Margins
Uack! Tutte le storie di Carl Barks book cover 1
Uack! Tutte le storie di Carl Barks book cover 2
Uack! Tutte le storie di Carl Barks book cover 3
Uack! Tutte le storie di Carl Barks
Series · 31
books · 2014-2018

Books in series

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 1 book cover
#1

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 1

2014

Un grandissimo artista, un vero, inarrivabile Maestro, il creatore di Paperon de’ Paperoni, di Amelia, Rockerduck, Gastone, della Banda Bassotti e di Archimede Pitagorico, delle Giovani Marmotte e della città di Paperopoli. Il suo nome? Carl Barks, un gigante del Fumetto, definito dal suo epigono Don Rosa “il più grande narratore del Novecento”. A grande richiesta, tornano mensilmente in edicola e in fumetteria tutte le storie di Barks, insieme con illustrazioni, bozzetti, foto, dipinti e avventure inedite realizzate su suo soggetto dopo la sua scomparsa. Il nuovo mensile UACK! pubblica tutte le storie seguendo la cronologia delle collane americane, a cominciare da Uncle Scrooge, la serie del Barks più maturo, anagraficamente e artisticamente, dove compare l’intero cast di Paperopoli. Ogni storia è presentata e commentata da esperti internazionali del settore, veri tuttologi del Fumetto. Un nuovo mensile appassionatamente imperdibile!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 2 book cover
#2

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 2

2014

UACK!, il nuovissimo mensile della Panini, prosegue la cronologia ripartita in collane dell'opera di Carl Barks. Dopo i tre comic book con Zio Paperone inseriti - all'inizio degli anni Cinquanta in via sperimentale - nella serie antologica Four Color Comics, e proposti nel primo UACK!, ecco che nel secondo numero del mensile debutta la collana Uncle Scrooge, con copertine a tutta pagina, tavole autoconclusive, avventure lunghe e brevi. Alle peregrinazioni alle Hawaii e nella mitica Atlantide, si affiancano altre storie note e un inedito, ideato da Barks e realizzato dopo la sua scomparsa, riprendendone fedelmente la grafica, dal cartoonist olandese Daan Jippes.
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 3 book cover
#3

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 3

2014

Arriva il terzo numero di UACK! con i grandi capolavori dell’Uomo dei Paperi, Carl Barks. Ritroveremo l’ incredibile e misteriosa storia di “Zio Paperone e le sette città di Cibola” (da cui è tratta la copertina) e sorrideremo alla più strampalata fra le allergie papere: la Dollarallergia. In questo numero: Zio Paperone non basta l'oro nero Zio Paperone e la dollarallergia Zio Paperone e il tesoro del Vecchio Volpe Zio Paperone e la perseveranza premiata Zio Paperone il pensiero...paga Gli umori di Zio Paperone Zio Paperone e le sette città di Cibola Zio Paperone e il piccione viaggiatore Zio Paperone al telefono Zio Paperone vuole un caffè Zio Paperone e l'esattrice Zio Paperone e l'isola del cavolo Paperino e il problema del doppio (inedito)
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 4 book cover
#4

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 4

2014

Splendide storie del grande Carl Barks ci attendono nel numero 4 di UACK!, in edicola e fumetteria il 20 giugno. Fra queste, in ZIO PAPERONE E LA FAVOLOSA PIETRA FILOSOFALE, lo Zione cerca un modo alternativo di aumentare l’ingente quantità di oro che già possiede. Riuscirà? Be’, di sicuro trova una pietra molto interessante…E in ZIO PAPERONE E IL RATTO DEL RATTO, ecco schiere di lemming (piccoli roditori) simpaticamente ritratti in una divertentissima storia, che da Paperopoli va in Norvegia per tornare poi a casa, con un piccolo “ospite” panciuto. In questo numero: zio Paperone e una vittoria a suon di dollari zio Paperone- per qualche soldo in più zio Paperone unisce l'utile al dilettevole Zio Paperone- una falciatrice economica zio Paperone e il ratto del ratto zio Paperone e la tigre stanca zio Paperone e la seggiovia zio Paperone- pesca a doppio...fine zio Paperone- una tazza un po'...speciale zio Paperone e la favolosa pietra filosofale zio Paperone e l'orologio dell'eclisse zio Paperone- sempre nel posto giusto zio Paperone non si smentisce zio Paperone e la regina del cotone inedita: Paperino accalappiacani accanito
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 5 book cover
#5

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 5

2014

Strane, incredibili e inafferrabili creature scaturite dal genio di Carl Barks attendono i lettori nel numero 5 di UACK! Vi sono Arpie che svolazzano sghignazzando e che pretendono che lo Zio Paperone assaggi le loro pietanze, una più… mefitica dell’altra, per il divertimento dei lettori ma assai meno per quello dello Zione. E in un’altra storica storia ecco Terrini e Fermini, che solo i Paperi riescono a incontrare nelle profondità della Terra. Poi, la prima storia di Archimede con Tip e Tap, momentaneamente in trasferta da Topolinia, e un ricco Portfolio con le tavole eliminate dalla prima versione della storia con le Arpie. Tutto questo, più un inedito di ben 10 pagine e articoli di approfondimento, renderanno il numero 5 di UACK! un’imperdibile lettura per le calde giornate estive! In questo numero: Zio Paperone e il denaro a palate Zio Paperone - Al Party come sei Zio Paperone e lo scoiattolo Zio Paperone - Le candele di buon compleanno Zio Paperone e il vello d'oro Zio Paperone - la ciambella al caffè Zio Paperone - Da Mike costa meno Zio Paperone - Una guardia per dormire Zio Paperone e i terremotari Archimede Pitagorico fabbricante di pioggia Zio Paperone - Dignità di papero Zio Paperone - Onomatopea al risparmio Paperino spiega gli aquiloni Zio Paperone - Metti un papero a cena
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 6 book cover
#6

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 6

2014

È mai possibile che Paperone si sia trovato a dover gareggiare per difendere il titolo di Papero più ricco del mondo? Risposta: ebbene sì, e accade in “Zio Paperone e il torneo monetario” (1956), storia fra le più divertenti che segna l’esordio del miliardario sudafricano (ma di origine scozzese) Cuordipietra Famedoro, il quale, nonostante la smisurata ricchezza assai simile a quella dello Zione, resterà sempre il “secondo Papero più ricco” dopo Paperone. Per i grandi nostalgici, è proprio questa la storia in cui compare la famosissima palla di spago! Un’altra chicca di UACK! n. 6 è la pubblicazione di “Zio Paperone re Paperone I“, con a fronte tutti i layout originali di Carl Barks. Numero super ricco… ma quando c’è di mezzo lo Zione non può essere diversamente! Storie contenute nel volume: \- Zio Paperone - Indigestione di riflesso \- Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khan \- Archimede Pitagorico e il muro illegale \- The Mysterious celebration \- Zio Paperone e la marmotta petrolifera \- Zio Paperone - Grazie ad una vecchia pepita \- Zio Paperone - Naturale ed economica \- Zio Paperone e il busto di gesso \- Paperino e il torneo monetario \- Zio Paperone e i guai del progresso \- Zio Paperone - Re Paperone Primo
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 7 book cover
#7

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 7

2014

Osservate bene la copertina del nuovo numero di UACK!, il 7… Gli appassionati sapranno subito dare un nome a quella sfera misteriosa racchiusa in un blocco di ghiaccio. Sveliamo (in parte) il mistero: è la palla compressa dell’elemento più raro conosciuto al mondo, il bombastium. Che esiste solo nell’immaginario disneyano e non si insegna a scuola. E a che cosa potrà mai servire codesto materiale che ha l’aspetto di un sorbetto? Questo invece non lo sveliamo, perché la splendida “Zio Paperone e il tesoro sottozero” è una di quelle storie capolavoro di Carl Barks davvero imperdibili. E chi sarà il corpulento individuo dall’aria truce che contende la “palla” a Zio Paperone? Si tratta niente meno della caricatura di un famoso personaggio politico che… E qui ci fermiamo, perché UACK! n. 7 vi aspetta in fumetteria per svelarvi questo e altro! Indice del volume: Una tribù di nuovi eroi di Luca Boschi \- Archimede Pitagorico e il traducigatti \- Zio Paperone – Un concerto... sofferto Ritorno al passato di Alberto Becattini \- Zio Paperone - Floricoltura preziosa \- Paperino e il tesoro della regina \- Archimede Pitagorico e il previsore del futuro \- Mixed - up presents \- Zio Paperone a “ Lascia o prendi” \- Zio Paperone -“Caro prezzi” \- Happy New Year \- Una scottante situazione... sottozero di Alberto Becattini \- Zio Paperone e la costruzione di stile \- Zio Paperone e il tesoro sottozero \- The shutter bug \- Archimede Pitagorico e l'esca misteriosa \- Zio Paperone - Soltanto un decino \- Zio Paperone... e i cocci sono suoi! I pellerossa del Lago Superiore di Luca Boschi \- Zio Paperone - Un rischio calcolato \- Paperino nella terra degli Indiani pigmei Portfolio: Fuffo, elefantino buffo di Luca Boschi
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 9 book cover
#9

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 9

2014

Diciamo la verità: a chi non piacerebbe entrare in “chiare, fresche e dolci acque”, tendere un cappello e vederlo riempirsi di oro? Ebbene, questo è quanto capita al ricco magnate paperopolese nella splendida Zio Paperone e il re del fiume d’oro, storia del 1958, nonché pietra miliare nella produzione fumettistica di Carl Barks. L’aurea cascata farà bella (e suggestiva) mostra di sé in UACK! n. 9, e… lasciamo intatta la sorpresa di scoprire “come” e “perché” una cascatella d’acqua pura possa trasformarsi in un ricco filone d’oro. Ma il prezioso metallo non sarà il solo protagonista di UACK! n. 9: ecco farsi avanti anche il pirata Spazzola, in un’avventura barksiana dove c’è di tutto, dai relitti di navi ai fari, dai naufragi ai pirati, veri o… anche no. E con Barks c’è sempre qualche novità!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 10 book cover
#10

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 10

2014

Non appena sussiste il pur minimo sospetto che da qualche parte possa esserci dell’oro, o un tesoro, o pietre e metalli preziosi, ecco che Zio Paperone si dimostra l’esploratore più capace e ardito di tutti i tempi (passati e, forse, anche, futuri). In UACK! n. 10 lo vedremo affrontare una spietata tempesta pur di trovare un vascello (probabilmente carico di lingotti d’oro) in Paperino e il vascello fantasma. Poi lo seguiremo in un viaggio interplanetario, in Zio Paperone e la Luna a 24 carati (dove incontrerà il venusiano Muckhale, un tempo ricchissimo), e anche in America Latina, nella splendida Zio Paperone e l’oro di Pizarro. Un UACK! all’insegna dell’avventura più divertente ed entusiasmante che mai. Targata Carl Barks!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 11 book cover
#11

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 11

2015

Di gare se ne fanno tante, ma non capita spesso di poter assistere a una sfida in “quattrinosità” come quella che si svolge fra Paperone e Cuordipietra Famedoro, che competono a suon di dollari in “Zio Paperone e il campionato di quattrini”, storia che apre il n. 11 di UACK! e che terrà il divertimento ad altissimo livello. E visto che siamo in tema di gare e di record, ecco anche “Zio Paperone e la macchina scassatutto”, dove vedremo un gigantesco velivolo messo a punto da… Scoprirete di chi si tratta nel prossimo numero di UACK! insieme con tante altre storie del grandissimo Carl Barks.
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 12 book cover
#12

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 12

2015

A che cosa sarà dovuta l’espressione entusiasta di Zio Paperone sulla copertina del n. 12 di UACK!? Niente meno che alla prodigiosa scoperta della fonte della giovinezza, da cui sgorga un’acqua che fa appunto ringiovanire chi la beve. Al giorno d’oggi, una simile sorgente sarebbe fonte… anche di ricchezze spropositate, ma è pura fantasia, sebbene l’idea che possa esistere davvero è antica quanto l’umanità. Di tutto questo si racconta su UACK! di febbraio, insieme con altre memorabili storie, come Zio Paperone magnate del petrolio, Zio Paperone e il grano d’oro, e una storia inedita, per rendere più invitante un numero già di per sé imperdibile. Chi legge non invecchia, è questo il vero segreto della giovinezza: leggere le storie di Barks fa venire voglia di leggere altre storie di Barks, e trovare il tempo per leggere vuol dire trovare il tempo per se stessi. Meglio se in compagnia dello Zione!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 13 book cover
#13

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 13

2015

La bella copertina di UACK! n. 13 si ispira alla poco conosciuta ma molto divertente storia di Carl Barks intitolata Zio Paperone e la barca d’oro (1961), nella quale lo Zione fa ritorno in Alaska dove, in gioventù, nel 1898, fu cercatore d’oro. Ma in questo numero troverete anche tanto altro: un tonico per alberi, un riduttore atomico, un Valhalla cosmico… e l’Orso Candido, una chicca imperdibile!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 14 book cover
#14

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 14

2015

Le streghe sono tante, ma quella di Carl Barks è la numero uno: stiamo parlando di Amelia, “la fattucchiera che ammalia”, che, dalle falde del Vesuvio dove soggiorna stabilmente, minaccia di continuo la Numero Uno di Zio Paperone. E perché mai? Perché Amelia ritiene che la prima moneta guadagnata dal fantastiliardario paperopolese sia il portafortuna per eccellenza e la vorrebbe per fonderla e creare così un potente amuleto. La bella copertina di UACK! di aprile è tratta da “Zio Paperone e la fattucchiera” (1962), storia di esordio di Amelia, che Barks creò ispirandosi alla mediterranea bellezza di Sophia Loren ma, soprattutto, a Morticia Addams, della spettrale famiglia Addams. Questa storia, e “Zio Paperone e la cassaforte di cristallo”, insieme con altre prelibatezze, fanno di UACK! n. 14 un numero straordinario… e “sulfureo”!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 15 book cover
#15

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 15

2015

“Sono sedici ore che conto denaro e non ne posso più! Quella del miliardario è proprio una vitaccia!”. Con questa affermazione si apre la divertente “Zio Paperone e gli indiani Paperuti”, storia che ha esordito negli Stati Uniti nel 1962 ma che riesce a far ridere e sorridere anche oggi. L’umorismo del grande Carl Barks infatti è evergreen, e supera gioiosa mente tempi ed eventi. Accanto agli Indiani Paperuti, ecco anche “Zio Paperone novello Ulisse”, “Zio Paperone snob di società” e altre storie e storielle imperdibili. E, dulcis in fundo, un’inedita. Estate, arriviamo!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 16 book cover
#16

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 16

2015

Per raccontare le peregrinazioni dei Paperi, Carl Barks usava due tipi di riferimenti geografici: quelli di fantasia, conditi con dosi variabili di ironia, e quelli reali, basati su foto e notizie del National Geographic. La vera Patagonia e il vero Yucatan sono raffigurati dall’Uomo dei Paperi nella splendida “Zio Paperone e la corona dei Maya”, impeccabile storia ospite in UACK! n. 16, che ci fa immergere in una delle più affascinanti culture precolombiane. In quale modo si porrà mai Zio Paperone di fronte all’ammaliante invito di un tesoro sepolto nel tempo? Facile: lo va a cercare! Da qui nasce una fra le storie barksiane geograficamente più vere e avventurose. Imperdibili anche “Zio Paperone e il denaro colloso” (pronti a ridere?), “Zio Paperone e l’inespugnabile deposito” (pronti a ridere ancora di più?), “Zio Paperone e l’arcipelago dei Piumati”, e altre che fanno del 16 un numero imperdibile di UACK!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 17 book cover
#17

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 17

2015

Fra il 1963 e il 1964, Barks concepì e realizzò una fra le sue storie più bizzarre: “Amelia maga del cangiante”, titolo che nell’originale americano suona come “Le molte facce di Amelia”. Si tratta di un’avventura quasi “da brivido”, in cui la fattucchiera crea un’essenza che, spruzzata sul volto di qualcuno, ne cambia le fattezze in quelle di chi gli sta di fronte. Tutto ciò, naturalmente, per entrare in possesso della Numero Uno di Paperone. Riuscirà nell’intento? Lo scoprirete su UACK! n. 17, che ospita anche altre storie di tutto rispetto, come “Zio Paperone - Il reporter degli abissi”, “Zio Paperone spendaccione per ipnosi”, alcune divertenti storielle con Archimede e, dulcis in fundo, una storia inedita, opera di un terzetto… di una certa bravura: Barks/Lustig/Jippes. Da non perdere!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 18 book cover
#18

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 18

2015

Zio Paperone fa affari ovunque e le sue attività proliferano in ogni angolo della Terra (e talvolta anche nell’iperspazio). E per “attività” si intende qualsiasi cosa possa aumentare il già cospicuo patrimonio del ricco paperopolese, compresa la moda della parrucca, negli anni Sessanta molto in voga a Paperopoli… e anche nella realtà. Ecco dunque che Barks coinvolge il Papero nella divertente “Zio Paperone e la moda della parrucca”, storia del 1964 in cui vedremo parrucche di ogni tipo… e ci chiederemo quanti zeri possa mai avere “un incredibilione di dollari”. Tutto questo su UACK! 18, assieme ad altre storie come “Zio Paperone e la corsa all’oro”, “Zio Paperone e la lattuga mimetica”, “Zio Paperone postino dello spazio” (dove, nella prima tavola, scoprirete l’indirizzo del magnate paperopolese) e una bella storia ecologica con le Giovani Marmotte che sembra scritta ieri.
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 19 book cover
#19

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 19

2015

Come facilmente si intuisce da questa nuova, bella copertina, la storia portante di UACK! 19 è tutta a tema deliziosamente… “bestiale”: stiamo parlando di “Paperino e l’elefante picchiettato”, in cui incontreremo una serie di animali decisamente speciali, fra cui un uccello guerriero con tanto di armatura, un uccello “politico”, un orso nero scolorito che è diventato marrone… e un rarissimo esemplare di elefante picchiettato con la proboscide quadrata, oggetto delle ricerche dello Zione. Oltre a questa storia (riproposta nella traduzione originale), da non perdere anche le meravigliose “Zio Paperone Lawrence d’Arabia”, “Zio Paperone a caccia di fantasmi” e “Zio Paperone e la palude del non ritorno”, da cui ovviamente il nostro amato plurimiliardario tornerà eccome… per sua – e nostra! – fortuna.
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 20 book cover
#20

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 20

2015

Ad arricchire ulteriormente la vasta produzione fumettistica del grande Uomo dei Paperi questo mese arriva una bella storia noir, ambientata in una cattedrale con tanto di arcate gotiche ricavate da foto e illustrazioni del National Geographic. Si tratta di un’avventura piena di azione, sorprese, umorismo e, come si intuisce dal titolo italiano (“Zio Paperone e i misteri della cattedrale”), di misteri. Grazie al continuo alternarsi di suspense e commedia e alla fusione di stili diversi, sembra di leggere una storia lunghissima, mentre le pagine sono solo 24: un’altra delle “magie” di Barks! Il numero contiene anche due chicche come “Zio paperone e la meraviglia scientifica” e la splendida, commovente “Zio Paperone a nord dello Yukon” che insieme ad altre gustose sorprese rendono questo UACK! 20 davvero imperdibile!
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 21 book cover
#21

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 21

2015

Uack! di questo mese ci offre un altro esempio delle irresistibili trovate scaturite dalla fantasia di Barks: nella bellissima “Zio Paperone e il castello del duca pazzo”, i Bassotti hanno la… sfolgorante idea di verniciare lo Zione con una sostanza fosforescente per poterlo controllare anche di notte,: quando scopre di brillare al buio, Paperone teme di essersi trasformato in un fantasma… Insomma, una trama che avrà sviluppi gustosissimi. Altre imperdibili storie del numero sono “Zio Paperone – Tutto per la concessione”, la bizzarra “Zio Paperone e la regina dei dingo” e la divertentissima “Paperino e i tre buoni piccoli Paperi”.
Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 22 book cover
#22

Uack! Tutte le storie di Carl Barks n. 22

2015

Su UACK! 22, “Zio Paperone e il tesoro di Marco Polo” cattura il lettore già dalla primissima didascalia: "Zio Paperone cominciò la sua caccia al tesoro più pericolosa per colpa di una coda". Partendo da questo intrigante incipit, Barks ci porta fin nell’Unsteadystan (“Instabilandia”) per vivere una fantastica avventura. In “Zio Paperone e il bilione in fumo” incontreremo i Micropaperi, mentre in “Zio Paperone e lo Zoccolo di Fuoco” scopriremo che lo Zione vuole vincere il Grande Derby della Sfera di Cristallo che ogni anno si corre a Paperopoli. Noi, invece, dobbiamo correre in fumetteria per non lasciarci sfuggire questo numero imperdibile!
Uack! n. 24 presenta Paperopoli book cover
#24

Uack! n. 24 presenta Paperopoli

1 - Una città nel Calisota

2016

La primavera, oltre a portare nuova linfa a Flora e Fauna, porta tante novità per gli appassionati di Barks. UACK! si trasforma, cambia titolo e compie un salto all’indietro nel tempo, fino al recupero delle prime storie che il Maestro dell’Oregon ha realizzato con Paperino & C. per Walt Disney’s Comics and Stories, l’ammiraglia fra i comic book Disney della casa editrice Western/Dell. Chiuso il ciclo cronologico di Uncle $crooge, ci tuffiamo in un altro mondo ricchissimo, poiché è proprio nelle avventure pubblicate su WDC&S che l'Uomo dei Paperi lancia personaggi diventati poi colonne portanti nell'universo disneyano: Jones, lo scorbutico vicino di casa di Paperino e Gastone, Archimede Pitagorico, la Banda Bassotti, le Giovani Marmotte e la città che sarebbe diventata teatro delle vicende "papere" che Barks narrava con tanta maestria. Come chiamarla? Paperopoli, naturalmente! In questo nuovo ciclo non troveremo solo storie del grande Carl Barks, ma anche di altri ottimi cartoonist italiani e stranieri: Al Taliaferro, Don Rosa (attesissimo), Marco Rota, Daan Jippes e molti altri. Tutto ciò a partire da aprile 2016, con periodicità bimestrale, ma ci troverete in anteprima a Cartoomics, con anche una cover variant creata apposta per l’occasione!
Uack! n. 26 presenta Paperopoli book cover
#26

Uack! n. 26 presenta Paperopoli

3 - Avventure al mare e sul fiume

2016

Le “altre” storie di Carl Barks continuano nella collana Paperopoli, la degna continuazione di Uack! Su questo numero, vere e proprie chicche paperinesche barksiane come Paperino e il terrore di Golasecca, Paperino e l’incendiario, Paperino e la foca e altre ancora, nonché un "classico contemporaneo" di Don Rosa: Zio Paperone e l’isola alla fine del tempo. A chiudere in bellezza, due pezzi grossi del 1943: Arriva Chiquita, disegnata da Ken Hultgren, e Paperino nel Far West, sempre di Carl Barks.
Uack! n. 28 presenta Paperopoli book cover
#28

Uack! n. 28 presenta Paperopoli

5 - Natale a Paperopoli

2016

• Paperopoli si colora di Natale, dal classico- ne di Carl Barks Paperino e l’albero di Na- tale tutto d’oro del 1948, fino a Paperino e l’albero di Natale di Don Rosa! • Un’inedita della “scuola danese”, scritta da Thomas Schrøder... disegnata dall’ita- lianissimo Marco Rota: Zio Paperone: un incontro scottante. • Chicche barksiane come Paperino piazzista e Peperino sciatore. • Amelia, Paperone e Paperino nella rara Zio Paperone: una questione di estrema gravità di Don Rosa.
Uack! n. 29 presenta Paperopoli book cover
#29

Uack! n. 29 presenta Paperopoli

6 - Fortuna contro Sfortuna

2017

• Tante chicche e rarità del mondo dei Paperi, del Maestro Carl Barks e dei suoi seguaci! • Un superclassico del 1949: Paperino e la nave dei vichinghi di Barks. • Un classico contemporaneo di Don Rosa: Paperino alle Olimpiadi Invernali in Da Paperopoli a Lillehammer.
Uack! n. 30 presenta Paperopoli book cover
#30

Uack! n. 30 presenta Paperopoli

7 - Le Radici dell'America

2017

Dalle radici dell’America, un super classico di Carl Barks, Paperino e il cimiero vichingo (del 1952), e il suo seguito per opera di Don Rosa, Paperino e le carte perdute di Colombo.
Uack! n. 31 presenta Paperopoli book cover
#31

Uack! n. 31 presenta Paperopoli

8 - Grandi Re e Corone

2017

• Direttamente dal mondo dei Paperi, due storie mai ristampate: Zio Paperone – La corona dei re crociati di Don Rosa e Le Giovani Marmotte e il salvataggio del lago di Carl Barks e Daan Jippes! • Maharajah Donald, ovvero Paperino e le tigri reali, un classico barksiano del 1947 ambientato in India. • Altre storie del Paperino degli anni ’40, tutte a firma Carl Barks.
Uack! n. 32 presenta Paperopoli book cover
#32

Uack! n. 32 presenta Paperopoli

9 - California, Calisota, Sudamerica!

2017

• Tante storie di Carl Barks e allievi, dal Sud della California all’America Latina. • Paperino e nipoti alla scoperta della California del 1848 nel classico barksiano “Paperino nel tempo che fu”. • Una storia di Don Rosa, mai ristampato: “Paperino - I magnifici sette (meno quattro) caballeros”, in cui il papero si ricongiunge con i vecchi compari Josè Carioca e Panchito per un’avventura brasiliana. • Ancora i tre pennuti in una chicca del 1944: “I tre caballeros” di Chase Craig e Carl Buettner.
Uack! n. 35 presenta Vita da paperi book cover
#35

Uack! n. 35 presenta Vita da paperi

1

2018

• Uack!, la collana dedicata all'Uomo dei Paperi e ai suoi epigoni... riparte da 1! Da gennaio 2018 si apre un nuovo ciclo: Uack! presenta Vita da Paperi, dove proseguono in cronologia le storie di Walt Disney’s Comics and Stories e degli altri comic book. • Chicche e rarità di Carl Barks! “Paperino e il picchio”, “Paperino e il ladro fantasma” e “Paperino e il segreto del vecchio castello”!
Uack! n. 38 presenta Vita da paperi book cover
#38

Uack! n. 38 presenta Vita da paperi

4

2018

• I grandi classici interpretati dai Paperi usciti dalla matita di Carl Barks & seguaci! • “I tre Paperini e Nonna Papera”, la prima apparizione del famelico Ciccio in una storia di Barks. • “Paperino consulente di campeggio”, il preludio alla creazione delle Giovani Marmotte. • “Paperino in vacanza”, la più lunga storia di Paperi mai scritta e disegnata da Barks.
Uack! n. 39 presenta Vita da paperi book cover
#39

Uack! n. 39 presenta Vita da paperi

5

2018

• Storie piccole e grandi dell'Uomo dei Paperi e dei suoi epigoni: Carl Barks. • Due grandi classici del 1945: “Paperino e la banconota da dieci dollari” e “Paperino campione di acquaplano”. • Un grafologo suggerisce a Paperina di diventare un'acrobata aerea in “Dal diario di Paperina - La magnifica temeraria”.

Authors

Carl Barks
Carl Barks
Author · 156 books

Carl Barks (March 27, 1901 – August 25, 2000) was an American Disney Studio illustrator and comic book creator, who invented Duckburg and many of its inhabitants, such as Scrooge McDuck (1947), Gladstone Gander (1948), the Beagle Boys (1951), The Junior Woodchucks (1951), Gyro Gearloose (1952), Cornelius Coot (1952), Flintheart Glomgold (1956), John D. Rockerduck (1961) and Magica De Spell (1961). The quality of his scripts and drawings earned him the nicknames "The Duck Man" and "The Good Duck Artist". People who work for Disney generally do so in relative anonymity; the stories only carry Walt Disney's name and (sometimes) a short identification number. Prior to 1960, the creator of these stories remained a mystery to his readers. However, many readers recognized Barks' work and drawing style, and began to call him the Good Duck Artist, a label which stuck even after his true identity was discovered by John and Bill Spicer in 1959. After Barks received a 1960 visit from Bill and John Spicer and Ron Leonard, he was no longer anonymous, as his name soon became known to his readers. Writer-artist Will Eisner called him "the Hans Christian Andersen of comic books." In 1987, Barks was one of the three inaugural inductees of the Will Eisner Comic Book Hall of Fame. (From wikipedia)

Paul Murry
Author · 6 books

Paul Murry (November 25, 1911 – August 4, 1989) was an American cartoonist and comics artist. He is best known for his Disney comics, which appeared in Dell Comics and Gold Key Comics from 1946 to 1984. Like many Disney comic book artists Murry started his career working at the Walt Disney Studios. During his time there he was an assistant to legendary animator Fred Moore. In the 1940s, Murry worked on Disney newspaper strips, including the Sunday Uncle Remus and His Tales of Brer Rabbit strip from the first installment on October 14, 1945 through July 14, 1946. After leaving the studio in 1946 he began to work for Western Publishing doing stories featuring the Disney characters. Dell Four Color No. 129 (1946) featuring three Uncle Remus stories penciled by Murry was the first comic book containing his artwork. He is best known for his rendition of Mickey Mouse and associated characters. This includes serials starring Mickey and Goofy in Walt Disney's Comics and Stories and Mickey Mouse Magazine. Many of these serials were written by Carl Fallberg. Murry's first published Mickey Mouse story was "Mickey Mouse and the Monster Whale," in Vacation Parade #1 (July 1950). Murry also drew such characters as Donald Duck, Uncle Scrooge, Brer Rabbit, The Sleuth, and others. The Phantom Blot and Super Goof comic books contained many Murry stories. Besides Disney, Murry also drew Woody Woodpecker comics, the Buck O'Rue comic strip (written by Dick Huemer), and gag cartoons. source: Wikipedia

John Lustig
John Lustig
Author · 7 books
Creator of the subversive humor romance series Last Kiss. Plus comics writer for Disney; Marvel; Viz; and more! Recovering news reporter/editor.
Giovan Battista Carpi
Giovan Battista Carpi
Author · 16 books

Giovan Battista Carpi (November 16, 1927 – March 8, 1999) was an Italian comics artist from Genoa. Carpi worked for Disney comics from 1953 until his death in 1999. He mainly did art for Donald Duck and Scrooge McDuck comics, although he occasionally drew Mickey Mouse stories as well. In 1969, Carpi co-created Paperinik (Donald Duck superhero alter-ego), together with writer Guido Martina. He is also remembered for serving as director of the Italian Disney Academy for young cartoonists for a number of years. Among Carpi's non-Disney creations, there are the comic characters Geppo and Nonna Abelarda.

Tony Strobl
Tony Strobl
Author · 4 books
Anthony Joseph Strobl was an American comics artist and animator. He was born in Cleveland, Ohio and attended Cleveland School of Art from 1933–37, with Jerry Siegel and Joe Shuster, who actually got some help from Strobl creating Superman.
Walt Disney Company
Walt Disney Company
Author · 2747 books

Note: The decision was made to consolidate all Disney publications under the name Walt Disney Company. This profile is for Walt Disney, the characters he created, and the company he founded. Any questions, please ask in the Librarian's Group. Walter Elias “Walt” Disney (December 5, 1901 – December 15, 1966) was an American film producer, director, screenwriter, voice actor, animator, entrepreneur, entertainer, international icon, and philanthropist. Disney is famous for his influence in the field of entertainment during the 20th century. As the co-founder (with his brother Roy O. Disney) of Walt Disney Productions, Disney became one of the best-known motion picture producers in the world. The corporation he co-founded, now known as The Walt Disney Company, today has annual revenues of approximately U.S. $35 billion. Disney is particularly noted for being a film producer and a popular showman, as well as an innovator in animation and theme park design. He and his staff created some of the world's most famous fictional characters including Mickey Mouse, a character for which Disney himself was the original voice. He has been awarded four honorary Academy Awards and has won twenty-two competitive Academy Awards out of fifty-nine nominations, including a record four in one year, giving him more awards and nominations than any other individual. He also won seven Emmy Awards. He is the namesake for Disneyland and Walt Disney World Resort theme parks in the United States, as well as the international resorts Tokyo Disney, Disneyland Paris, and Disneyland Hong Kong. Disney died of lung cancer in Burbank, California, on December 15, 1966. The following year, construction began on Walt Disney World Resort in Florida. His brother Roy Disney inaugurated the Magic Kingdom on October 1, 1971. The Walt Disney Company (NYSE: DIS) (commonly referred to as Disney) is the largest media and entertainment conglomerate in the world in terms of revenue. Founded on October 16, 1923, by brothers Walt Disney and Roy Disney as the Disney Brothers Cartoon Studio, the company was reincorporated as Walt Disney Productions in 1929. Walt Disney Productions established itself as a leader in the American animation industry before diversifying into live-action film production, television, and travel. Taking on its current name in 1986, The Walt Disney Company expanded its existing operations and also started divisions focused upon theatre, radio, publishing, and online media. In addition, it has created new divisions of the company in order to market more mature content than it typically associates with its flagship family-oriented brands. The company is best known for the products of its film studio, the Walt Disney Motion Pictures Group, today one of the largest and best-known studios in Hollywood. Disney also owns and operates the ABC broadcast television network; cable television networks such as Disney Channel, ESPN, and ABC Family; publishing, merchandising, and theatre divisions; and owns and licenses 11 theme parks around the world. On January 23, 2006, it was announced that Disney would purchase Pixar in an all-stock transaction worth $7.4 billion. The deal was finalized on May 5. On December 31, 2009, Disney Company acquired the Marvel Entertainment, Inc. for $4.24 billion. The company has been a component of the Dow Jones Industrial Average since May 6, 1991. An early and well-known cartoon creation of the company, Mickey Mouse, is the official mascot of The Walt Disney Company. —from Wikipedia

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved