cover
#8

Antichità - La civiltà greca - Arti visive

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche book cover
#10

Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche

2014

Accanto a letteratura e filosofia, l’antica Grecia si è distinta anche in ambito scientifico. La civiltà greca ha sviluppato notevoli tecniche di costruzione e di utilizzo dei materiali più diversi, ha innovato profondamente l’arte della navigazione e delle costruzioni navali, ha rivoluzionato le tecniche militari, senza le quali non è possibile neppure immaginare i successi delle scarne armate di Alessandro il Grande. Ma ancora più importanti sono le grandi conquiste teoriche raggiunte dalle grandi personalità che hanno dato slancio al progresso dell’occidente: matematici quali Eudosso di Cnido o Talete, Pitagora o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma di formazione greco-ellenistica, sono solo alcuni esempi di come la scienza greca, sinonimo di razionalità e di modernità, abbia raggiunto forme di elaborazione concettuale che solo dopo molti secoli il mondo occidentale è stato in grado di imitare e superare. La matematica e la geometria, l’astronomia con la sua elaborata cosmologia, l’arte medica e l’etica ippocratica, l’affascinante commistione di natura, magia e alchimia, l’origine tecnica e lo sviluppo teorico della meccanica: queste le tematiche dell’ebook per riscoprire le origini del pensiero scientifico della cultura occidentale.
Antichità - La civiltà romana - Storia book cover
#12

Antichità - La civiltà romana - Storia

2014

A differenza di quella greca, la storia romana ha una struttura lineare, poiché possiede un evidente elemento unificante nella città di Roma, che da piccolo villaggio del Lazio diventa una grande metropoli, capitale del più vasto impero della storia antica. La storia di Roma è per gran parte una storia di espansione del suo potere e della sua influenza, tanto che la dimensione militare acquista una posizione di rilievo: dall’invenzione dei manipoli e delle coorti che rendono l’esercito più flessibile, al grande genio militare di Cesare, e oltre. Questo ebook, delineando la storia di Roma, segue con essa il complesso processo di adeguamento delle strutture di una città-stato con dimensioni e ambizioni non dissimili da una polis greca all’amministrazione quotidiana di un impero vastissimo. Un processo assai complesso realizzato senza mai abolire le strutture preesistenti, continuamente rifunzionalizzate, con uno sguardo rivolto costantemente alla tradizione dei padri, mantenendo sempre una forte coesione interna, un alto senso della civitas e con un notevole pragmatismo amministrativo, sempre in grado di appoggiarsi alle strutture vigenti nelle comunità inglobate. Nel rapporto coi vinti desta ammirazione la capacità dei Romani di coinvolgere le popolazioni sconfitte sul campo di battaglia, fino a integrarle completamente nella conduzione dell’impero. Un panorama completo della storia della civiltà romana, dalle sue origini - tra narrazioni leggendarie e dati archeologici saldati dai recenti scavi realizzati da Carandini -, fino alla sua caduta, lungo tutte le vicende di un impero multietnico che è arrivato a inglobare il territorio di oltre 30 stati moderni e una popolazione di più di 60 milioni di persone, segnando indelebilmente la storia di tutta l’Europa continentale.
Antichità - La civiltà romana - Filosofia book cover
#13

Antichità - La civiltà romana - Filosofia

2014

In questo ebook s’indaga la complessa natura della filosofia romana, che si sviluppa nell’area dell’intero Mediterraneo, dalla fine delle guerre puniche alla caduta dell’impero d’Occidente, con quel gioco di influenze e di reciproche contaminazioni che le è proprio, ma che spesso viene trascurato. In una Roma poco incline alle speculazioni astratte, la filosofia nasce come riappropriazione in lingua latina dei temi della filosofia greca, selezionati e riadattati con originalità alle esigenze dell’ideale morale del mos maiorum e della compiuta formazione del cives. Dopo una prima penetrazione della filosofia greca grazie alla presenza a Roma di filosofi quali Panezio, Posidonio, Antioco d’Ascalona e Filone di Larissa, il pensiero filosofico greco viene rimeditato da personalità di grande vigore intellettuale, tra cui spiccano i nomi illustri di Lucrezio, Seneca, Cicerone o Marco Aurelio. Ma per comprendere appieno le diverse articolazioni del pensiero filosofico romano, in questo volume si dispiegano, con un linguaggio piacevole e rigoroso, tutte quelle idee spesso contraddittorie che circolano confusamente nello stesso bacino mediterraneo: dal pensiero cristiano a quello ebraico, dalla rinascita del platonismo attraverso le scuole neoplatoniche, fino alla gnosi e al manicheismo. Uno sguardo ampio e articolato sul pensiero filosofico romano con attenzione alle contemporaneità e alle convergenze fra sistemi di pensiero e contesti storico-geografici.
Antichità - La civiltà romana - Mito e religione book cover
#14

Antichità - La civiltà romana - Mito e religione

2014

Di fronte ai Greci coi loro poemi epici, le loro tragedie e la loro lirica, cos’è la mitologia romana? La civiltà romana al pari di quella greca ha intessuto nei secoli la propria identità e le proprie aspirazioni di grandezza su di una florida messe di fabulae, al crocevia fra “tradizionalità” e “significatività”: l’arrivo di Enea nel Lazio, la nascita dei gemelli, il ratto delle Sabine, le oche del Campidoglio, e ancora in Virgilio l’abbandono fatale di Didone da parte di Enea - a fondamento dell’atavica ostilità di Cartagine - la predizione delle glorie di Ottaviano, lo scontro epocale fra gli dei di Roma e le animalesche divinità egizie. Una mitologia che permea tutta la topografia di Roma, disegnando mappe favolose: il Palatino, la rupe Tarpea, il bosco che Romolo avrebbe destinato ad asylum, e tutti gli altri scorci di Roma che proprio da queste storie si caricano di senso ulteriore. E accanto al mito, si possono seguire il mutare delle sensibilità del popolo romano, l’avvento di nuove religioni e culti misterici fino all’arrivo del cristianesimo, con le lente ma profonde trasformazioni che porterà. In questo ebook la storia di una civiltà nel suo evolversi raccontata attraverso le sue leggende, le sue credenze e le sue divinità, tra letteratura e culto, mito e realtà, per riscoprire tutta la magia e il mistero che avvolgono la Roma antica.
Antichità. La civiltà romana book cover
#16

Antichità. La civiltà romana

Letteratura

2014

La letteratura romana gode di un singolare privilegio: quello di nascere adulta. Come un innesto fatto sul ceppo di una pianta già cresciuta, le sue radici sono quelle di un albero annoso, che le dà linfa, così da renderla più rigogliosa e più forte. Così è per la letteratura latina, che si è trovata a crescere sul ceppo di quella greca, assumendo pian piano sempre più coscienza di sé, della propria identità e delle potenzialità espressive della propria lingua. In questo ebook la letteratura latina in tutte le sue declinazioni, dalla martellante trama fonica delle origini all’arioso periodo ciceroniano, dalla tonante voce dell’epica, alle note soffuse e intimistiche di Catullo, fino alle sferzanti satire di Giovenale; una letteratura che, affinando di volta in volta il proprio armamentario retorico, ha saputo raccogliere la lezione greca al punto da superarla e farsi essa stessa modello per le culture a venire. Un ebook per conoscere quella letteratura che ha inciso profondamente sul modo di vivere e di pensare che ci è proprio, ed è rimasta tuttora a paradigma non solo di una visione del mondo, dell’uomo e della vita ma di un modo mirabile di scrivere e organizzare il pensiero.
Antichità - La civiltà romana - Scienze e tecniche book cover
#17

Antichità - La civiltà romana - Scienze e tecniche

2014

Al pari della civiltà egizia, la civiltà romana ha lasciato monumenti che sono sopravvissuti al tempo e alle distruzioni della storia. Contrariamente agli Egizi, che per la maggior parte utilizzavano il fiume Nilo per i loro spostamenti, i Romani hanno lasciato una rete di strade e di acquedotti, città e fortificazioni sparsi su un territorio che comprendeva l’Europa Occidentale, il Nord Africa, il Medio Oriente. Per secoli le tecnologie militari, dall’organizzazione e amministrazione degli eserciti sino alle tecniche di combattimento, conferirono ai Romani una supremazia indiscussa nel controllo del loro vasto impero. In possesso di conoscenze approfondite sui materiali impiegati, sugli equilibri strutturali che dovevano reggere arditi ponti, templi e anfiteatri e sul più vasto insieme di operazioni che richiedono capacità di calcolo e di astrazione, i Romani non si impegnarono mai in un’ampia e dettagliata trattatistica, fatto salvo il De Architectura di Vitruvio. Eppure il mondo romano fu caratterizzato da una grande fioritura di tecniche e da una pluralità di figure professionali altamente specializzate descritte in questo ebook, con tutte le innovazioni di cui ancora oggi verifichiamo quotidianamente gli ampi benefici.
Antichità - Temi trasversali book cover
#19

Antichità - Temi trasversali

2014

Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti pensare alla differenza tra l’arte greca del periodo aureo e il tardo realismo romano, o ancora alla differenza tra il concetto di polis e quello di impero o al diverso modo di confrontarsi coi barbari. Ma ci sono alcuni temi che attraversano entrambe le culture, vuoi senza cambiamenti sensibili, vuoi in un processo di sviluppo che non conosce brusche interruzioni. Ecco perché in quest’opera diventa centrale il confronto serrato tra le due civiltà in dialogo, quella greca e quella romana, ciascuna con la propria personalità. Si veda ad esempio l’insieme delle teorie sul linguaggio e sul segno: un ininterrotto scambio di esperienze e ricerche che attraversano la logica, la poetica, la retorica, il diritto e la medicina, sia che si tratti di Ippocrate o di Galeno, di Aristotele o di Quintiliano; e la sintesi che ne tenta Agostino è volta a unificare tutta la precedente tradizione greco-romana. In questo ebook si trova una selezione di temi in cui cultura greca e romana si confrontano secondo gli specifici punti di vista, talora opposti talora convergenti, perché la storia vive delle sue contemporaneità e delle interrelazioni dei popoli che la costruiscono. Un utile strumento che presenta la storia nella sua polifonia, fatta di realtà magmatiche, distinte e interagenti, a loro volta costituite da persone vive e comunicanti.
Il Medioevo - Secoli V-X - Storia book cover
#20

Il Medioevo - Secoli V-X - Storia

2014

Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere le vicende del primo Medioevo, una lunga epoca di decadenza segnata in modo inequivocabile da un accentuato calo demografico. È l’epoca in cui tramonta il Mondo Antico e lentamente si forma un nuovo amalgama con i popoli barbari, con i loro modi di aggregazione sociale, le loro lingue, le loro istituzioni, i loro diritti. È un’epoca in cui si diffonde una cultura religiosa comune, il cristianesimo – già divenuto religione di Stato nell’Impero romano a partire da Teodosio – che finisce col modificare profondamente il sentire delle popolazioni. È un tempo in cui si sposta il baricentro della vita politica ed economica dal Mediterraneo verso nord e verso est e si va formando l’Europa quale noi la conosciamo. È un lungo momento storico in cui si sperimentano la nascita e la disgregazione di un nuovo impero - quello carolingio - . Si collauda il rapporto di forza fra i principi e i papi, tra Stato e Chiesa, e si determina la costruzione di un nuovo ordine sociale ed economico fondato sul sistema feudale, sulla grande proprietà terriera, sull’ereditarietà dei mestieri, sulla servitù dei contadini. Ed è anche l’epoca in cui si va definendo un’identità europea nel confronto con l’Islam, con l’Impero romano d’Oriente e con le nuove ondate di barbari che premono alle frontiere orientali. Ripercorrendo le dinamiche di un’Europa in trasformazione dopo il crollo del glorioso Impero romano, si addentra nei secoli più dissestati di tutto il Medioevo, con la crisi delle città, il diffondersi di una fame endemica, il disfacimento della rete stradale romana e il ritorno di una foresta che si riappropria dei terreni antropizzati, cercando di ripercorrere le strade che i vari popoli d’Europa hanno intrapreso per ricostruire lentamente una civiltà sulle macerie di quella caduta.
Il Medioevo - Secoli V-X - Filosofia book cover
#21

Il Medioevo - Secoli V-X - Filosofia

2014

A sfidare le periodizzazioni convenzionali, la filosofia medievale inizia quasi un secolo prima del Medioevo, se considerassimo come sua data di nascita quella della caduta dell’Impero romano d’Occidente, il 476. Il IV secolo e l’inizio del V sono infatti dominati dalla figura di uno dei più grandi pensatori di tutti i secoli, la cui influenza sul pensiero medievale sarà costante e pervasiva: sant’Agostino. Se le semplificazioni scolastiche vogliono la filosofia medievale dominata dal contrasto tra aristotelici, in genere Domenicani e Agostiniani, in gran parte Francescani, i grandi temi agostiniani circoleranno per tutti i secoli prima del Mille e durante lo sviluppo della scolastica e con essi continueranno a confrontarsi tutti i filosofi cristiani. È proprio in questa seconda metà del primo millennio che, insieme ad Agostino, si affermano alcuni pensatori che fisseranno l’agenda ai filosofi del millennio successivo. Tra questi Boezio, che con le sue traduzioni aristoteliche, i suoi commenti logici, le sue speculazioni musicali dà l’avvio a una serie di riflessioni che animeranno tutta la scolastica successiva. Ed è sempre in questi secoli “bui” che si trasmettono al mondo latino quei testi greci che, in assenza di traduzioni da Platone o da Plotino, introdurranno nel pensiero cristiano la speculazione neoplatonica. In questo ebook si snoda il lungo percorso di un pensiero filosofico che, in secoli drammatici di grave crisi materiale e morale, alimentata ulteriormente da angosce millenaristiche, si rivela di singolare fecondità.
Il Medioevo - Secoli V-X - Scienze e tecniche book cover
#22

Il Medioevo - Secoli V-X - Scienze e tecniche

2014

Le complesse vicende dei saperi scientifici e tecnici nei secoli successivi al crollo delle istituzioni romane hanno suscitato commenti tra i più diversi. Per una lunga tradizione di studi – o di non studi -, la deposizione di Romolo Augustolo nel 476 e il succedersi di ripetute invasioni cosiddette barbariche spengono per secoli ogni barlume di sapere scientifico e tecnico. Ma le evidenze emerse dalle recenti indagini smentiscono questa semplicistica posizione. In questo stesso periodo nascono nuove forme di organizzazione e trasmissione dei saperi che si rivelano di cruciale importanza. I secoli che segnano l’irrilevanza culturale e politica della penisola italiana vedono però crescere l’influenza amministrativa, sociale e culturale della Chiesa: le sedi vescovili si dotano di scuole, formalmente istituite col concilio di Toledo, dove i compendi enciclopedici della cultura classica tengono viva la memoria e il mito di un passato di splendori filosofici, scientifici e tecnici. A fronte di una sempre più cronica marginalità della penisola italica, il sapere scientifico e tecnico acquista nuovo slancio altrove, coltivato sapientemente dalle due nuove capitali del sapere, Bisanzio e Baghdad, che costituiscono i due vertici di un triangolo di scambi scientifici e tecnici che si spingono fino alle lontane terre dell’India e della Cina. In questo ebook si può trovare un grande prospetto della situazione tecnica e scientifica dell’Alto Medioevo in Italia e nel resto d’Europa allargando poi lo sguardo ben oltre: si spazia dalla tradizione alessandrina rilanciata dalle traduzioni in arabo alla grande stagione della scienza araba, con la sua inedita capacità di dialogo con forme di sapere sviluppatesi in India, a loro volta aperte a influenze cinesi. Pratiche astronomiche, matematiche e mediche, tra innovazioni, riscoperte e invenzioni: tutta l’articolazione dei saperi che circolavano nel bacino del Mediterraneo.
Il Medioevo - Secoli V-X - Letteratura e teatro book cover
#23

Il Medioevo - Secoli V-X - Letteratura e teatro

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Medioevo - Secoli XI-XII - Storia book cover
#26

Il Medioevo - Secoli XI-XII - Storia

2014

Se nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto di Gembloux, si racconta che nell’anno Mille si era verificato un terremoto ed era apparsa una minacciosa cometa a forma di serpente – il diavolo dell’Apocalisse incatenato per 1000 anni e uscito ad annunciare la fine del mondo –, nulla ne sanno gli uomini dell’anno Mille che anzi si apprestano a vivere una fase espansiva di lunga durata della loro storia. Questo ebook ci porta nel cuore di un momento storico di grande complessità e di grande fermento: la popolazione europea è in crescita, aumentano i centri abitati, la superficie delle terre coltivate, le attività artigiane e commerciali, i mercati, le fiere, le vie di comunicazione, i porti, i traffici marittimi e la circolazione monetaria; compaiono nuovi strumenti e tecniche nautiche e circolano svariati beni di lusso; le città assumono un nuovo ruolo di centro di produzione e di scambio e si formano corporazioni di mestiere; le seconde invasioni si vanno esaurendo e la spinta offensiva musulmana si affievolisce; l’Italia meridionale e l’Adriatico sono già tornati sotto il controllo dell’impero bizantino che vive una rinnovata epoca di splendore culturale, militare e amministrativo. Dopo le nuove conquiste che ricombinano l’assetto europeo, si vanno delineando le aree europee destinate a essere protagoniste nelle vicende dei secoli successivi e si pongono le basi di conflitti e rapporti politici duraturi. Un ebook che permette quindi di esplorare tutti gli aspetti di quest’epoca: l’Europa politica, il feudalesimo maturo dopo l’infrangersi dei sogni imperiali di Ottone III, il rinnovamento religioso e la riforma della Chiesa sotto il fervore di nuovi movimenti riformatori ispirati alla semplicità evangelica, e ancora la cristianità in espansione, le autonomie comunali e l’impero.
Il Medioevo - Secoli XI-XII - Filosofia book cover
#27

Il Medioevo - Secoli XI-XII - Filosofia

2014

Il pensiero filosofico sembra partecipare della sorprendente rinascita materiale e intellettuale che l’Europa conosce proprio a partire dai primi anni dopo l’anno Mille. Non a caso è nel giro di un secolo dopo questa data che nascono le prime università, e università non significa soltanto insegnamento e ricerca, ma anche continua migrazione di studiosi e studenti da paese a paese, con il conseguente superamento delle culture e tradizioni locali in una visione più ampia, più “europea” del sapere. Tra XI e XII secolo si profilano figure di pensatori che sono diventati “giganti” per noi contemporanei: basti pensare allo sviluppo che il pensiero filosofico ha avuto con la ricerca di Abelardo, o al problema degli universali, centrale nel dibattito tra realisti e nominalisti e ancora vivo in ogni teoria contemporanea della conoscenza; o ancora alle vette altissime toccate dal pensiero mistico con Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen; o all’opera di Giovanni di Salisbury, su cui si pongono le basi del pensiero politico moderno. È questo un secolo particolarmente florido in cui si stagliano luminose le figure di san Francesco d’Assisi e san Domenico di Guzman, e in cui ha inizio la riscoperta occidentale dell’opera di Aristotele. Questo ebook regalerà un viaggio denso e agile nella vivacità di pensiero che pervade questi due secoli.
Il Medioevo - Secoli XI-XII - Letteratura e teatro book cover
#29

Il Medioevo - Secoli XI-XII - Letteratura e teatro

2014

Nei secoli XI e XII i centri di produzione culturale si moltiplicano così come gli attori sulla scena letteraria. Con la nascita delle città e lo sviluppo di una molteplicità di corti signorili e feudali, che si affiancano ai monasteri, a loro volta rinnovati da riforme profonde e incisive, si viene a creare una pluralità di situazioni, di modelli e soggetti culturali e di voci che danno espressione a questa realtà mossa e differenziata. Le città sono uno spazio di libertà e di sviluppo autonomo di nuove esperienze culturali, ma sono pure il luogo in cui più forte si avverte l’esigenza di una rifondazione e di una ricodificazione del diritto e della retorica, anche attraverso il recupero dei modelli antichi. Della retorica si fa un uso sempre più consapevole e raffinato, come tecnica per la comunicazione pubblica e per l’autorappresentazione autorevole dell’istituzione politica, ma pure come strumento per regolare il conflitto politico. Accanto alle città prezioso è poi il contributo degli scriptoria monastici, dove i copisti tramandano l’eredità del passato cristiano e pagano con una crescente cura filologica e con sviluppati apparati interpretativi. Tra corti e monasteri, scuole e città, questo ebook esplora tutti i maggiori centri della letteratura del Medioevo centrale e la loro ricca produzione poetica e trattatistica. Dalla poesia goliardica alla poesia didattica e allegorica; dalla dottrina dell’amor cortese, con la celebrazione del primato dell’amore cui partecipa anche la Chiesa con uno spiccato interesse per il Cantico dei Cantici, ai testi più alti della spiritualità e del discorso religioso, come la trattatistica ascetica di Pier Damiani, il profetismo visionario di Ildegarda di Bingen e quello esegetico di Gioacchino da Fiore, o la ricchissima e variegata produzione di Bernardo di Chiaravalle.
Il Medioevo - Secoli XI-XII - Arti visive book cover
#30

Il Medioevo - Secoli XI-XII - Arti visive

2014

La riforma “gregoriana”, evento centrale della storia spirituale di questo secolo, si riflette su tutto il più vasto contesto sociale. Nuove e splendide sedi ecclesiali, cattedrali e monastiche costellano l’Europa, e in particolare l’Italia, fra la seconda metà del XI e l’inizio del XII secolo in tutte le principali città e sono naturalmente le loro facciate e le loro pareti i prodotti artistici in cui figuratività e narratività s’impongono “in grande formato” e con il maggiore prestigio visivo, dove si intrecciano variamente storie cristologiche, rimandi veterotestamentari, prospettive giudiziali, temi ecclesiali, agiografia, visioni enciclopediche e cosmologiche, accanto al tema principale della salvezza attraverso Cristo. All’interno di un tale panorama artistico, accuratamente delineato in questo ebook, ecco emergere l’eccezionalità del caso romano, in cui mancano architetture consone alle grandi strutture romaniche europee e i programmi figurativi sono ancora legati al tradizionale supporto musivo. Un lungo itinerario tra le espressioni artistiche più belle dell’Europa e dell’Italia del Medioevo centrale, tra interpretazioni originali e contaminazioni, fino a raggiungere il cosiddetto “stile 1200” che prelude ai grandi monumenti del XIII e XIV secolo.
Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Storia book cover
#32

Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Storia

2014

Sotto la spinta dell’incremento demografico e dello sviluppo delle attività agricole, artigianali e commerciali che sollecitano la rinascita dell’economia monetaria, si concretizza la spinta espansiva della società europea dei due secoli precedenti sotto il segno della Croce e il 13 aprile 1204 Costantinopoli, la città che dai tempi di Costantino aveva resistito ad assalti di Persiani, Arabi, Avari e Bulgari, viene conquistata e saccheggiata da cristiani. Collante ideologico di questa spinta espansiva è lo spirito crociato e la cristianizzazione dell’umanità da parte di una Chiesa uscita trionfante dalle istanze riformatrici del Medioevo centrale e lanciata all’affermazione del primato papale e della libertas ecclesiae. In questo ebook sono delineate tutte le fasi salienti del Basso Medioevo: un momento storico in cui il Pontefice, con Innocenzo III, assume un ruolo centrale nel sistema di alleanze dell’Europa cristiana; la corona francese consolida il suo ruolo nello scenario europeo con il consenso di papa Urbano IV; la monarchia inglese, uscita battuta e umiliata a Bouvines, è costretta a diverse concessioni alla nobiltà, a partire dalla Magna Charta Libertatum; la dinastia degli Hohenstaufen di Svevia cessa di esistere in corrispondenza del celebrato splendore della corte di Federico II. Un momento storico fatto di complesse alleanze e giochi politici, nuovi fermenti sociali e culturali, del diffondersi degli ordini mendicanti e dei pellegrinaggi, di curiosità e inquietudini religiose sempre meno controllabili, e di nuovi pericoli, dai Catari all’espansione turca e mongola, dai Bizantini a Genova all’espansione tedesca, che portano ad equilibri e ad assetti politici nuovi, fino ad arrivare, tra carestie, rivolte e pestilenze, fino all’epocale guerra dei Cent’anni.
Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Filosofia book cover
#33

Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Filosofia

2014

Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che in esso lavora Tommaso d’Aquino, che del pensiero scolastico diventerà nei secoli a venire il pensatore modello, riconosciuto dalla Chiesa come massima autorità in ogni questione di filosofia e teologia. Della scolastica si affermano definitivamente i metodi e le forme di argomentazione, prima tra tutte la quaestio, che rappresenta non solo l’ossatura della summa, ma anche la forma della discussione pubblica. Ed è sempre nel XIII secolo che si afferma definitivamente l’autorità di Aristotele, grazie al compimento della vasta operazione di traduzione condotta nei secoli precedenti. Accanto all’aristotelismo, che ha avuto grande presa sui domenicani, il pensiero filosofico di questi anni si arricchisce dell’agostinismo dei Francescani, con Bonaventura da Bagnoregio, Duns Scoto e Guglielmo di Ockham – tra i massimi critici delle posizioni tomiste – o con l’attenzione alla filosofia naturale di Bacone. Ma questo è anche il tempo di pensatori come Raimondo Lullo, la cui ars combinatoria ispirerà Leibniz e viene ancora vista come prefigurazione della logica dei computer. In questo ebook si può assaporare tutto il pensiero filosofico del Basso Medioevo, tra dispute filosofiche e dibattito ereticale, alla luce degli studi più recenti della critica contemporanea.
Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Scienze e tecniche book cover
#34

Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Scienze e tecniche

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Medioevo - secoli XIII-XIV - Arti visive book cover
#36

Il Medioevo - secoli XIII-XIV - Arti visive

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Musica book cover
#37

Il Medioevo - Secoli XIII-XIV - Musica

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Quattrocento - Filosofia book cover
#39

Il Quattrocento - Filosofia

2014

Non si deve pensare al passaggio tra Medioevo e Rinascimento come a una rottura brusca e a un totale cambio di paradigma; non si deve pensare al Medioevo come a un’epoca dominata dal pensiero di Aristotele e all’umanesimo come all’era della riscoperta di Platone. Da un lato continua nel XV secolo la tradizione della scolastica matura e la stessa riflessione su Aristotele assume forme ignote ai secoli precedenti. Proprio in quest’epoca si affermano due fiorenti scuole di rinascita aristotelica, l’alessandrinista e l’averroista. Dall’altro personaggi come Pico della Mirandola cercano di mostrare l’unità tra Aristotele e Platone. Come pure non si può pensare al Medioevo come a un’epoca teologica e all’umanesimo come epoca di valori laici, al contrario con Marsilio Ficino e l’Accademia platonica si affermano nuove forme di religiosità, non meno intense di quelle medievali. Semmai, per certi aspetti, il Rinascimento sostituisce a certe forme di “razionalismo” medievale forme di fideismo ben più accese. Tra i grandi meriti dell’umanesimo vi sono un nuovo senso della filologia, grazie all’elaborazione di un concetto di traduzione più duttile e criticamente avveduto, pur coi suoi limiti e i suoi paradossi, e una nuova concezione del rapporto uomo-Dio-mondo, indubbiamente antropocentrica, dove l’uomo, senza sostituirsi a Dio, diventa però centro attivo, protagonista del dramma religioso, mediatore tra Dio e il mondo. In questo ebook viene descritta un’epoca di transizione in cui vengono a confliggere e a comporsi al tempo stesso i fermenti di due epoche, e in cui il pensiero filosofico riceve una scossa decisiva sia dal profilarsi di nuovi mondi sia delle nuove possibilità di circolazione e diffusione dovute all’invenzione della stampa.
Il Quattrocento - Scienze e tecniche book cover
#40

Il Quattrocento - Scienze e tecniche

2014

Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del modello di cultura universitaria, il XV secolo assiste allo sviluppo prorompente della cultura delle corti. Il rafforzarsi delle monarchie nazionali e il costituirsi di signorie locali fanno aumentare gli investimenti negli eserciti e nelle forniture militari, e il numero di tecnici altamente specializzati in ogni settore. Il mondo delle tecniche emerge così con forza dall’anonimato dei secoli precedenti, grazie a personalità di spicco che nella seconda metà del secolo sono in grado di dialogare con le élite culturali dell’umanesimo. Protagonisti sono soprattutto l’Italia, in particolare Siena e Firenze, e diversi Stati tedeschi, dove la cultura delle macchine da guerra conosce uno sviluppo rigoglioso. Le ammirate città d’arte dell’Italia del Rinascimento sono in realtà e soprattutto centri di grande innovazione tecnologica, con maestranze tecniche e ingegneri di altissimo livello, tra cui spiccano le personalità di assoluta eccellenza di Brunelleschi e Leonardo. Per tutto il XV secolo si intensificano la ricerca e il laborioso lavoro di edizione degli originali della cultura filosofica, medica e tecnica del mondo greco ed ellenistico, un processo che trae giovamento dalla caduta dell’Impero d’Oriente nel 1453 con la relativa immigrazione in Europa delle maggiori personalità della cultura bizantina. Nel frattempo viaggi e scoperte verso nuove rotte commerciali svelano e integrano la sommaria conoscenza degli antichi sia in ambito geografico che in botanica e zoologia. Le teorie astronomiche classiche si mostrano insoddisfacenti se raffrontate alle tecniche di osservazione astronomica sempre più precise condotte con strumenti innovativi. In questo ebook si designa il profilo dello sviluppo tecnico e conoscitivo del Quattrocento, tra continuità e nuove scoperte.
Il Cinquecento - Storia book cover
#44

Il Cinquecento - Storia

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Cinquecento - Scienze e tecniche book cover
#45

Il Cinquecento - Scienze e tecniche

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Cinquecento - Arti visive book cover
#47

Il Cinquecento - Arti visive

2014

In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi esauriranno gli sviluppi futuri dell’arte italiana e in parte di quella europea fino alla metà degli anni Ottanta, quando i Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma gettano le basi per la svolta moderna verso il naturalismo seicentesco. Si descrive qui il nuovo linguaggio artistico, aulico e classico, capace di imporsi come nuova lingua nazionale portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo e il modo in cui le nuove forme classiche, modellate sugli esempi della statuaria antica, fissano i canoni di una bellezza ideale, che diviene specchio della dignità e della grandezza dell’uomo al centro dell’universo e della storia. Un secolo ricco di iniziative, tra cui primeggia la Maniera inaugurata da Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga, affiancati da Rosso Fiorentino, Benvenuto Cellini e Parmigianino nell’atmosfera colta, tollerante e raffinata di Clemente VII, che fa dell'eleganza formale, della complessità compositiva e della creatività artificiosa nelle ispirazioni tematiche la sua essenza. Mentre in campo architettonico la ripresa dei modelli classici si alimenta del mito della renovatio urbis che intende restituire alla città dei papi la grandezza monumentale della Roma imperiale, quale presupposto per la sua rinascita anche politica, in un rapporto dialettico con la classicità che lascia spazio all’invenzione dei più grandi architetti, da Giulio Romano a Gerolamo Genga, da Vignola a Sansovino, a Palladio.
Il Seicento - Scienze e tecniche book cover
#51

Il Seicento - Scienze e tecniche

2014

Nell’Europa del Seicento la scienza e le tecniche assumono una crescente importanza nell’economia, nella politica e nella vita intellettuale di gran parte dei Paesi europei. La loro crescita è stimolata da trasformazioni politico-economiche quali il consolidamento degli Stati nazionali e l’assolutismo monarchico, la diffusione di nuove tecniche di guerra, l’espansione commerciale e coloniale transoceanica, la nascita e sviluppo della manifattura, così come l’aumento dei centri urbani. A mutare non sono solo le discipline, i contenuti e i metodi dell’indagine scientifica, ma anche i luoghi e i ruoli sociali di coloro che le praticano. Il XVII conosce una rapida diffusione delle accademie scientifiche e di organizzazioni scientifiche informali, che conducono ricerche anche su temi e discipline tradizionalmente estranee ai curricula universitari, e sempre maggior importanza per lo studio e la sperimentazione acquistano gli orti botanici, gli osservatori, i laboratori chimici, gli arsenali e le botteghe degli artigiani. E i risultati sono notevoli tanto sul piano teorico quanto su quello pratico: osservazioni sistematiche e indagini sperimentali condotte con l’ausilio di nuovi e più sofisticati strumenti, quali telescopio, microscopio e pompa pneumatica, portano a sorprendenti traguardi nell’infinitamente grande e nell’infinitamente piccolo; Pascal e Leibniz contribuiscono a progettare macchine di calcolo; le matematiche conoscono un nuovo corso col sorgere della statistica e con l’affermarsi della geometria analitica prima e del calcolo infinitesimale poi; mentre si afferma la matematizzazione dello studio dei fenomeni del moto e delle proprietà della luce. Un secolo particolarmente florido per le scienze che hanno potuto contare su pensatori del calibro di Descartes, Santorio, Pascal, Leibniz, Galileo, Keplero, Huygens, e Newton. In questo ebook sono illustrate tutte le grandi trasformazioni che hanno segnato il sapere tecnico-scientifico del Seicento e passate in rassegna tutte le più grandi personalità che ne sono state protagoniste.
Il Seicento - Musica book cover
#55

Il Seicento - Musica

2014

Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente confuso che vede la crisi più o meno rapida di tradizioni ereditate dal Cinquecento e la formazione non soltanto di nuovi generi e quindi di nuovi stili e di nuove pratiche produttive, ma anche di un modo nuovo di concepire e “consumare” la musica, che in parte già si affermano nel corso del secolo e in parte si svilupperanno nel secolo successivo. Espressione di questa “rivoluzione” che investe la musica e la vita musicale è Monteverdi, in cui si vede il clamoroso successo del madrigale polifonico e il suo rapido declino, il formarsi del melodramma fondato sul canto monodico e il configurarsi dell’opera in musica e il primo proporsi della cantata da camera. In questo ebook si rivive l’intenso sperimentalismo musicale del XVII secolo, in cui la musica affronta in modo nuovo e diverso il testo letterario, cercando di restituire nel canto anche i moti “segreti” della parola poetica e del suo dispiegarsi significativo ed emotivo nel verso, in un trepido evolversi da una pratica modale al tonalismo.
Il Settecento - Scienze e tecniche book cover
#57

Il Settecento - Scienze e tecniche

2014

DUn agile ebook per addentrarsi nel ricco panorama delle conoscenze scientifiche e delle innovazioni tecniche che proprio in questo secolo conoscono un vivace sviluppo tanto nella suddivisione e specializzazione disciplinare, quanto nella crescita delle istituzioni – accademie, laboratori privati, gabinetti, biblioteche – e dell’editoria scientifica; uno sviluppo che porterà nella seconda metà del secolo al cauto inizio di un processo di professionalizzazione della scienza che da passatempo aristocratico o strumento di promozione sociale per facoltosi esponenti del ceto medio si trasforma in una opportunità di impiego e di carriera per giovani ambiziosi privi di mezzi di sostentamento. Al di là di un sottobosco fatto di sperimentazione nella produzione metallurgica, sfruttamento di fonti di energia come l’acqua e il vapore, prospezione mineraria per lo sfruttamento delle risorse messe a disposizione dal colonialismo, si apre il secolo di Newton, con tutto il fondamentale lavoro di approfondimento e revisione critica della sua eredità svolto da generazioni di matematici e fisici contesi dalle più importanti corti europee, da Parigi, a Berlino, a San Pietroburgo: Euler, Jakob e Johann Bernoulli, Lagrange. E accanto allo sviluppo trionfale della matematica, della meccanica celeste e della fisica newtoniane, il Settecento si distingue anche per i nuovi settori di ricerca che qui vengono alla luce incentrati sull’elettricità, sul magnetismo e sulla chimica che giungeranno a risultati sorprendenti con Lavoisier, Galvani, Coulomb e Alessandro Volta.
Il Settecento - Letteratura e teatro book cover
#60

Il Settecento - Letteratura e teatro

2014

Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della ragione scientifica si rivela anche il secolo della prosa nelle sue molteplici varietà stilistiche e nella sua sorprendente ricchezza di forme discorsive che vanno dall’eloquenza sino alla conversazione, al dialogo con il lettore su tutto ciò che interessa l’uomo e il suo universo culturale. La poesia del primo Settecento riordina su dominanti razionalistiche il mobile gioco combinatorio dell’ingenium secentesco e lo converte nel wit regolato delle poetiche arcadiche e cartesiane, in nome di un classicismo che ripropone con sapiente mestiere e con lucida misura la precisione visiva dell’ut pictura poësis, dove la parola ha il profilo di un oggetto e la nitidezza di un disegno geometrico ornatamente essenziale. Si sviluppa una lirica neo-oraziana di moderno decoro aperta ai toni alti dell’ode, una poesia didascalica e satirica che da Pope a Parini attesta una vitalità pari alla squisitezza, e infine la celebrazione poetica della scienza e dei suoi eroi che immette nell’universo newtoniano l’incanto decorativo delle favole antiche. In questo ebook si spazia in tutte le declinazioni della letteratura settecentesca, sia nelle varie espressioni della parola poetica applicata al teatro, sia nel romanzo, con la sua esplorazione dei rapporti umani nella dimensione domestica di una storia privata e di una cronaca variamente avventurosa.
Il Settecento - Musica book cover
#61

Il Settecento - Musica

2014

Il Settecento si presenta, senza bruschi mutamenti rispetto al secolo precedente, una perfetta continuazione di tendenze già vitalmente in atto entro quel “movimento” chiamato barocco, termine recentemente messo in discussione: vede lo sviluppo dell’opera in musica, con il crescente predominio italiano secondo le linee già tracciate alla fine del Seicento e la sua progressiva involuzione virtuosistica; la musica vocale, sia da camera sia sacra, trova nuovi sviluppi attraverso il progressivo abbandono del madrigale e lo sviluppo della cantata; la musica strumentale avvia la sua evoluzione verso il concerto solistico e la sinfonia concertante, grazie al contributo determinante di Antonio Vivaldi e Giambattista Sammartini, mentre violino e clavicembalo si esprimono nelle loro massime possibilità. In questo ebook si ripercorre pertanto l’evolversi lento e il consolidarsi delle sensibilità musicali del Settecento, in cui le novità non si rivelano nel segno di una rottura con il passato ma nel fecondo confluire dell’esperienza dell’età barocca nell’opera dei due massimi maestri della musica tedesca, Bach e Händel, rappresentazione l’uno di una Germania ancorata all’eredità luterana e a una moralità con poche aperture, e l’altro figurazione esemplare delle nuove caratteristiche economiche e mercantili della vita musicale in un’Europa nella quale si va affermando un’egemonia borghese. Mentre la seconda metà del secolo vedrà sfolgorare la Vienna di Mozart, di Haydn e di Gluck, le cui riflessioni di riforma dell’opera in musica influenzeranno il destino del melodramma.
L'Ottocento - Storia book cover
#62

L'Ottocento - Storia

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
L'Ottocento - Scienze e tecniche book cover
#63

L'Ottocento - Scienze e tecniche

2014

Con questo ebook si fa l’ingresso in quello che è stato variamente definito “secolo della scienza”, con la sua mole impressionante di testi e di riviste di divulgazione riccamente illustrate, “secolo delle macchine”, in cui non si dubita del carattere intrinsecamente progressivo delle innovazioni tecnologiche, ma che è anche secolo dell’ideologia della scienza e delle profezie scientifiche. Nell’Ottocento gli sviluppi delle tecniche hanno un impatto dirompente sulle ritualità del quotidiano: la durata del viaggio da Oxford a Londra scende da una faticosa giornata di carrozza del 1830 a poco più di un’ora di treno nel 1850; il telegrafo porta informazioni da una parte all’altra d’Europa e degli imperi coloniali ad una velocità vicina a quella della luce, dando avvio alle telecomunicazioni che tanta parte avrà nella realtà contemporanea. Dall’altra parte, sul piano della rappresentazione colta del mondo naturale, sociale e umano, l’impatto di nuovi sviluppi disciplinari quali la chimica organica e la chimica fisica, l’ampliamento degli orizzonti di visibilità dall’infinitamente grande – lo spazio stellare – all’infinitamente piccolo – l’atomo, gli elettroni, la cellula e i cromosomi -, l’esplorazione dell’inconscio psicofisico rivelato dai sogni e dal linguaggio umano, il darwinismo e le fondamentali scoperte di Golgi sulla struttura del sistema nervoso che portano all’individuazione dei neuroni sono la conferma dello straordinario sviluppo che il sapere scientifico ha conosciuto in ogni settore e di cui ancora oggi beneficiamo.
Il Novecento - Storia book cover
#68

Il Novecento - Storia

2014

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che offre potenti strumenti capaci di intrecciare e collegare, grazie a percorsi dinamici, i personaggi, le idee e gli eventi che hanno formato la nostra cultura. Lʼidea di partenza di Umberto Eco è quella di realizzare unʼopera a carattere enciclopedico che aiuti ad avere il senso delle distanze storiche, a stabilire rapporti di contemporaneità tra eventi di natura diversa e che consenta di ricostruire fenomeni di lunga durata, dinamiche sociali e culturali, comportamenti della vita quotidiana. Il progetto della Storia della Civiltà Europea, nato nel 1993, antesignano di unʼeditoria multimediale di qualità, raggiunge solo il suo compimento editoriale e la sua maturità tecnologica, organizzando i propri contenuti in ogni formato disponibile per ogni tipo di pubblico.
Il Novecento, scienze e tecniche book cover
#69

Il Novecento, scienze e tecniche

2014

Einstein, Godel, Higgs, Turing, Levi Montalcini: basterebbero questi nomi a evocare l’universo delle scienze del Novecento. E di universo si tratta, visto che le “poche” discipline scientifiche dell’età moderna esplodono nel Novecento, incalzate da ipotesi e conoscenze che inaugurano settori di studio sempre più specifici: biologia, molecolare, embriologia sperimentale, etologia, genetica, ecologia, cibernetica, fisica quantistica… molti dei quali attratti, paradossalmente, dalla “teoria unica” capace di integrarli tutti. Scienze e tecniche sono, anche, l’ambito-chiave del secolo, determinante in ogni punto della sua storia, individuale e collettiva, dai conflitti mondiali all’inquinamento, dal controllo delle nascite alla diagnosi delle malattie, dallo sviluppo industriale alle trasformazioni del lavoro, dalla definizione delle metropoli alla gestione delle risorse. Percepite come “croce e delizia” del Novecento, esse non accennano a diminuire né l’ampiezza del proprio impatto né la meraviglia che sono in grado di suscitare.
Il Novecento - Filosofia book cover
#70

Il Novecento - Filosofia

2014

In questo ebook si dispiega il variegato panorama del pensiero filosofico novecentesco, così complesso nella sua valutazione data la mancanza della distanza storica necessaria per filtrare con adeguata lucidità eventi, teorie e proposte di un secolo carico di drammatici eventi storici e profonde inquietudini: l’eredità dell’idealismo continua ancora quasi sino a metà secolo, e con particolare successo in Italia attraverso il pensiero di Croce e di Gentile, mentre contemporaneamente si sviluppa un’intensa rivisitazione del pensiero di Marx, da Gramsci alla Scuola di Francoforte, a Lukács fino al Diamat, ovvero a quella scolastica del materialismo dialettico che ha dominato per decenni la cultura sovietica. Difficile poi eleggere una corrente a modello della filosofia novecentesca quando si contendono la scena sin dall’inizio neokantismo, storicismo, fenomenologia, bergsonismo, psicoanalisi, neospiritualismo, esistenzialismo e nuova filosofia della scienza, ed è curioso notare che i pensatori più interessanti non sono filosofi ma fisici come Einstein e Heisenberg. Questo ebook attraversa così tutto un universo ancora in movimento, un magma ancora vivo di riflessioni accese, in cui le differenti posizioni di Husserl e Whitehead, Heidegger e Adorno, Sartre e Habermas, Maritain e Foucault fanno conflagrare l’impropria contrapposizione tra filosofia analitica e continentale in un pulviscolo di pensieri che permeano e condizionano indiscutibilmente tutta la letteratura novecentesca e la percezione che l’uomo del Novecento ha di sé e del mondo.
Η Ιστορία της Λογοτεχνίας του 20ού αιώνα 1+2 τόμοι book cover
#72

Η Ιστορία της Λογοτεχνίας του 20ού αιώνα 1+2 τόμοι

2014

1ος τόμος: Τα ύφη και οι τεχνικές 2ος τόμος: Τα είδη - Θέματα και διαδρομές Tα ιδεολογικά ρεύματα όσο και οι μεγάλοι δημιουργοί που σημάδεψαν τον 20ό αιώνα με το πρωτοποριακό ή απαράμιλλης πνοής έργο τους. Τόμας Μαν, Μαρσέλ Προυστ, Φεδερίκο Γκαρθία Λόρκα, Ναζίμ Χικμέτ, Κωνσταντίνος Καβάφης. Η παρούσα έκδοση επιχειρεί μια λογοτεχνική ανασκόπηση του 20ού αιώνα, εξετάζοντας τόσο τα ιδεολογικά ρεύματα όσο και τα πρόσωπα που τον σημάδεψαν με το πρωτοποριακό ή απαράμιλλης πνοής έργο τους. Ιδιαίτερη έμφαση δίνεται στη στιλιστική σφραγίδα που διακρίνει τη λογοτεχνική παραγωγή των μεγάλων δημιουργών καθώς και στις τεχνικές που χρησιμοποιήθηκαν μεταβάλλοντας εκ θεμελίων το λογοτεχνικό πεδίο της συγκεκριμένης περιόδου. Ετσι, αναλύεται το έργο σπουδαίων λογοτεχνών όπως ο Τζέιμς Τζόις, ο Τόμας Μαν, ο Μαρσέλ Προυστ, ο Ρόμπερτ Μούζιλ, ο Φερνάντο Πεσσόα, ο «δικός» μας Κωνσταντίνος Καβάφης, ο Ίταλο Καλβίνο κ.ά., ενώ εξετάζονται εις βάθος τεχνικές όπως ο εσωτερικός χρόνος και ο εσωτερικός μονόλογος που σε μεγάλο βαθμό διαφοροποιούν τον λογοτεχνικό 20ό αιώνα έναντι του 19ου αιώνα.
Il Novecento - Musica book cover
#73

Il Novecento - Musica

2014

La condizione attuale vede una notevole difficoltà nell’individuare una civiltà musicale specificatamente europea, data l’ampia esportazione di musica del Vecchio continente in altre parti del mondo e la crescente presenza in Europa di musiche di altri Paesi, in un contesto quanto mai globale. Se la cultura musicale europea, dall’alto della sua statura, si affaccia al Novecento con enormi potenzialità di autoanalisi e decostruzione delle proprie tradizioni, al contempo emergono musiche recenti ancorate a luoghi – spesso colonie – connotate regionalmente e localmente La storia della musica europea del Novecento è dunque anche la storia di una relazione di alterità coloniale e postcoloniale. Tra le prime a comprendere e ospitare le musiche esotiche è la cultura francese, grazie alla formazione locale di un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, Gamelan e spiritual. Varie danze poi, come il tango argentino, diffondono l’interesse verso una cultura popolare distante dal folklore europeo, intrisa di sensualità e carica erotica sconosciute al gusto dell’ovest europeo e che influenzerà l’evoluzione della stessa musica popular europea. Persino un genere d’impronta prettamente regionale come la canzone napoletana riceve influenze dalla musica francese, afro-americana e latino-americana. E mentre i repertori di carattere popolare acquistano una sempre maggiore importanza, la musica colta raggiunge livelli di eccellenza con figure come Debussy, Ravel, Stravinskij, Ligeti, Murail e Goebbels, nemmeno loro scevri di contaminazioni straniere. Con questo ebook si vanno esplorando tutte le forme musicali che germogliano in Europa tra reciproche interrelazioni e sensibilità culturali assai diverse, e s’indaga la pratica musicale e i suoi significati a tutti i livelli, dalla musica colta, a quella popolare e giovanile, con attenzione alle sottili commistioni di linguaggi, fra danza, teatro, cinema e altre forme “sincretiche”, e alla relazione tra la musica del Novecento e la dimensione sociale.
Il Novecento - Comunicazione, teatro e cinema book cover
#74

Il Novecento - Comunicazione, teatro e cinema

2014

Questo ebook prende in considerazione tre grandi aspetti che nutrono l’essenza del Novecento: l’importanza che va progressivamente acquisendo la comunicazione fino a dominare l’esperienza di vita individuale e collettiva e mutare radicalmente la percezione del mondo e delle relazioni; l’esperienza teatrale, che conosce uno sviluppo di temi e di forma drammatica, e il cinema, che si serve del progresso tecnologico per costruire una nuova forma narrativa e d’arte, con spazi e linguaggi propri. La svolta comunicativa avvenuta nel Novecento data dalla capillare diffusione di mezzi di comunicazione sempre più sofisticati ha radicalmente trasformato i modi di vivere e di pensare del soggetto sociale, sino a rendere obsoleti in molti casi i trasporti sostituiti da puri trasferimenti comunicativi, come accade nella circolazione dell’informazione. Insieme a una serie di messaggi visivi e orali - cinema, radio, televisione - l’informazione viene comunicata anche agli illetterati, sostituendo spesso la scuola nel veicolare insegnamenti che l’istituzione non sembra più in grado di trasmettere con la stessa efficacia. Se la comunicazione ha messo in opera nuove energie tecnologiche tanto da costituire un’industria a sé, forse la più importante di una società avanzata, ha altresì sollevato problematiche importanti che hanno interessato la communication research sul ruolo dei soggetti dell’atto comunicativo, sul concetto di comunicazione di massa, sulla natura stessa del messaggio, sull’impiego della comunicazione a fini di propaganda e persuasione, sul problema della selezione e della visibilità nell’overdose informativa, e sul rapporto tra realtà e virtualità; questioni che ancora alimentano le riflessioni odierne.

Author

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved