Margins
25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà book cover
25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà
2019
First Published
3.00
Average Rating
1
Number of Pages

Part of Series

Di fronte al 25 aprile, alla Liberazione, uno dei concetti su cui bisogna riflettere è forse il più complesso all'interno della nostra storia sociale, civile e politica: il concetto di libertà. Che è alla base della nostra costituzione, che l'ha ispirata. Ma quante sono le libertà? Ci sono la libertà individuale e collettiva: possono esse sovrapporsi? Come si collega questo concetto alla cultura? E come è stata intesa all'interno della Resistenza? Negli anni che hanno preceduto il 25 aprile si è andata delineando una libertà individuale volta tuttavia all'impegno civile, innestandosi in una tradizione di individualismo inteso come conquista sociale, come capacità di impegnarsi nella difesa della libertà dell'individuo. In questo senso possiamo intendere la Resistenza come forza emotiva di liberazione. Piero Benedetti, semplice operaio abruzzese, fucilato il 29 aprile 1944, disse ai figli prima di morire: "Siate sempre solleciti verso il bisogno e la sofferenza dei vostri simili. Amate la libertà, e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici e talvolta anche con la vita, ma del resto una vita in schiavitù è meglio non viverla."

Avg Rating
3.00
Number of Ratings
2
5 STARS
0%
4 STARS
0%
3 STARS
100%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Giulio Giorello
Giulio Giorello
Author · 5 books

Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Conseguì due lauree: la prima in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), la seconda in Matematica all'Università degli Studi di Pavia nel 1971. Ricoprì dal 1978 al 2015 la cattedra (già di Ludovico Geymonat) di Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano; fu inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza) dal 2004 al 2008. Diresse la collana Scienza e idee di Raffaello Cortina Editore e collaborò, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera. È morto a Milano il 15 giugno 2020, presumibilmente per complicanze dovute al COVID-19.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved