Margins
25 aprile. Libertà - Il 25 aprile book cover
25 aprile. Libertà - Il 25 aprile
2019
First Published
3.00
Average Rating
1
Number of Pages

Part of Series

Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dall'occupazione nazista nel 1945. Nel 1939 i tedeschi hanno iniziato l'invasione di tutto il continente e solo nel 1943 è iniziata la riscossa degli eserciti alleati. Ci vorranno ancora due sanguinosissimi anni, ma gli eserciti degli Alleati si incontrano il 26 aprile del 1945 a Torgau. Il giorno dopo i sovietici entrano a Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida nel bunker e l'8 maggio 1945 i generali della Wehrmacht chiedono la resa e finisce la Seconda guerra mondiale. Eppure, non è questa la data che noi oggi celebriamo, perché non si festeggia la vittoria degli eserciti, ma la vittoria dei popoli. Si festeggia la vittoria di quegli uomini e di quelle donne che hanno preso in mano le armi per difendere la propria libertà, soffocata dai nazisti. Gli eserciti hanno sicuramente sconfitto la Germania e posto fine alla guerra; ma a costruire la pace, a dare fondamenta istituzionali, politiche, sociali, economiche e soprattutto valoriali a questi stati distrutti dell'Europa è un compito che si sono assunti i cittadini resistenti. Ed è forse nella volontaria militanza che ha dato loro la forza di resistere, e negli ideali che hanno animato questa militanza il vero valore delle resistenze. Ma il percorso che portò al risveglio antifascista dell'Italia è lungo e sanguinoso, per due anni gli italiani si ritrovano a vivere in un paese geograficamente spezzato in due e trasformato in un fronte di guerra. Come si è creato questo valore? Quando e come è nata la Resistenza? Da chi era composta? Quale ruolo hanno avuto gli Alleati, e la Chiesa?

Avg Rating
3.00
Number of Ratings
1
5 STARS
0%
4 STARS
0%
3 STARS
100%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Simona Colarizi
Simona Colarizi
Author · 3 books
Simona Colarizi è nata nel 1944. Professore emerito di Storia Contemporanea all'Università di Roma «La Sapienza», è autrice di numerosi libri, tra cui: L'opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943 (Marsilio, 1992), Storia del Novecento italiano (Marsilio, 2000), Il Corriere nell'età liberale (con L. Benadusi, Marsilio, 2011), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (con M. Gervasoni, Marsilio, 2012), Novecento d'Europa (Marsilio, 2015) e Luigi Barzani. Una storia italiana (Marsilio, 2017)
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved