Margins
Alternative alla prigione book cover
Alternative alla prigione
2021
First Published
3.92
Average Rating
112
Number of Pages
Il testo presentato in queste pagine si basa sulla trascrizione condotta nel 1993 da Jean-Paul Brodeur, professore all'École de criminologie dell'Università di Montréal, dell'intervento di Michel Foucault a un convegno sulle alternative alla carcerazione tenutosi nella città canadese nel 1976. Si tratta di un intervento poco conosciuto, non incluso nei Detti e scritti del pensatore e storico francese. Un intervento, tuttavia, in cui il ricorso di Foucault a esempi a lui contemporanei sulle forme di controllo emergenti contribuisce non poco a comprendere la sua idea di un'estensione della società poliziesca nella nostra epoca. Gli istituti «alternativi» alla prigione - centri sociali e terapeutici, strutture di transizione e di reinserimento con programmi di esecuzione della pena personalizzati per ogni detenuto - liberano, nella considerazione di Foucault, il delinquente dalla «reclusione stretta, completa, esaustiva a cui era destinato nelle carceri ottocentesche». Ma insieme a lui è liberato anche qualcos'altro, «qualcosa di più grande di lui». Attraverso la risocializzazione ottenuta mediante il lavoro, la famiglia e l'autocolpevolizzazione, le vecchie funzioni carcerarie, infatti, si diffondono e si espandono in tutto il corpo sociale. Il testo, curato da Sylvain Lafleur, è accompagnato da una serie di conversazioni con Tony Ferri e Anthony Amicelle, esperti di esecuzione e controllo penale, sul rapporto tra progressismo penale e imposizione sempre maggiore di misure restrittive extra moenia. «Quella cosa che chiamiamo punizione e che per secoli, forse millenni, è parsa più o meno ovvia alla civiltà occidentale, la nozione stessa di punizione, vi sembra altrettanto scontata oggi? Cosa significa essere puniti? È davvero necessario essere puniti?»
Avg Rating
3.92
Number of Ratings
87
5 STARS
22%
4 STARS
53%
3 STARS
21%
2 STARS
5%
1 STARS
0%
goodreads

Author

Michel Foucault
Michel Foucault
Author · 73 books

Michel Foucault was a French philosopher, social theorist and historian of ideas. He held a chair at the Collège de France with the title "History of Systems of Thought," but before he was Professor at University of Tunis, Tunisia, and then Professor at University Paris VIII. He lectured at several different Universities over the world as at the University at Buffalo, the University of California, Berkeley and University of São Paulo, University of Rio de Janeiro, Brazil. Foucault is best known for his critical studies of social institutions, most notably psychiatry, medicine, the human sciences and the prison system, as well as for his work on the history of human sexuality. His writings on power, knowledge, and discourse have been widely influential in academic circles. In the 1960s Foucault was associated with structuralism, a movement from which he distanced himself. Foucault also rejected the poststructuralist and postmodernist labels later attributed to him, preferring to classify his thought as a critical history of modernity rooted in Immanuel Kant. Foucault's project was particularly influenced by Nietzsche, his "genealogy of knowledge" being a direct allusion to Nietzsche's "genealogy of morality". In a late interview he definitively stated: "I am a Nietzschean." Foucault was listed as the most cited scholar in the humanities in 2007 by the ISI Web of Science.

548 Market St PMB 65688, San Francisco California 94104-5401 USA
© 2025 Paratext Inc. All rights reserved