Margins
Un rude hiver book cover
Un rude hiver
1939
First Published
3.62
Average Rating
137
Number of Pages

Le Havre, 1916, in piena prima guerra mondiale. Un burbero militare ferito al fronte, devastato da un lutto lontano e dall'idiozia dei suoi contemporanei, coltiva l'odio come una pianta rara. Perché il tempo ricominci a scorrere dovrà attraversare la rude evidenza della solitudine, la confusione del desiderio, la meraviglia dell'amore. Sembra che nella vita degli uomini «da un certo momento in poi, non smetta più di nevicare». Ma la vita, forse, è più forte di qualsiasi inverno, reale e metaforico. Un romanzo caratterizzato da uno straordinario, aspro umorismo, scritto nel 1939, da troppi anni inspiegabilmente dimenticato. «Di sorpresa in sorpresa, di scoperta in scoperta, Un rude inverno si incammina piano piano verso l'inesauribile». Georges Perec «Nel rude inverno del 1916 a Le Havre, Bernard Lehameau, tenente francese, s'innamora di miss Helena Weeds, ausiliaria inglese. Fa freddo. Lehameau non è un conformista, è un ferito di guerra e non crede nella vittoria. Invece Adolf Geifer, venditore di formaggi, è decisamente più entusiasta. Poi c'è Annette, che ha 14 anni, sua sorella Madeleine, che ne ha 25 e considera l'invasione alleata divertente nonché redditizia, e poi monsieur Frédéric e Thérèse e Sénateur, tutti avviluppati in questo inverno freddo e ostile di una Le Havre in guerra. Un rude inverno è scritto in quello stile straordinario di Raymond Queneau, in cui l'ortografia s'intona all'ispirazione del momento. L'ironia sotterranea conduce, per vie traverse, alla tragedia. E l'intero libro fa un effetto sorprendentemente nuovo, ammaliante e imprevisto». Dalla presentazione dell'edizione francese del 1948, scritta dallo stesso Queneau

Avg Rating
3.62
Number of Ratings
198
5 STARS
15%
4 STARS
43%
3 STARS
31%
2 STARS
8%
1 STARS
2%
goodreads

Author

Raymond Queneau
Raymond Queneau
Author · 25 books

Novelist, poet, and critic Raymond Queneau, was born in Le Havre in 1903, and went to Paris when he was 17. For some time he joined André Breton's Surrealist group, but after only a brief stint he dissociated himself. Now, seeing Queneau's work in retrospect, it seems inevitable. The Surrealists tried to achieve a sort of pure expression from the unconscious, without mediation of the author's self-aware "persona." Queneau's texts, on the contrary, are quite deliberate products of the author's conscious mind, of his memory, and his intentionality. Although Queneau's novels give an impression of enormous spontaneity, they were in fact painstakingly conceived in every small detail. He even once remarked that he simply could not leave to hazard the task of determining the number of chapters of a book. Talking about his first novel, Le Chiendent (usually translated as The Bark Tree), he pointed out that it had 91 sections, because 91 was the sum of the first 13 numbers, and also the product of two numbers he was particularly fond of: 7 and 13.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved