


Books in series

Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
2012

Novecento italiano - 1924. Il delitto Matteotti
2012

Novecento italiano - 1960. Il miracolo economico
2012

Novecento italiano - 1968. La grande contestazione
2012

Novecento italiano - 1986. Il maxiprocesso
2012

I giorni di Roma. 21 aprile 753
La fondazione della città
2019

La prima marcia su Roma
2007

I giorni di Roma - 18 luglio dell'anno 64 d.C.. L'incendio di Nerone
2019

I giorni di Roma. 25 dicembre dell'800
L'incoronazione di Carlo Magno
2019

I giorni di Roma - 6 maggio 1527. Il sacco di Roma
2019

I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno
2019

I giorni di Roma - 20 settembre 1870. La breccia di Porta Pia
2019

I giorni di Roma - 24 marzo 1944. Le fosse ardeatine
2019

Sulla scena di Roma - Roma va in guerra
2019

Sulla scena di Roma - Storia del ghetto
2019

Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
2019

Sulla scena di Roma - San Pietro, la fabbrica della discordia
2019

Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
2019

Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
2019

Le età di Roma - L'età dei Torlonia. L'arte di ostentare il lusso nella Roma papale
2019

La democrazia di Pericle
2012

I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
2019

Solimano il Magnifico
2012

I volti del potere - Napoleone e il bonapartismo
2019

I volti del potere - L'impero di Augusto
2019

I volti del potere - Mussolini e il fascismo
2019

Stalin e il comunismo
2012

I volti del potere - La Repubblica di De Gasperi
2019

I volti del potere - La Chiesa di Papa Wojtyla
2019

I volti del potere - Donne e uomini di fronte al potere
2019

Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
2019

Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
2019

Il mondo a Roma. Roma del Grand Tour
gli scrittori
2019

Il mondo a Roma - La Roma di Liedholm e Falcao
2019

Crisi e rivoluzione. 1348
la peste nera e la crisi del Trecento
2019

Crisi e rivoluzione. 1610
il mondo nuovo di Galileo
2019

Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
2019

Crisi e rivoluzione. 1793
L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
2019

Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
2019

Crisi e rivoluzione - 1943-1945. Dalla crisi del fascismo alla liberazione
2019

Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa
2019

Il Viaggio - La libertà. Ulisse e i suoi compagni
2019

Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
2019

1289. La battaglia di Campaldino
2013

1478. La congiura dei Pazzi
2008

1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
2013

1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe
2013

Gli anni di Firenze - 1632. Galileo, la terra, la luna
2013

1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo
2013

Gli anni di Firenze - 1864. L'Italia a Firenze
2013

Gli anni di Firenze - 1908. Firenze capitale delle avanguardie
2013

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira
2013

I miti di fondazione
2011

7 dicembre 374
Ambrogio vescovo di Milano
2012

29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
2012

9 Febbraio 1498. Il Cenacolo Svelato
2012

1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna
2012

1° giugno 1764. La nascita del «Caffè»
2012

I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo
2012

18-22 marzo 1848. Le Cinque Giornate
2011

I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale
2012

25 aprile 1945
2012

Guerre civili - Firenze. Guelfi e Ghibellini
Lezioni di Storia
2019

Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
Lezioni di Storia
2019

Guerre civili - America. Nord contro Sud
2019

Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
2019
Authors

Telmo (Dietelmo) Pievani nasce a Gazzaniga (BG) il 6 ottobre 1970. Si laurea in filosofia della scienza a Milano con Giulio Giorello, poi prosegue gli studi negli USA, lavorando con Ian Tattersal e Niles Eldredge nel campo della filosofia della biologia. Dal 2001 al 2012 insegna presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca, e nel 2012 ottiene la prima cattedra italiana di Filosofia delle scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell'ateneo di Padova, dove insegna anche Antropologia. Oltre alle numerose pubblicazioni scientifiche, Pievani ha scritto opere di divulgazione molto apprezzate presso il grande pubblico e dedicate a tematiche evoluzionistiche e antropologiche. Ha curato la pubblicazione in italiano di opere dei principali filosofi della biologia (Richard Dawkins, Niles Eldredge, Stuart Kauffman, Ian Tattersal, Sean B. Carroll etc.) e di alcuni dei taccuini darwiniani. Collabora con quotidiani e riviste, tra cui il Corriere della Sera, La Stampa e Micromega, e tiene una rubrica bimestrale sulle Scienze, dedicata a scienza e filosofia. Dirige Pikaia, il portale italiano dell'evoluzione.

Lucio Villari (Bagnara Calabra, 1933) è uno storico italiano. E' stato docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre. Saggista, collabora con Rai Storia e con il quotidiano La Repubblica. Autore di numerosi libri ha concentrato il suo lavoro soprattutto su Europa e Stati Uniti nel periodo compreso fra il Settecento e il Novecento. Fra le sue pubblicazioni “L'insonnia del novecento” (2005), “Le avventure di un capitano d'industria” (2008), “Il capitalismo italiano del novecento” (1993), “La rivoluzione francese” (2008), “Bella e perduta, L'Italia del risorgimento” (2010), “America amara” (2015) e “Notturno italiano” (2016).

Franco Cardini (Firenze, 1940) è uno storico e saggista italiano. Laureato in storia medievale presso l’Università di Firenze attualmente è professore emerito presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali (Scuola Normale Superiore). Ha scritto numerosi libri e pubblicazioni.

Antonino De Francesco è ordinario di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano, dove attualmente dirige il Dipartimento di studi storici. I suoi lavori fanno centro sull'epoca rivoluzionaria e napoleonica nonché sull'Ottocento politico italiano. È il direttore del Master di I Livello in Public History promosso dall’Università Statale di Milano e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli



Emilio Gentile (born 1946 in Bojano) is an Italian historian specializing in the ideology and culture of fascism. Gentile is considered one of Italy's foremost cultural historians of fascist ideology. He studied under Renzo De Felice and wrote a book about him. Gentile is a professor at the Sapienza University of Rome. He considers fascism a form of political religion. He also applied the theory of political religion to the United States after the September 11 attacks.

Luciano Canfora (Bari, 1942) è un filologo classico, storico, saggista e accademico italiano. Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del prestigioso Liceo Ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra. È professore emerito di filologia greca e latina presso l'Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola superiore di studi storici di San Marino. È membro dei comitati direttivi di diverse riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come il Journal of Classical Tradition di Boston, la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes. È membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani. Dirige inoltre, sin dal 1975, la rivista Quaderni di Storia (ed. Dedalo, Bari), la collana di testi La città antica presso l'editore Sellerio, la collana Paradosis per le edizioni Dedalo e la collana Historos per la Sandro Teti Editore.

Si laurea in lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale all'Università di Torino. Successivamente perfeziona i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e nel 1984 vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia Medievale all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Nel 1996 vince il Premio Strega con il romanzo "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo". Dal 1998, in qualità di professore di Storia Medievale, insegna presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Oltre a saggi storici, è anche scrittore di romanzi. Collabora con il quotidiano "La Stampa", e lo speciale "Tuttolibri", la rivista "Medioevo" e con l'inserto culturale del quotidiano "Il Sole 24 Ore". Dal 2007 collabora ad una rubrica di usi e costumi storici nella trasmissione televisiva "Superquark". Il governo della Repubblica Francese gli ha conferito il titolo di “Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres”.





Eva Cantarella (born 1936 in Rome) is an Italian classicist. She is professor of Roman law and ancient Greek law at the University of Milan, and has served as Dean of the Law School at the University of Camerino. Cantarella is known for examining ancient law by relating it to modern legal issues through law and society perspective. She has researched subjects involving the legal and social history of sexuality, women's conditions, criminal law and capital punishment. She has written many books, which have been translated into several languages, including English, French, German and Spanish. Cantarella is also editor of Dike - International Journal of Greek Law and a member of several editorial boards such as Apollo - Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano; Dioniso; Crime, Histoire et Societés; Revista des estudios latinos; and CADMO - Revista de História Antiga (University of Lisbon). Cantarella has been professor of Roman law and ancient Greek law at the University of Milan, Italy. She has been dean of the Law School of the University of Camerino. She has also taught and given lectures at many universities in Europe and the United States. She has been appointed Global Professor at New York University School of Law. She was awarded the Grand Officer of the Order of Merit of the Italian Republic in 2002 by President Ciampi. *** Roma 28 novembre 1936. Grecista. Laureata in Legge, specializzata a Berkeley (Usa) e Heidelberg (Germania). Figlia del grande grecista Raffaele. «Fin da bambina amavo il mondo greco, perché in casa sentivo parlare di personaggi mitologi, dell’Odissea... Ma all’Università mi rifiutai di iscrivermi alla facoltà dove insegnava mio padre. Mi imbarazzava l’idea di essere la figlia del Professore. Così studiai Legge, laureandomi con una tesi sul diritto romano antico e poi dedicandomi, per conto mio, al diritto greco». Insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco alla Statale di Milano. Ha insegnato anche a Austin e alla New York City University. Nel 2002 fu nominata da Ciampi Grand’Ufficiale della Repubblica. L’anno successivo vinse il premio Bagutta con il libro Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto. Ha dedicato una parte dei suoi studi alle donne dell’antichità (per esempio Tacita muta, la donna nella città antica, Editori Riuniti, e Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, Feltrinelli) e sull’erotismo nell’antichità (La bisessualità nel mondo antico, Editori riuniti). Bei saggi su Pompei: Pompei. I volti dell’amore (Mondadori), e Un giorno a Pompei (Electa) e il suo ultimo libro Pompei è viva (Feltrinelli 2013). Nel 2008 tra coloro che raccolsero l’appello di Angelo D’Orsi per mostrare solidarietà ai 67 docenti di fisica della Sapienza una cui lettera aveva fatto saltare l’invito a Benedetto XVI per l’inaugurazione dell’anno accademico (vedi Marcello Cini). Femminista della prima ora, comunista, in prima linea nelle battaglie per divorzio e aborto. «Non sono contraria a scendere in piazza. In una fase in cui siamo tutti incatenati agli schermi, la parola pubblica sarebbe la vera novità» (a Maria Laura Rodotà nel 2009) [Corriere della Sera, 15/9/2009]


Chiara Frugoni è stata una storica italiana, specialista del Medioevo e di storia della Chiesa. Figlia del medievista Arsenio Frugoni, si è laureata nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi dal titolo "Il tema dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medievale italiana", dove già si fa strada la ricerca di un metodo di lavoro che tenga in uguale conto testi e immagini, metodo che considererà sempre importante nella convinzione espressa che «l'immagine parla». Ha sposato Salvatore Settis nel 1965: dal matrimonio sono nati tre figli. Nel 1991 è passata a nuove nozze con Donato Cioli. Nel 1965 è stata ammessa al Diploma di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, e nel 1974 è approdata all'insegnamento universitario; nel 1980 è chiamata a Pisa a ricoprire la cattedra di Storia medievale. Vi è rimasta fino al 1988, per poi trasferirsi presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato fino al 2000, anno in cui rassegnerà volontariamente le dimissioni dall'insegnamento. Il nucleo principale della sua ricerca verte intorno alla figura di Francesco d'Assisi, cui ha dedicato libri tradotti all'estero, e numerosi articoli. In particolare ha approfondito il modo in cui le istituzioni hanno contrastato l'azione di Francesco d'Assisi.

Valerio Magrelli is an Italian poet. He graduated in philosophy at the University of Rome and is an expert in French literature which he has taught and teaches at University of Pisa and University of Cassino.
Andrea Giardina (Palermo, 1949) è uno storico italiano. Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo. Nato a Palermo nel 1949, si è laureato nel 1970 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma La Sapienza con il professor Santo Mazzarino. Ha insegnato storia antica e storia romana presso l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Palermo, l'Università degli Studi di Bari - "Aldo Moro" e l'Università di Roma La Sapienza. È attualmente professore ordinario di storia romana presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane. Ha insegnato anche presso l'École Normale Supérieure e l'École pratique des hautes études di Parigi. È membro corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, membro dell'Accademia dei Lincei e presidente dell'Istituto italiano per la storia antica. ~ http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea\_G...


Librarian Note: There is more than one author in the GoodReads database with this name. See this page for more information. Filosofo e storico della scienza.