Margins
Crisi e rivoluzione - 1943-1945. Dalla crisi del fascismo alla liberazione book cover
Crisi e rivoluzione - 1943-1945. Dalla crisi del fascismo alla liberazione
2019
First Published
2.50
Average Rating
1
Number of Pages

Part of Series

Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e il re Vittorio Emanuele III lo fa arrestare. Ventuno mesi dopo, il 25 aprile 1945, l'insurrezione partigiana e l'avanzata degli Alleati sanciscono la Liberazione. Dalla caduta del fascismo all'armistizio, dall'occupazione nazista alla guerra civile, il biennio 1943-45 è scandito da una sequenza drammatica di avvenimenti, decisivi per la storia nazionale. Dopo un ventennio di dittatura, l'Italia si ritrova divisa, devastata da una guerra totale, sull'orlo della dissoluzione istituzionale. Ma la resistenza all'occupazione nazista diviene l'inizio di una reazione che cambierà il futuro del paese. In quegli anni rinasce la società civile, si riformano i partiti, emergono idee e valori che costituiranno i fondamenti della Repubblica.

Avg Rating
2.50
Number of Ratings
2
5 STARS
0%
4 STARS
0%
3 STARS
50%
2 STARS
50%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Simona Colarizi
Simona Colarizi
Author · 1 books
Simona Colarizi è nata nel 1944. Professore emerito di Storia Contemporanea all'Università di Roma «La Sapienza», è autrice di numerosi libri, tra cui: L'opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943 (Marsilio, 1992), Storia del Novecento italiano (Marsilio, 2000), Il Corriere nell'età liberale (con L. Benadusi, Marsilio, 2011), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (con M. Gervasoni, Marsilio, 2012), Novecento d'Europa (Marsilio, 2015) e Luigi Barzani. Una storia italiana (Marsilio, 2017)
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved