Margins
Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa book cover
Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa
2019
First Published
5.00
Average Rating
2
Number of Pages

Part of Series

Nel 1985 prende il potere in Urss un gruppo riformatore dalla volontà chiara ma dalle idee confuse. La prima è figlia della consapevolezza dell'innegabile degrado del sistema sovietico. Le seconde, generate invece dall'arretratezza e dal provincialismo culturali, sono però compensate da un alto profilo morale, simboleggiato dalla rinuncia a usare la forza. Nel 1988 la crisi si aggrava, e nei paesi in cui il sistema sovietico è frutto di imposizione si comincia a credere alle parole di diniego della forza, confermate dal ritiro dall'Afghanistan. La convinzione che muri e carri armati non ci sono più basta a far crollare regimi percepiti come illegittimi e scossi da crisi periodiche. Resta l'Unione sovietica, legittimata dalla vittoria del 1945. Ma l'aggravarsi della crisi e l'emergere delle nazionalità portano nel giro di due anni anche al crollo pacifico di un sistema che dalla forza è nato e della forza aveva fatto la sua bandiera. Finisce con esso anche la prima guerra mondiale, di cui l'Urss è figlia, e nasce tra grandi speranze, ma minata da elementi di crisi, una nuova Europa.

Avg Rating
5.00
Number of Ratings
1
5 STARS
100%
4 STARS
0%
3 STARS
0%
2 STARS
0%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Andrea Graziosi
Andrea Graziosi
Author · 4 books
Andrea Graziosi, professore di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, ha studiato e insegnato in università americane, russe ed europee.
548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved