
The Templars and the Shroud of Christ is the second book in this series by Vatican historian, Barbara Frale. The Knights Templar – the most powerful religious-military order of the Middle Ages – almost certainly looked after the mysterious shroud that is now kept in Turin. Worshipped in a relentlessly secret manner, and known in its intimate nature by only a handful of the order’s officials, the swathe of fabric was kept in the central treasury of the Knights Templar, who were known for their expertise in the field of relics. In an age of doctrinal confusion, the shroud might have represented for the Knights Templar a powerful antidote against the spread of heresy. By tracing faint clues concerning the shroud’s movements during medieval times, Barbara Frale reaches back into the centuries and explores complex hypotheses on the shroud’s origins and offers a new viewpoint on this controversial relic.
Author

Barbara Frale è una storica italiana, nota per gli studi sui Cavalieri templari e sulla Sindone di Torino. Nel 2001 pubblica per l'editore scientifico Viella di Roma una parte dei risultati della tesi di dottorato, svolta sui documenti del processo ai Templari (L'ultima battaglia dei Templari. Dal codice ombra d'obbedienza militare alla costruzione del processo per eresia): la sua tesi è che, nell'atto di accusa lanciato dal re di Francia Filippo IV il Bello che portò al processo a seguito del quale l'ordine fu sciolto, vi fosse una serie di fatti reali opportunamente stravolti dalla pubblicistica regia per costruire l'accusa di eresia, l'unico tipo di reato per i quali l'ordine non godesse della piena immunità. La colpa dei Templari, secondo l'autrice, non era l'eresia ma un rituale segreto d'ingresso come prova d'obbedienza militare che conteneva atti di vilipendio della religione.