


Books in series

Topolino n. 2
1949

Topolino n. 700
1969

Topolino n. 1127
1977

Topolino n. 1164
1977

Topolino n. 1310
1981

Topolino n. 1311
1981

Topolino n. 1314
1981

Topolino n. 1317
1981

Topolino n. 1319
1981

Topolino n. 1321
1981

Topolino n. 1322
1981

Topolino n. 1323
1981

Topolino n. 1325
1981

Topolino n. 1341
1981

Topolino n. 1500
1984

Topolino #1521
1985

Topolino n. 1597
1986

Topolino n. 1728
1989

Topolino n. 1779
1989

Topolino n. 1785
1991

Topolino n. 1807
1990

Topolino n. 1853
2025

Topolino n. 1897
2025

Topolino n. 1958
1993

Topolino n. 1975
1993

Topolino n. 1976
2025

Topolino n. 2000
1994

Topolino n. 2014
1994

Topolino n. 2019
1993

Topolino n. 2021
1994

Topolino n. 2036
1994

Topolino n. 2053
1995

Topolino n. 2138
2025

Topolino n. 2174
1997

Topolino n. 2180
1997

Topolino n. 2191
1997

Topolino n. 2193
1997

Topolino n. 2197
1998

Topolino n. 2203
1998

Topolino n. 2238
1998

Topolino n. 2243
1998

Topolino n. 2282
1999

Topolino #2291
1999

Topolino n. 2293
1999

Topolino n. 2345
2000

Topolino n. 2346
2000

Topolino n. 2354
2001

Topolino n. 2355
2001

Topolino n. 2360
2001

Topolino n. 2361
2001

Topolino n. 2365
2001

Topolino n. 2393
2001

Topolino n. 2398
2001

Topolino n. 2399
2001

Topolino n. 2401
2001

Topolino n. 2402
2001

Topolino n. 2406
2002

Topolino n. 2410
2002

Topolino #2411
2002

Topolino n. 2414
2002

Topolino n. 2443
2002

Topolino n. 2444
2002

Topolino n. 2452
2002

Topolino n. 2467
2003

Topolino n. 2468
2003

Topolino n. 2470
2003

Topolino n. 2471
2003

Topolino n. 2503
2003

Topolino n. 2507
2003

Topolino n. 2523
2004

Topolino n. 2536
2004

Topolino n. 2573
2005

Topolino n. 2579
2005

Topolino n. 2581
2005

Topolino n. 2592
2005

Topolino n. 2593
2005

Topolino n. 2610
2005

Topolino n. 2624
2011

Topolino n. 2627
2006

Topolino n. 2642
2006

Topolino n. 2692
2007

Topolino n. 2723
2008

Topolino n. 2743
2008

Topolino #2762
2008

Topolino n. 2773
2009

Topolino n. 2833
2010

Topolino n. 2858
2010

Topolino n. 2863
2010

Topolino n. 2866
2010

Topolino n. 2867
2010

Topolino n. 2869
2010

Topolino n. 2875
2011

Topolino n. 2876
2011

Topolino n. 2877
2011

Topolino n. 2880
2011

Topolino n. 2888
2011

Topolino n. 2897
2011

Topolino n. 2899
2011

Topolino n. 2905
2011

Topolino n. 2909
2011

Topolino n. 2922
2011

Topolino n. 2946
2012

Topolino n. 2965
2012

Topolino n. 2972
2012

Topolino n. 2979
2013

Topolino n. 3000
2013

Topolino n. 3005
2013

Topolino n. 3030
2013

Topolino n. 3037
2014

Topolino n. 3041
2014

Topolino n. 3044
2014

Topolino n. 3069
2014

Topolino n. 3101
2015

Topolino n. 3110
2025

Topolino n. 3112
2015

Topolino n. 3136
2025

Topolino n. 3144
2016

Topolino n. 3146
2016

Topolino n. 3155
2016

Topolino n. 3156
2016

Topolino n. 3157
2016

Topolino n. 3159
2016

Topolino n. 3161
2016

Topolino n. 3162
2025

Topolino n. 3163
2016

Topolino n. 3164
2016

Topolino n. 3172
2016

Topolino n. 3173
2016

Topolino n. 3174
2016

Topolino n. 3175
2016

Topolino n. 3177
2016

Topolino n. 3178
2016

Topolino n. 3179
Duckenstein
2016

Topolino n. 3180
2016

Topolino n. 3181
2016

Topolino n. 3182
2016

Topolino n. 3183
2016

Topolino n. 3184
2016

Topolino n. 3185
2016

Topolino n. 3186
2016

Topolino n. 3187
2016

Topolino n. 3188
2016

Topolino n. 3189
2017

Topolino n. 3190
2017

Topolino n. 3191
2017

Topolino n. 3192
2017

Topolino n. 3193
2017

Topolino n. 3194
2017

Topolino n. 3195
2017

Topolino n. 3196
2017

Topolino n. 3203
2017

Topolino n. 3205
2017

Topolino n. 3206
2017

Topolino n. 3207
2017

Topolino n. 3208
2017

Topolino n. 3212
2017

Topolino n. 3214
2017

Topolino n. 3216
2017

Topolino n. 3217
2017

Topolino n. 3218
2017

Topolino n. 3219
2017

Topolino n. 3220
2017

Topolino n. 3222
2017

Topolino n. 3223
2017

Topolino n. 3224
2017

Topolino n. 3225
2017

Topolino n. 3226
2017

Topolino n. 3227
2017

Topolino n. 3228
2017

Topolino n. 3229
2017

Topolino n. 3233
2017

Topolino n. 3240
2017

Topolino n. 3241
2018

Topolino n. 3242
2018

Topolino n. 3243
2018

Topolino n. 3244
2018

Topolino n. 3245
2018

Topolino n. 3246
2018

Topolino n. 3247
2018

Topolino n. 3250
2018

Topolino n. 3251
2018

Topolino n. 3253
2018

Topolino n. 3254
2018

Topolino n. 3255
2018

Topolino n. 3256
2018

Topolino n. 3257
2018

Topolino n. 3258
2018

Topolino n. 3259
2018

Topolino n. 3260
2018

Topolino n. 3261
2018

Topolino n. 3262
2018

Topolino n. 3263
2018

Topolino n. 3265
2018

Topolino n. 3266
2018

Topolino n. 3267
2018

Topolino n. 3268
2018

Topolino n. 3269
2018

Topolino n. 3271
2018

Topolino n. 3272
2018

Topolino n. 3275
2018
Authors

Born in Cantù, Italy - 8th december 1977. Artist of many Graphic Novels as The Incredibles (Disney Books), Pirates of the Caribbean (Disney books), the Daffodil series ( 3 books, Soleil Editions - published in France, Italy, Spain, USA, Canada ), the first two books of the Artemis Fowl Series - The Graphic Novel, The Artic Incident Graphic Novel (Hyperion Books), Coeur de Papier (Soleil Editions) - a dark fairy tale in two acts written by Bruno Enna -, Lolika (Le Lombard Editions) and The Supernaturalist - the graphic novel (Disney Hyperion Books) - Text by Eoin Colfer & Andrew Donkin. He lives in Como, Italy. —- Nato l’8 dicembre 1977 a Cantù. Dopo gli studi scientifici si iscrive alla Scuola del Fumetto ed inizia a collaborare con delle Agenzie di Comunicazione e con l’editore tedesco Mosaik realizzando storie per la serie “Die Abrafaxe”. Nel 1999 viene selezionato per frequentare i corsi dell’Accademia Disney ed in seguito inizia ad illustrare storie a fumetti per PK, Topolino, X-Mickey, Lilo & Stitch, Witch. Lavora inoltre alla serie di Monster Allergy, disegnando il secondo libro della serie, ed alle graphic novels de Gli Incredibili e Pirati dei Carabi. Attualmente collabora come Layout Artist per la Divisione Libri di Disney USA e per Agenzie di Comunicazione italiane ed estere, illustra per la Francia la serie a fumetti Daffodil ( edizioni Soleil, testi di Frederic Brémaud ) e sta lavorando all’adattamento in graphic novel di The Supernaturalist ( edizioni Hyperion ), libro per ragazzi scritta da Eoin Colfer, con cui ha già collaborato per l’adattamento dei primi due volumi della serie Artemis fowl. Le Graphic Novels di Artemis Fowl sono in corso di pubblicazione in diversi Paesi tra cui Francia, Italia, UK, USA, Canada, Australia, Brasile e Germania. Nel 2008 è uscito, in Italia per le Edizioni BD, il Teatrino delle Bambole Morte, una raccolta di filastrocche Gotiche illustrate ( testi di Davide Barzi ). Nel corso del 2010 è prevista l’uscita della miniserie Coeur de Papier ( Edizioni Soleil ), su testi di Bruno Enna, Lolika(edizioni Le Lombard ) su testi di Frederic Brémaud e The Supernaturalist - the graphic novel (Disney Hyperion Books) su testi di Eoin Colfer e Andrew Donkin.


Laureato in Economia e Commercio, frequenta la Scuola Romana dei Fumetti (dove attualmente insegna), nel 1996 incontra il maestro Giovan Battista Carpi che apprezza i suoi disegni e lo introduce all'Accademia Disney, di cui nel giugno 1997 prende il Diploma. È di quello stesso anno la sua prima storia su Topolino. Da quel momento l'artista collabora assiduamente con la Walt Disney Company Italia producendo numerose storie sia come disegnatore, che come sceneggiatore e collaborando, oltre che a Topolino, anche alle altre testate disneyane. Presta le sue matite anche per alcuni numeri di PKNA - Paperinik New Adventures e delle due serie successive PK² e PK - Pikappa. A lui è affidata la copertina con Papertotti, l'alter ego papero di Francesco Totti, con cui poi realizzerà anche una storia. La sua prima opera come autore completo è del 2002 e ha come protagonista Paperinik, l'alter ego mascherato di Paperino, personaggio amato, che l'autore (anche in storie successive) riporta alle vecchie atmosfere dell'esordio. Attualmente realizza oltre a copertine per il settimanale Topolino, anche le copertine del mensile Paperinik Cult e del trimestrale Tesori Disney. È del 2004 la prima mostra con suoi disegni, "Farnesiade", tenuta ad Ortona nel palazzo Farnese. Nell’agosto 2008 una sua mostra personale viene allestita a Francavilla al Mare nel Museo Michetti. Nel 2009 ha collaborato con la Emmi Italia spa per rilanciare i formaggini Tigre, creando i personaggi dei Tigrotti.[senza fonte] A lui è affidata la copertina per il supplemento Il Venerdì, del quotidiano La Repubblica, uscito il 23 aprile 2010. Su Disney Anni D'oro n.11 del novembre 2010 viene pubblicata una intervista all'autore a cura di Luca Boschi con varie illustrazioni e foto. Nel 2012, sempre per Topolino, realizza sia i testi che i disegni della nuova serie "Le strabilianti imprese di Fantomius-ladro gentiluomo", in cui l'autore racconta le avventure dell'antesignano di Paperinik nella sua epoca, gli anni 20, in compagnia della sua fidanzata e complice Dolly Paprika e dell'amico inventore Copernico Pitagorico. Nel giugno 2013 scrive e disegna su Topolino "The Top Ranger", la parodia del film Disney "The Lone Ranger" uscito nel mese di luglio dello stesso anno, con Pippo nella parte che è di Johnny Deep. Una intervista doppia all'autore nella sua duplice veste di sceneggiatore e di disegnatore viene pubblicata sul sito Topolino.it. Da agosto 2013 Gervasio collabora come sceneggiatore e disegnatore con la società finlandese Rovio Entertainment, realizzando storie a fumetti per la serie Angry Birds Comics, pubblicata in Europa ed in America.

Note: The decision was made to consolidate all Disney publications under the name Walt Disney Company. This profile is for Walt Disney, the characters he created, and the company he founded. Any questions, please ask in the Librarian's Group. Walter Elias “Walt” Disney (December 5, 1901 – December 15, 1966) was an American film producer, director, screenwriter, voice actor, animator, entrepreneur, entertainer, international icon, and philanthropist. Disney is famous for his influence in the field of entertainment during the 20th century. As the co-founder (with his brother Roy O. Disney) of Walt Disney Productions, Disney became one of the best-known motion picture producers in the world. The corporation he co-founded, now known as The Walt Disney Company, today has annual revenues of approximately U.S. $35 billion. Disney is particularly noted for being a film producer and a popular showman, as well as an innovator in animation and theme park design. He and his staff created some of the world's most famous fictional characters including Mickey Mouse, a character for which Disney himself was the original voice. He has been awarded four honorary Academy Awards and has won twenty-two competitive Academy Awards out of fifty-nine nominations, including a record four in one year, giving him more awards and nominations than any other individual. He also won seven Emmy Awards. He is the namesake for Disneyland and Walt Disney World Resort theme parks in the United States, as well as the international resorts Tokyo Disney, Disneyland Paris, and Disneyland Hong Kong. Disney died of lung cancer in Burbank, California, on December 15, 1966. The following year, construction began on Walt Disney World Resort in Florida. His brother Roy Disney inaugurated the Magic Kingdom on October 1, 1971. The Walt Disney Company (NYSE: DIS) (commonly referred to as Disney) is the largest media and entertainment conglomerate in the world in terms of revenue. Founded on October 16, 1923, by brothers Walt Disney and Roy Disney as the Disney Brothers Cartoon Studio, the company was reincorporated as Walt Disney Productions in 1929. Walt Disney Productions established itself as a leader in the American animation industry before diversifying into live-action film production, television, and travel. Taking on its current name in 1986, The Walt Disney Company expanded its existing operations and also started divisions focused upon theatre, radio, publishing, and online media. In addition, it has created new divisions of the company in order to market more mature content than it typically associates with its flagship family-oriented brands. The company is best known for the products of its film studio, the Walt Disney Motion Pictures Group, today one of the largest and best-known studios in Hollywood. Disney also owns and operates the ABC broadcast television network; cable television networks such as Disney Channel, ESPN, and ABC Family; publishing, merchandising, and theatre divisions; and owns and licenses 11 theme parks around the world. On January 23, 2006, it was announced that Disney would purchase Pixar in an all-stock transaction worth $7.4 billion. The deal was finalized on May 5. On December 31, 2009, Disney Company acquired the Marvel Entertainment, Inc. for $4.24 billion. The company has been a component of the Dow Jones Industrial Average since May 6, 1991. An early and well-known cartoon creation of the company, Mickey Mouse, is the official mascot of The Walt Disney Company. —from Wikipedia

Francesco Artibani (born 27 October 1968) is an Italian comics writer, most notably known for his work on Disney comics. Artibani originally studied animation. He debuted in comics in 1992, scripting an Uncle Scrooge story for the Italian weekly Disney comics magazine 'Topolino'. Besides writing stories for Topolino, since the 90's Artibani contributed to various innovative comic projects from Disney Italia, such as PKNA, MMMM and W.I.T.C.H. He is also the co-creator of the Monster Allergy comics series.